Sardegna

Servizi in spiaggia, scontro e polemiche tra diportisti, Comune e società

Santa Caterina di Pittinuri

A Santa Caterina la protesta dell’associazione nautica Cornus

È polemica a Santa Caterina di Pittinuri sulla gestione dei servizi in spiaggia e parcheggi a pagamento. L’associazione nautica Cornus ha inviato al sindaco di Cuglieri Andrea Loche una dura lettera di contestazione sulla corretta erogazione di tali servizi, lettera inoltrata, sostengono i responsabili dell’associazione, dopo un diverbio con un rappresentante della società incaricata dal Comune, la Service & Go. Al primo cittadino e alla Giunta chiedono un incontro e lo stesso sindaco Loche si dice pronto a ricevere tutti.

È arrivata la replica anche della società Service & Go, che dal canto suo denuncia un grave fatto avvenuto nei giorni scorsi: ignoti avrebbero tagliato in almeno tre occasioni le cime che delimitano il corridoio di lancio di Santa Caterina. Della vicenda è stata formalmente investita la polizia locale.

Le contestazioni dell’Associazione nautica Cornus

“Avevamo pronta da tempo questa lettera per chiedere spiegazioni sulla gestione dei servizi di spiaggia previsti, che a tutt’oggi risultano approssimativi e del tutto inadeguati rispetto a quanto stabilito dal capitolato d’appalto. Infatti”, scrive l’associazione Cornus, “relativamente al corridoio di lancio e atterraggio, si richiamano espressamente le disposizioni della Capitaneria di porto che, al contrario, non sono state assolutamente seguite secondo norma, venendo a mancare le condizioni di sicurezza per la navigazione e per la balneazione. Riguardo i servizi igienici, poi, si è provveduto con pari approssimazione a un’apertura a singhiozzo, con grave disagio dell’utenza. Perfino la carrozzina per le persone con invalidità è stata abbandonata nel boschetto distante dalla strada e senza le piste di legno per l’accompagnamento dei disabili sulla battigia. In passato la stessa stazionava in cima allo scivolo, si poteva arrivare con l’auto e trasferire il disabile sulla carrozzina”.

Nella lettera l’associazione nautica Cornus fa riferimento anche alle delibere di Giunta n°51 e 54 dello scorso maggio, che regolamentano i parcheggi blu a S’Archittu e Santa Caterina di Pittinuri e quanto previsto dal capitolato, tra cui le tariffe per l’utilizzo di servizi igienici, per le docce e per il corridoio di lancio e atterraggio dei natanti. La stessa associazione, poi, evidenzia che, con una determina del 16 giugno, gli uffici del Comune di Cuglieri hanno approvato il verbale di gara e aggiudicato l’appalto alla società Service & Go di Iglesias, in avvalimento con la società Ried di Tricase.

“Nonostante le evidenti inadempienze e una gestione all’insegna dell’improvvisazione”, continua la nota, “tutte le operazioni di varo e alaggio avvengono, per fortuna, col buonsenso dei cittadini e dei turisti presenti. Nelle già citate delibere 51 e 54 il direttivo dell’associazione ha subito notato che anche quest’anno non si è trovata una soluzione per la sosta delle macchine trainanti carrelli barca ed è prevedibile che andranno a intasare le strade limitrofe, con grave disagio per gli abitanti. Per far fronte a questa situazione, lo scorso 23 maggio abbiamo chiesto una porzione del terreno di proprietà dell’Anas da adibire a parcheggio di auto trainanti carrelli barca dei soci. A far seguito alla richiesta l’Anas effettuava un bando pubblico che è stato pubblicato all’albo pretorio del Comune il 27 giugno. Il bando è scaduto dopo 30 giorni e siamo in attesa di comunicazione sull’esito”.

Sono tante le richieste che l’associazione nautica Cornus rivolge a sindaco ed esecutivo di Cuglieri. “Come mai, vista l’esperienza pregressa, non si è trovata una soluzione al problema della sosta di auto con carrello barca al seguito? Come mai”, domandano i dirigenti dell’organizzazione, “il responsabile della direzione dell’esecuzione del contratto non ha ottemperato al suo compito diffidando la Service & Go ad adempiere agli obblighi contrattuali realizzando il corridoio di lancio e atterraggio dei natanti secondo norma e imponendo l’immediata apertura continuativa dei servizi igienici?”.

E ancora. “Quali azioni o provvedimenti il responsabile del controllo e amministrazione comunale intendono attuare avverso la Service & Go in presenza di una palese inadempienza contrattuale? Chi si farà carico dei mancati introiti previsti dal piano finanziario elaborato dall’Ufficio tecnico, che tra giugno e luglio ammontano per i servizi igienici a gran parte dei 4.394 euro previsti e per il corridoio a ben 7.080 euro? È possibile che nessuno dell’amministrazione comunale e degli uffici competenti si sia reso conto dello stato di abbandono in cui versano i servizi di spiaggia di Santa Caterina? In particolare”, domanda l’associazione Cornus, “nessuno di loro si è reso conto che il corridoio, come era stato improvvisato, lungi dal garantire sicurezza, creava solo difficoltà?”.

“Questo, come gli altri servizi doveva essere pronto dal 15 giugno, pertanto, in attesa che si riesca a renderlo a norma, comunichiamo fin d’ora che siamo consapevoli di dover pagare l’abbonamento, ma per un servizio reso e comunque in percentuale rispetto al periodo mancante alla scadenza. In conclusione”, termina la nota, “ribadiamo la nostra disponibilità, già precedentemente espressa, a discutere urgentemente di queste criticità in un incontro che si vorrà fissare con la Giunta comunale”.

La replica del sindaco Loche

“Siamo pronti a incontrare l’associazione”, ha risposto il sindaco di Cuglieri Andrea Loche, “tutti i giorni in settimana un amministratore riceve i cittadini in tarda mattinata, senza appuntamento. Chi ha necessità di chiarimenti venga in municipio e ci confronteremo in trasparenza. I servizi igienici a Santa Caterina sono funzionanti e da qualche giorno sono stati attivati anche quelli a S’Archittu. Sono regolarmente utilizzabili tutte le discese a mare previste per le persone con disabilità. Sono state fatte le pulizie delle borgate ed è stato attivato il servizio dei cestini per le spiagge”.

“Inoltre”, ha aggiunto Loche, “stiamo programmando manutenzioni in seguito a episodi di vandalismo. Penso alla sostituzione di diverse copertine in basalto per il muretto lungo la passeggiata di S’Archittu, visto che alcune sono state rubate e altre rotte. E nel boschetto ci sono le staccionate danneggiate da sistemare. Alcuni interventi li faremo con le risorse incassate dall’ente grazie alla tassa di soggiorno. Qualche criticità c’è, non lo nascondo, ma quest’anno i servizi offerti dal Comune sono cresciuti tanto”.

Parla la società Service & Go

Per la società Service & Go è intervenuto l’amministratore Francesco Milia. “Il corridoio di lancio è utilizzabile e a norma”, ha detto, “non ci sono criticità. Purtroppo in almeno tre occasioni, nel giro di pochi giorni, ci siamo resi conto che le cime sono state tagliate. Ho presentato denuncia contro ignoti alla polizia locale. Siamo prontamente intervenuti per sistemare tutto, anche quando una mareggiata ha portato sullo scivolo una grande quantità di posidonia, che abbiamo subito rimosso per restituirla al mare”.

Milia ha detto la sua anche su servizi igienici e docce. “Non è vero che li apriamo a singhiozzo”, ha spiegato l’amministratore della società Service & Go, “gli accessi sono controllati da un nostro responsabile. Prima capitava che chi li utilizzava gettasse la carta igienica per terra e addirittura portasse via il sapone. Oggi i bagni sono controllati e vengono puliti due volte al giorno. Se sono chiusi significa proprio che sono in corso le pulizie oppure che il nostro operatore sta accompagnando una persona con disabilità con la sedia Job”.

Domenica, 3 agosto 2025

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi commentarlo, accedi al sito o registrati qui sotto. Se, invece, vuoi inviare alla Redazione di Linkoristano un’informazione, una segnalazione, una foto o un video, puoi utilizzare il numero Whatsapp 331 480 0392, o l’indirizzo email redazione@linkoristano.it

©Riproduzione riservata


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »