Abruzzo

la Madama varca la Porta Santa


Suggestione, storia e spiritualità si sono intrecciate il 19 luglio a Roma, dove si è svolto il “Pellegrinaggio con la Madama Margherita”. L’iniziativa, ideata dall’associazione ortonese La Storia in Cammino APS nell’ambito del progetto culturale del Cammino di Margherita, ha rappresentato uno degli eventi più significativi del calendario giubilare, realizzato con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione e del Comitato Grandi Eventi del Giubileo.

Il corteo storico, formato da dame, cavalieri, musici e sbandieratori in abiti rinascimentali, ha attraversato il centro della Capitale fino a raggiungere la basilica di San Pietro. Qui, davanti alla Porta Santa, si è vissuto il momento più intenso del pellegrinaggio, tra commozione e partecipazione.

L’evento ha segnato la conclusione simbolica del tracciamento dei blocchi CM V02 e CM 02, due sezioni centrali del percorso che uniscono Abruzzo e Lazio, raccontando la storia della duchessa di Parma attraverso i luoghi che ne hanno segnato la vita.

A rappresentare le istituzioni locali erano presenti Pasqualino D’Angelo, consigliere del Comune di Ortona, e Alessandro Cavallari, assessore al Turismo di Cittaducale, insieme all’Associazione Turistica Civitas Ducalis. Numerose le realtà che hanno contribuito a rendere autentico il corteo: tra queste, il Gruppo Storico Compagnia del Castello di Ortona, l’Associazione Prometeo di Castel Sant’Angelo, l’Associazione Civitas Ducalis di Cittaducale, La Montagna Reale di Montereale, la Pro Loco di Penne, l’Inner Wheel di Ortona, l’A.C.S.D. Porta San Francesco di Parma e gli Sbandieratori e Musici di Fornovo di Taro.

«Attraversare Roma con la Madama Margherita e giungere davanti alla Porta Santa è stato il culmine di un sogno collettivo – ha dichiarato Franco Cespa, presidente de La Storia in Cammino. – Questo pellegrinaggio non è solo una rievocazione: è la dimostrazione che storia, territorio e comunità possono ancora camminare insieme, in un’Italia che ha bisogno di ritrovare sé stessa partendo dalle sue radici».


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »