Politica

ecco come divertirsi e risparmiare, in Italia e all’estero

Se dovessimo scattare un’istantanea di questa estate 2025, riconoscereste il Bel Paese sullo sfondo. Sono sempre più numerosi i connazionali che per limitare le spese scelgono di trascorrere un soggiorno breve in Italia. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori stima che l’82% dei vacanzieri resterà entro i confini nazionali, un fermo immagine che rievoca vecchi cliché, dalle automobili cariche, alle borse frigo ricolme, dalle partenze intelligenti, alle lunghe file ai caselli autostradali, ma ad emergere è anche un nuovo e importante trend dettato dall’economia dell’oggi: vacanze a risparmio a causa del rincaro generalizzato dei prezzi.

I costi sempre più alti dei trasporti e dei soggiorni incentivano gli italiani a scegliere località più vicine e abbordabili, trascorrendo soggiorni mediamente più brevi, con una durata dai tre ai cinque giorni. Questa tendenza è dovuta anche all’impennata dei biglietti aerei, i quali hanno fortemente scoraggiato le prenotazioni per le mete all’estero. Ed è così che gli altrove e i sogni tropicali si fanno “nazionali” trasformandosi in viaggi che limitano i chilometri di percorrenza e guardano al portafoglio. Va detto, che nonostante la morigeratezza che contraddistingue l’estate 2025, le vacanze possono essere altrettanto belle poiché l’Italia offre incredibili meraviglie, dal mare alla montagna, al lago o nelle città d’arte.

Anche le soluzioni di pernottamento mirano a contenere la spesa. La ricerca dei consumatori punta a soluzioni economiche, oppure “familiari”, soggiornando presso amici o parenti, scelte comprensibili considerando che quest’anno le strutture alberghiere stanno registrando uno dei rincari più significativi degli ultimi tempi (con un rispettivo aumento del 56% dal 2021). Ma c’è anche chi opta per scambiare casa, in perfetto stile “The Holiday”, oppure preferisce pagare una vacanza “a rate”. Non mancano i piccoli escamotage per risparmiare e prenotare soggiorni in Italia ma anche all’estero, lesinando sul lusso e avvalorando il viaggio con esperienze autentiche ed immersive, a cominciare dalla buona tavola, mangiando come un local nei ristoranti distanti dai flussi turistici. Quest’anno il tormentone dell’estate è “less is more”, per trascorrere una vacanza “leggera” e, per certi versi, anche più divertente.

Cercare alloggio in modalità super easy

I portali come Airbnb e Booking hanno sdoganato la ricerca del soggiorno perfetto proponendo soluzioni ad hoc in base alle esigenze dei consumatori. Basta spuntare qualche flag per trovare le proposte più vantaggiose e flessibili, ma se desiderate un’opzione ancora più economica ed entusiasmante, potete optare per HomeExchange. Tramite questa piattaforma è possibile scambiare la propria abitazione con altre persone, in totale sicurezza. Il servizio consente di effettuare uno scambio reciproco di casa, in alternativa, è possibile utilizzare i Guest Points, una sorta di credito virtuale di HomeExchange accumulabile nel proprio account, senza quindi bisogno di ospitare i proprietari della vostra casa vacanze. Un’altra soluzione davvero immersiva, perfetta per chi desidera tuffarsi nelle atmosfere locali e socializzare è Couchsurfing, letteralmente “surfare tra i divani”. Si tratta di un vero e proprio social networking dallo slogan esaustivo: “Stay with Locals and Meet Travelers”. Poche parole per delineare al meglio la proposta: un servizio di scambio di ospitalità dove gli host mettono a disposizione un letto o un divano per gli ospiti, a costo zero. Si ricambia con propositività e un pizzico di creatività ma senza nessun vincolo, sbrigando qualche faccenda domestica, cucinando, contribuendo alla spesa del cibo o semplicemente interagendo con chi vi ospita, basta qualche chiacchiera e sorriso. Se invece desiderate la vostra libertà, Hostel World è la piattaforma che propone i migliori ostelli, bed & breakfast e hotel economici del mondo, per sistemazioni very cheap.

Open air, natura e risparmio

La possibilità di un soggiorno a stretto contatto con la natura e con numerose attività all’aria aperta, motiva sempre più viaggiatori a scegliere le proposte del turismo open air, mediamente più economiche rispetto alle altre tipologie di sistemazione. Va sottolineato un aspetto: oggigiorno i campeggi offrono comfort e servizi paragonabili ai soggiorni nelle strutture alberghiere, e sono capaci di soddisfare anche gli ospiti più esigenti. Gli alti standard qualitativi incentivano una domanda crescente, a confermarlo la federazione FAITA Federcamping: l’open air movimenta oltre il 10% degli arrivi e circa il 16% delle presenze dell’intera filiera turistica nazionale. Il camping è quindi una soluzione al passo con i tempi che punta tutto su innovazione e sostenibilità, su proposte esperienziali e servizi di alta qualità in grado di fidelizzare la clientela, complici anche le proposte flessibili. Per chi desidera tuffarsi nella natura, ACSI Eurocampings è la piattaforma dove è possibile scegliere tra più di 9.400 camping in tutta Europa.

