Settima serata della rassegna letteraria estiva “Martedì d’autore sotto le stelle” a Bagno di Romagna – Forlì24ore.it

Martedì 5 agosto alle ore 21,00, si terrà un altro appuntamento a Palazzo del Capitano a Bagno di Romagna con Franco Locatelli e Carlo Pedrazzoli del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi,che ci presenteranno la nuova edizione e il nuovo video delle “Foreste Sacre” editi dal Parco Nazionale Foreste Casentinesi
Sia Franco che Carlo lavorano per il Parco nel Servizio Promozione, Conservazione, Ricerca e Divulgazione della Natura.
Il Servizio si occupa prevalentemente di iniziative di promozione del turismo sostenibile; educazione ambientale; coordinamento della gestione dei Centri Visita; coordinamento della ricerca scientifica; comunicazione, anche attraverso la cura delle diverse pubblicazioni edite dall’Ente e del periodico “Crinali”; istruttorie riferite alla conservazione della natura e alla progettazione di allestimenti espositivi nei Centri Visita e nella sentieristica, in collaborazione con il Servizio Pianificazione.
Carlo Pedrazzoli si occupa del Coordinamento e supervisione alle attività del Servizio e delle attività di supporto e collaborazione con gli altri Servizi e organi del Parco. Ha funzione di responsabilità nella gestione tecnico amministrativa di progetti di conservazione, promozione e gestione del territorio. Attua verifiche tecnico amministrative alle attività del Servizio
Franco Locatelli segue i progetti di educazione ambientale, delle strutture didattico informative, i progetti di turismo sostenibile, il coordinamento del progetto storico-etnografico de “I Popoli del Parco” e della collaborazione tecnico amministrativa alle attività del Servizio.
Interverranno anche il Sindaco di Bagno di Romagna Enrico Spighi e la Presidente f.f. del Parco Nazionale Claudia Mazzoli.
Nell’occasione sarà presentata la nuova edizione della guida del percorso“Foreste Sacre. Un percorso nel parco nazionale delle Foreste Casentinesi fra natura e spiritualità”scritta a quattro mani da Mario Vianelli per la parte saggistica e da Sandro Bassi per la parte escursionistica. Un viaggio appassionante tra storie, leggende, simboli e miti degli alberi e dei boschi. Il “Sentiero delle Foreste sacre”, articolato in sette tappe, guida il lettore in un percorso ricco di fascino, tra i luoghi dello spirito e le meraviglie della natura.
Verrà presentato e proiettato anche il documentario “Foreste Sacre”realizzato ad hoc dal videomaker Isacco Emiliani per raccontare in maniera efficace e suggestiva un cammino da Marradi fino alla Verna, nell’armonia delle foreste secolari che ammantano il nostro Appennino. Il documentario racconta il percorso che si svolge da Marradi fino alla Verna, attraverso la bellezza delle foreste nel corso delle quattro stagioni. Un viaggio ricco di emozioni e di incontri. Un personale atto d’amore del regista Isacco Emiliani per queste terre, che da sempre sono un suo rifugio e segnano l’inizio di un viaggio artistico indelebile.
Le Foreste casentinesi in tutto il loro fascino e la loro sacralità, protagoniste di un documentario e un libro per gli escursionisti e gli appassionati che vorranno percorrere un viaggio immersi nella bellezza delle foreste, fra storia e spiritualità, lungo il quale incontrare persone e luoghi che raccontano la storia e le storie di queste foreste secolari.
Durante la serata, sarà disponibile alla vendita la nuova guida “Foreste Sacre”.
La rassegna del martedì, che è giunta alla quarta edizione, quest’anno ha proposto e proporrà un ricco calendario di serate, iniziato a giugno e che finirà a inizio settembre, in cui si alternano autori e relatori locali ma anche di livello nazionale.
Il programma è stato realizzato con la coordinazione della cooperativa Librazione, che gestisce la biblioteca, e il settore cultura del Comune. Hanno collaborato nella programmazione, il servizio promozione del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, la rivista di storia locale Alpe Appennina, la libreria Mondadori e la Libreria Giunti entrambe di Cesena, con il patrocinio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e con il sostegno di “Roseo Euroterme Welness Resort” e “Hotel Terme Sant’Agnese” per l’accoglienza degli autori.
La rassegna anche quest’anno si propone di presentare alcuni libri e saggi di particolare interesse per la storia locale, per l’ambiente, per il benessere il territorio; ma anche poesia, racconti, teatro e romanzi dalle tematiche varie.
Martedì 26 agosto, avremo Rossana Farini, giornalista e insegnante di filosofia per bambini, a presentarci la sua raccolta di racconti e poesie “Sparsi pensieri e parole lontane” (di AGC Edizioni); la serata prevede anche l’accompagnamento musicale del giovane duo di musiciste del Conservatorio Maderna di Cesena Matilde Bigiarini e Matilde Melucci.
La rassegna si concluderà martedì 2 settembre, con Alessio Boattini di “Alpe Appennina” (Monti editore) e la presentazione degli ultimi numeri della rivista.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21,00
L’ingresso è gratuito. Gli incontri si terranno nel cortile del Palazzo del Capitano. In caso di maltempo saranno spostati all’interno.
Per informazioni:
“Biblioteca e Archivio Storico Walter Toni – Comune di Bagno di Romagna”
Orario di apertura dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,00
Palazzo del Capitano – Via Fiorentina, 40 – 47021 Bagno di Romagna
Tel. 0543.911037 – mail: biblioteca@bagnodiromagnaturismo.it
Source link