Emilia Romagna

Armoniosamente, un viaggio musicale dal barocco al romanticismo a Fellicarolo






Lunedì 4 agosto, alle ore 21, si terrà un viaggio musicale dal barocco al romanticismo presso la Chiesa Parrocchiale di S. Pietro a Fellicarolo (Fanano), attraverso le sonorità brillanti della tromba naturale e della cornetta ottocentesca, accompagnate dall’organo in un programma di grande fascino. 

“Dalle corti barocche al virtuosismo della cornetta romantica” il titolo del concerto che apre con celebri pagine barocche, tra cui il Prélude del Te Deum di Charpentier e la Prince of Denmark’s March di Clarke, proseguendo con la Water Music di Händel. L’organo solista risplende nelle composizioni di Morandi, tra cui l’Elevazione in Mib maggiore e la Gran Marcia in onore di Pio IX. La seconda parte esplora il repertorio romantico e ottocentesco, con opere rare e virtuosistiche come il Carnaval Napolitain di Forestier, il Divertimento su Il Carnovale di Venezia di Busi, e una brillante Fantasia sui temi del Rigoletto di Arban.

Marco Arlotti, organista e docente, ha svolto un’intensa attività concertistica come solista e in ensemble, ed è stato titolare della cattedra di Organo nei Conservatori di Pesaro e Bologna. Attualmente è organista titolare della Collegiata di San Giovanni in Persiceto e direttore del coro “I Ragazzi Cantori di San Giovanni”.
 

Michele Santi, trombettista barocco e vincitore di numerosi premi, ha collaborato con prestigiose orchestre e incisioni per etichette internazionali. È docente di Tromba barocca presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena e fondatore dell’Ensemble Ottoni Romantici.

Insieme, Arlotti e Santi portano avanti un’attività pionieristica di riscoperta del repertorio italiano ottocentesco per cornetta e organo con strumenti d’epoca, documentata da due recenti CD pubblicati per l’etichetta Tactus.

La Rassegna, organizzata dall’Associazione amici dell’Organo APS, è sostenuta dal Comune di Fanano, Fondazione di Modena, Regione Emilia- Romagna, SANFELICE 1893 Banca Popolare, Filippo Sorcinelli, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Modena.  L’ingresso al concerto è gratuito





















Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »