Abruzzo

Al generale vastese Masciulli il premio Silvio Pretoro


Nella serata di domenica 3 agosto, nell’arena “Ennio Morricone” di Vasto, si svolgerà la 50ª edizione della “Festa del Ritorno” organizzata dall’associazione pro emigranti e dal Comune di Vasto.

Durante la manifestazione sarà consegnato il premio Silvio Petroro, importante riconoscimento intitolato alla memoria del padre fondatore dell’associazione Pro Emigranti: a riceverlo il vastese Nicola Massimo Masciulli, generale di corpo d’armata dell’Arma dei carabinieri, attualmente capo dell’ufficio legislativo del Ministero della difesa.
Il premio – una effige del Monumento all’Emigrante unitamente ad un assegno da 5mila euro, che il destinatario deve devolvere in favore di iniziative benefiche – viene assegnato annualmente a personalità abruzzesi che si sono distinte in Italia e nel mondo.

Nato a vasto nel 1964, il generale Nicola Massimo Masciulli ha intrapreso la carriera militare nel 1980, frequentando la scuola militare di Napoli e, seppure vincitore del concorso “Centauro IV” come pilota nell’accademia dell’Aeronautica Militare, ha scelto di intraprendere la carriera da Ufficiale dei carabinieri frequentando l’accademia Militare di Modena e la Scuola ufficiali carabinieri di Roma. È laureato in Giurisprudenza e in Scienze della sicurezza interna ed estern.

Quest’anno ricorre il 50° anniversario del Premio e, per la particolare occasione, l’evento sarà preceduto da un concerto dalla banda musicale dell’Arma dei carabinieri. Diretta dal Maestro colonnello Massimo Martinelli (anch’egli di origini abruzzesi), la banda dei carabinieri è conosciuta in ogni parte del mondo per la grande valenza dei suoi orchestrali nonché per la vastità e varietà del suo repertorio.
Nel corso dello spettacolo saranno eseguiti brani dei più famosi compositori e musicisti stranieri e italiani (“Benny Goodman Memories” di Benny Goodman;“Mission” e “Per un pugno di dollari” di Ennio Morricone; “OldiesButGoldies”medley dei Queen) nonché pezzi di musica popolare (“Vola VolaVola”scritto per la musica da Guido Albanese e per il testo da Luigi Dommarco nel 1922); l’esibizione terminerà con“La Fedelissima”, tradizionale marcia d’ordinanza dell’Arma dei Carabinieri, e con il “Canto degli Italiani”.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »