Società

Nomine per il ruolo docenti da GPS sostegno 2025/26: docenti riservisti chiamati anche da elenco aggiuntivo. NOVITÀ. È corretto?

Nomine per il ruolo docenti da GPS sostegno: per l’anno scolastico 2025/26 viene utilizzata la prima fascia e se necessario, l’elenco aggiuntivo. I posti da assegnare sono quelli residui dalle immissioni in ruolo da GaE e concorsi: non tanti per la verità, grazie alla conclusione dei concorsi PNRR e alla creazione dell’elenco idonei al 30%. Come funzionano le nomine.

Ecco I BOLLETTINI già pubblicati.

Alla domanda

Le nomine in ruolo da GPS sostegno avvengono per punteggio o per posizione, considerando l’elenco aggiuntivo?

la sindacalista Chiara Cozzetto della Presidenza Anief ha risposto

Avvengono per posizione. L’elenco aggiuntivo si colloca in coda alla prima fascia, indipendentemente dal punteggio, quindi si scorre prima tutta la prima fascia e solo dopo l’elenco aggiuntivo.”

In questo però bisogna considerare una variabile: la quota di posti riservati, se non è stata esaurita con le assunzioni da GaE e concorsi.

A spiegare come avvengono le assunzioni del personale avente diritto alla riserva dei posti ci pensa l’annuale circolare sulle supplenze, la n. 1574048 del 9 luglio 2025: Anche per le assunzioni a tempo determinato di personale docente ed educativo beneficiario delle riserve di cui alla legge n. 68 del 1999, le SS.LL. vorranno tener conto delle istruzioni emanate nell’allegato
A, istruzioni operative finalizzate alle immissioni in ruolo, punto B.7: “Per la definizione delle quote di riserva si richiamano le disposizioni contenute negli articoli 3 e 18 della legge 12 marzo 1999, n. 68, e nella Circolare ministeriale n. 248 del 7 novembre 2000. Circa le assunzioni a favore del personale avente titolo alla riserva di posti iscritto nelle graduatorie ad esaurimento, si richiamano le sentenze della Corte di cassazione, sezioni unite, n. 4110 del 22/02/2007 e sezione Lavoro, n. 19030 dell’11 settembre 2007, secondo cui la graduatoria ad esaurimento deve essere considerata, ai fini della copertura dei posti riservati ai sensi della legge 12 marzo 1999, n. 68, come unica graduatoria…”

Inoltre, rispetto alla circolare dello scorso anno scolastico è stata eliminata la parte in cui si diceva “Ai fini del conferimento delle supplenze da GPS o dalle graduatorie di cui all’articolo 12, comma 9, dell’Ordinanza ministeriale, gli aspiranti titolari di riserva dei posti saranno trattati unicamente per ciascuna graduatoria di appartenenza.

Questo porta a pensare – la circostanza non era emersa nei resoconti sindacali – che la distinzione per fascia sia venuta meno e che questo spiegherebbe le nomine di questi giorni, in cui sono presenti aspiranti riservisti dell’elenco aggiuntivo a fronte della prima fascia ancora non esaurita.

Si attendono eventuali altri chiarimenti.

Questa una delle mail ricevuta in redazione

A seguito alla pubblicazione degli esiti della procedura straordinaria di immissione in ruolo da GPS I fascia, prevista dal DM n. 89 del 19 aprile 2024, ho rilevato che sono stati nominati alcuni candidati collocati nell’elenco aggiuntivo alla I fascia, i quali risultano probabilmente beneficiari di riserva ai sensi della Legge 68/1999, ma che risultano in posizione successiva alla mia in termini di graduatoria.

In merito a ciò, desidero gentilmente richiedere un chiarimento sul corretto ordine di nomina da rispettare nella procedura, e in particolare su due aspetti:

1. È corretto che un candidato inserito nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia, anche se riservista, venga nominato con priorità rispetto a un docente non riservista ma appartenente alla prima fascia ordinaria?

2. Oppure, come previsto dall’art. 3, comma 2 del DM 89/2024, l’elenco aggiuntivo deve essere considerato solo dopo l’esaurimento della prima fascia ordinaria, indipendentemente dall’eventuale condizione di riservista dei candidati in elenco aggiuntivo?

Se così fosse molti USR (io parlo principalmente per quelli dell’Emilia Romagna) stanno sbagliando a nominare i riservisti negli elenchi aggiuntivi prima di aver esaurito la prima fascia ordinaria così come accade anche durante le nomine per le supplenze, prima si esaurisce la prima fascia e poi si passa agli elenchi aggiuntivi e i suoi riservisti.

In base alla circolare sulle supplenze gli Uffici Scolastici scrivono “Si precisa che l’assegnazione degli incarichi è stata effettuata nel rispetto dell’ordine di graduatoria e dei titoli di riserva e di precedenza nella scelta della sede posseduti dagli aspiranti ai sensi della legge n. 68/1999 e degli articoli 21 e 33 commi 5, 6 e 7 della legge n. 104/1992.”

Attendiamo i chiarimenti, anche da parte sindacale.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

Vuoi un aiuto rapido? Vuoi confrontarti con i colleghi sulle problematiche del momento?


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »