Aggressioni ai poliziotti. Senzacqua (Lega): «Le forze dell’ordine non vanno lasciate sole ma difese, supportate e rafforzate»
PORTO SAN GIORGIO – Il vicesindaco sangiorgese è intervenuto dopo i fatti avvenuti la scorsa notte, con ragazzini protagonisti di risse ed atteggiamenti irriverenti anche nei confronti degli agenti delle forze dell’ordine intervenuti per riportare la sicurezza in una città ormai stanca di babygang ed adolescenti fuori controllo
Un sabato sera di follia quello appena trascorso a Porto San Giorgio, con risse tra giovani e volanti della polizia accerchiate da ragazzini violenti. Una situazione non più accettabile per la cittadina costiera ed i suoi residenti, che spesso si ritrovano a vivere scene di questo tipo, soprattutto in piena estate con le vie del lungomare gremite di turisti.
Dopo i fatti accaduti ieri notte , è arrivato il duro commento da parte del vice sindaco Fabio Senzacqua, che ha espresso vicinanza alle Forze dell’ordine, ma anche chiesto un rafforzamento degli agenti a disposizione della città
«La Lega da anni si batte con determinazione per la difesa, la tutela e il rafforzamento delle Forze dell’Ordine, vero baluardo della legalità nei nostri territori. È giunto il momento che anche le altre forze politiche, soprattutto quelle che finora hanno ostacolato questo impegno, si assumano la responsabilità di garantire sicurezza e rispetto per chi ogni giorno indossa una divisa per proteggere i cittadini – ha commentato il vicesindaco Fabio Senzacqua – non è più accettabile assistere a continue aggressioni contro le nostre Forze dell’Ordine, spesso impossibilitate a intervenire con efficacia perché non adeguatamente tutelate dalla legge. Così facendo, si lascia spazio a delinquenti e baby gang, che si sentono sempre più liberi di agire impunemente, prendendo il sopravvento nelle nostre città. Con grande impegno, la Lega è riuscita a far approvare l’ultimo Decreto Sicurezza, nonostante le critiche e gli ostacoli sollevati da chi, come il Partito Democratico, continua a sottovalutare il tema della legalità. Emblematico è il caso del sindaco di Roma, che ha addirittura censurato la campagna informativa istituzionale promossa per sensibilizzare i cittadini. È inaccettabile che ci siano forze politiche pronte a puntare il dito contro chi si impegna per riportare ordine, mentre restano in silenzio o minimizzano quando a essere colpiti sono proprio coloro che garantiscono la nostra sicurezza. La Lega ribadisce con forza: le Forze dell’Ordine vanno difese, supportate e rafforzate. Non possono essere lasciate sole, né tantomeno messe sotto accusa a ogni intervento. In un momento storico così delicato, tutelare chi ci protegge è un dovere politico e morale».
«Alcune Misure a tutela delle forze dell’ordine volute dalla Lega nel decreto sicurezza, con il Pd e Comunisti fortemente contrari…Questi soni i fatti.
Tutela legale: il decreto – aggiunge Senzacqua – prevede che lo Stato possa coprire le spese legali fino a 10.000 euro per ciascuna fase del processo a favore di agenti, vigili del fuoco e militari indagati per fatti legati al servizio, con esclusione della rivalsa in caso di dolo accertato o grave negligenza.
Utilizzo di bodycam: le forze di polizia possono indossare bodycam per registrare l’attività operativa durante servizi di ordine pubblico, controllo del territorio, vigilanza di siti sensibili, e in ambito ferroviario. Porto d’armi fuori servizio: gli agenti sono autorizzati a portare armi private senza licenza quando non sono in servizio. Pene più severe per reati contro gli agenti: il decreto inasprisce le pene per resistenza e violenza a pubblico ufficiale, con aggravanti se la vittima è un agente di polizia».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Source link