Vacanze a mini rate

agare una vacanza a rate? Si può fare tramite sistemi sicuri e affidabili. Le soluzioni Buy Now Pay Later (BNPL, “Compra ora, paga dopo”) sono applicabili anche ai viaggi, una tipologia di finanziamento che prevede una parte di pagamento al momento dell’acquisto, e il resto da versare a piccole rate, direttamente con addebito su conto o carta di credito indicati, a seconda del piano di rateizzazione. Molti siti di viaggi offrono la possibilità di acquistare subito la vacanza preferita e pagarla in 3, 4 o più comode rate dello stesso importo e senza costi aggiuntivi. Per la maggior parte dei casi, questo metodo di pagamento non prevede interessi, un incentivo allettante che incide sulla fidelizzazione dei clienti. Tra le soluzioni più diffuse di pagamento rateale nei siti che offrono proposte turistiche, i servizi di Scalapay, Klarna, PayPal e Heylight (Compass). Il sistema Holipay, specializzato per il settore alberghiero, permette di dividere il pagamento del soggiorno in 2-10 rate, con addebito su carta di credito.

Prenotazioni last minute, mistery trip e viaggi in treno o in bus

Alcuni semplici consigli possono essere molto validi per prenotare una vacanza e risparmiare, soprattutto se cercate una soluzione all’ultimo minuto. Quando farlo e su quale piattaforma possono fare la differenza, soprattutto per le prenotazioni dei voli e degli alloggi. Sono ormai numerosi e attendibili gli studi che suggeriscono di prenotare i biglietti aerei di martedì o mercoledì, in quanto i costi sono mediamente più bassi. Anche l’orario è un fattore: i prezzi più convenienti si trovano durante la notte o all’alba, soprattutto per quanto riguarda i voli low-cost. Buona regola è monitorare Google Flight, Skyscanner, e Volagratis, quest’ultimo particolarmente indicato per offerte last minute. Per la ricerca di pacchetti completi o le soluzioni volo+hotel, da appuntare: Skyscanner, Trivago, Edreams, YallaYalla o Lastminute. Un’altra soluzione per andare in vacanza risparmiando è considerare la formula roulette, secondo la quale non è possibile conoscere la destinazione fino all’ultimo momento, pochi giorni prima della partenza. Se il mistero è il sale del viaggio, la piattaforma Onivà è quello che potrebbe fare al caso vostro.

Gli amanti del treno possono optare per le interessanti soluzioni Interrail per un viaggio lento ed immersivo. I pacchetti offrono la possibilità di scegliere uno o più tra 33 Paesi previsti, il tutto con prenotazione flessibile, un’opzione conveniente ed entusiasmante per chi desidera viaggiare in Europa. In alternativa, la piattaforma Trainline offre la possibilità di prenotare e gestire il viaggio in treno o in autobus in modo semplice ed intuitivo. Se invece optate per un last minute by bus, Flixbus offre collegamenti verso oltre 2.500 mete, in più di 35 Paesi a prezzi davvero competitivi, sempre a bordo dei loro riconoscibili mezzi verdi, diventati ormai un riferimento per chi ama viaggiare leggero.

Viaggiare like a local, dai ristoranti ai tour

Una volta prenotato il volo e l’alloggio, non resta che godersi la vacanza, ma sempre nell’ottica del risparmio. Una delle regole più semplici, evergreen del viaggio oculato ma allo stesso tempo intelligente è “to be like a local”, vivendo le esperienze più belle proprio come una persona del posto, a cominciare dalla tavola. La cucina, si sa, è espressione del territorio, e scoprire quella più autentica può rivelarsi un’entusiasmante avventura di gusto, ma anche una tattica di risparmio. Prima regola lapalissiana è evitare i ristoranti più inflazionati nelle zone turistiche e optare per le proposte distanti dai grandi flussi. Chiedere alle persone del posto è sempre un’ottima idea, così sbirciare lungo le vie secondarie, confidare nei menù con poche portate e nelle lavagnette dove vengono scritti i “piatti del giorno”, ma se preferite una ricerca più smart e veloce, TheFork, TripAdvisor, Yelp e Foursquare consentono di filtrare i risultati per prezzo, leggere recensioni e spesso di usufruire di sconti e promozioni vantaggiose. Vegan Maps è un’app completamente gratuita basata sui giudizi della community che permette di individuare ristoranti e caffè vegani e vegetariani, mentre l’applicazione gratuita GlutiFree è indicata alle persone affette da celiachia che devono consumare necessariamente prodotti privi di glutine.

Dopo un buon pranzo o una cena, potete uscire con qualche cicerone locale, oppure, utilizzare Get Your Guide, la piattaforma che permette di scegliere e prenotare visite a musei e monumenti, comprando i biglietti in anticipo (con opzione guida turistica), una soluzione che vi permetterà di saltare la fila, un ottimo modo per risparmiare anche sulla pazienza e godere al massimo la vacanza.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »