Primo weekend di agosto con altri temporali in Trentino – Cronaca
TRENTO – Prosegue l’estate pazza sul Trentino e nelle altre province dolomitiche: anche oggi, sabato 2 agosto, temporali, temperature in calo e instabilità. Ma da domani si prevede una svolta.
Ecco il bollettino odierno diffuso da Meteotrentino.
«Sabato afflusso di aria umida ed instabile da sudovest. Domenica correnti settentrionali più asciutte. Da lunedì pressione in aumento ed afflusso di aria più mite.
Oggi 2 agosto
molto nuvoloso con precipitazioni a tratti diffuse e localmente a carattere temporalesco; schiarite dal pomeriggio sera ad iniziare da Ovest. Temperature massime in calo. Venti moderati sudoccidentali in quota, deboli o moderati variabili in valle tendenti a rinforzare da Nord dalla sera.
Domenica 3 agosto
soleggiato al mattino; locali annuvolamenti con brevi rovesci o temporali al pomeriggio. Temperature minime stazionarie, massime in aumento. Venti moderati o localmente forti settentrionali in montagna; in valle deboli o moderati settentrionali al mattino, a prevalente regime di brezza al pomeriggio.
Lunedì 4 agosto
soleggiato con nubi alte a tratti estese. Temperature minime stazionarie, massime in aumento. Venti moderati nordoccidentali in quota, a regime di brezza in valle.
Tendenza per i giorni successivi. Martedì molto soleggiato. Mercoledì e giovedì prevalentemente soleggiato.
Questo invece il bollettino Dolomitimeteo aggiornato oggi alle 9 dal centro bellunese di Arabba, al passo Pordoi.
SEGNALAZIONE METEO: Tra venerdì 1 pomeriggio e sabato 2 sera fasi di instabilità con precipitazioni anche a carattere di rovescio e temporale, più diffuse e frequenti sabato. Possibili fenomeni localmente intensi specie tra Prealpi e pianura (venerdì più probabili forti rovesci e locali grandinate, sabato forti rovesci anche ripetuti con quantitativi di pioggia anche consistenti).
Evoluzione generale
Venerdì un’ondulazione ciclonica preceduta da avvezione di aria più mite e via via più umida sarà responsabile di una fase instabile nel pomeriggio/sera. Sabato la ciclonicità legata ad un profondo minimo centrato sulla Danimarca aumenterà e con essa anche l’instabilità. Da domenica la pressione tornerà ad aumentare, assieme ad un’avvezione di aria assai meno umida da nord. Per i giorni seguenti probabile insediamento di un alta pressione mediterranea, anche se con un cedimento in quota tra martedì e mercoledì, prima che il promontorio si consolidi, assieme ad un avvezione di aria assai calda, che, se confermata, potrebbe riportare condizioni pienamente estive sulla montagna veneta.
Tempo previsto
sabato 2. Breve fase di variabiità con schiarite al primo mattino, prima che il tempo torni ad essere instabile/perturbato ovunque tra poco. La fase di maltempo perdurerà fino alle prime ore del pomeriggio, poi nuovo intervallo di tempo discreto/variabile, prima che vi sia il transito di una linea d’instabilità in prima serata con nuovi fenomeni, il tutto seguito da ampi rasserenamenti serali. Contesto termico più fresco rispetto a venerdì.
Precipitazioni. Dopo le piogge della notte; intervallo senza fenomeni, Poi due nuove fasi piovose (80-90%): la prima già in atto sulle Prealpi ed in rapida estensione a tutta la montagna veneta, durevole fino al primo pomeriggio, la seconda in prima serata ed assai breve. L’insidia temporalesca con forti rovesci si verificherà sulle Prealpi, mentre dovrebbe non interessare le Dolomiti. Limite neve a 2800-3000 m. Nelle 24 ore sono attesi mediamente 15/25 mm, ma la componente convettiva potrebbe portare valori localmente molto superiori in caso di forti rovesci sulla fascia prealpina e la pedeontana, fino a 40/60 mm.
Temperature. In generale calo con minime osservate alla sera, almeno in quota. Su Prealpi a 1500 m min 10°C max 13°C, a 2000 m min 7°C max 9°C. Su Dolomiti a 2000 m min 5°C max 8°C, a 3000 m min 0°C max 2°C.
Venti. Nelle valli deboli di direzione variabile, non esclusi rinforzi nelle fasi instabili. In quota perlopiù deboli meridionali in giornata, in rotazione a nord e parziale rinforzo alla sera, a 5-20 km/h a 2000 m e 10-30 km/h a 3000 m.
domenica 3. Dopo il cielo spesso sereno della notte, al mattino poco nuvoloso per primi modesti addensamenti, con annuvolamenti irregolari per attività cumuliforme più presenti tra le ore centrali e il pomeriggio, che potranno essere associati a qualche locale fenomeno convettivo. Contesto termico fresco al mattino e più caldo di sabato di giorno.
Precipitazioni. Fino a metà giornata assenti (0%); tra ore centrali e pomeriggio/sera possibile qualche breve rovescio, eventualmente anche temporalesco (30/50%), in molti casi del tutto assente.
Temperature. Minime in calo e massime in ripresa, eccetto sulle cime più elevate dove potranno essere in ulteriore lieve calo. Su Prealpi a 1500 m min 9°C max 15°C, a 2000 m min 6°C max 11°C. Su Dolomiti a 2000 m min 3°C max 11°C, a 3000 m min -1°C max 1°C.
Venti. Nelle valli deboli o moderati a regime di brezza. In quota deboli/moderati da nord nord-est, a 5-15 km/h a 2000 m e 10-25 km/h a 3000 m.
Tendenza
lunedì 4. Tempo inizialmente soleggiato, con comparsa di annuvolamenti medio alti e sviluppo di modesti cumuli. Il tempo sarà stabile sia sulle Prealpi che sulle Dolomiti e la possibilità di fenomeni pressoché assente o limitata a qualche goccia. Temperature in generale aumento, specie le massime, con ritorno di valori quasi estivi. Brezze nelle valli con rinforzi nelle ore più calde nei posti solitamente più ventilati. Venti deboli da nord-ovest in quota.
martedì 5. Tempo ben soleggiato, con cielo da sereno a poco nuvoloso per modesti cumuli e probabilità pressoché assente di precipitazioni. Contesto termico diurno di stampo pienamente estivo con massime in significativo aumento soprattutto in quota. Venti deboli settentrionali in quota, brezze nelle valli. Previsore: R. L. Th.
SITUAZIONE NAZIONALE
Da 5 anni non pioveva il 2 agosto su tutto il Nord: quest’anno una fase anomala di maltempo colpirà tutto il settentrione e anche le regioni centrali, proprio all’inizio delle vacanze estive agostane. A confermare la persistenza del peggioramento in atto è Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it. Questo a causa di una depressione centrata sulla Danimarca: un fronte freddo che causerà diffusi temporali nelle prossime ore al Nord e poi via via verso il Centro.
Al Sud il tempo sarà ancora buono e con temperature leggermente sotto la media del periodo. Nel dettaglio, fino al pomeriggio del sabato si prevedono forti fenomeni su gran parte del Nord Italia e localmente anche tra Alta Toscana e Marche; in seguito avremo ancora rovesci sul Nord-Est, ma anche in Piemonte, Toscana, Umbria e Marche.
Attenzione poi ad una linea temporalesca molto attiva, prevista nella notte tra sabato e domenica tra Toscana, Emilia Romagna e medio Adriatico con fenomeni localmente insistenti fino al pranzo della domenica; in seguito la fase clou del maltempo dovrebbe attenuarsi e lasciare spazio a schiarite anche al Centro-Nord, seppur con residua instabilità sulla fascia adriatica. Il Sud vivrà invece un weekend soleggiato, salvo nubi in arrivo tra Puglia e Basilicata. Da lunedì il sole tornerà prevalente su tutta l’Italia salvo residui ultimi scrosci al Sud e sul medio versante adriatico; e soprattutto, da giovedì arriverà una nuova ondata di caldo africano.
NEL DETTAGLIO Sabato 2. Al Nord: rovesci, temporali diffusi e calo termico. Al Centro: soleggiato tra Lazio, Abruzzo e Molise, rovesci tra Alta Toscana, Umbria e Marche. Al Sud: sole e clima piacevole. Domenica 3. Al Nord: torna il sole, ultimi rovesci al Nord-Est. Al Centro: rovesci sparsi tra Toscana, Marche ed Abruzzo. Al Sud: sole e clima piacevole. Lunedì 4. Al Nord: sole e temperature massime in aumento. Al Centro: rovesci residui su Abruzzo e Molise. Al Sud: rovesci tra Puglia e Basilicata, soleggiato altrove.
TENDENZA: anticiclone in rinforzo con sole ovunque e caldo africano da giovedì in poi. Z.S.