Puglia

Nel mirino sempre i più deboli

“A Barletta non si rubano solo biciclette. Si ruba il tempo, la fiducia, la dignità di chi le ha conquistate con fatica. Si ruba un pezzo di futuro a una generazione che prova, nonostante tutto, a crederci ancora”, dichiara Oronzo Carli, Segretario del Movimento Amico.

“Negli ultimi mesi, la città sta vivendo una vera e propria emergenza furti, in particolare di biciclette, simbolo di libertà e autonomia per tanti giovani. Una raffica di episodi che non può più essere archiviata come microcriminalità di contorno. Questo è un allarme sociale.

Il furto non è solo un danno materiale
Non è una ruota o una sella a essere sottratta. È l’orgoglio di un adolescente, la fatica di un genitore, la speranza di una famiglia. Ogni furto lascia dietro di sé non solo rabbia, ma un senso di impotenza che rischia di diventare rassegnazione. Ed è proprio questa la sconfitta più grave.

Cronaca di una città ferita
L’ultimo episodio ha avuto luogo in via Regina Margherita, nel cuore pulsante della città. Un ragazzo, figlio della nostra comunità, ha visto la propria bicicletta sparire nel nulla, sotto gli occhi dei passanti. Qualcuno ha provato a reagire, ha inseguito il ladro – un uomo calvo, sui 40 anni – ma invano. Un tentativo che merita rispetto, perché è da questi gesti che può nascere una reazione collettiva.

Ancora più clamoroso il furto avvenuto alle 12:30 nel parcheggio dell’Ipercoop, proprio davanti all’ingresso principale. Una bici sottratta con arroganza e tranquillità disarmanti, in un luogo teoricamente sorvegliato e affollato. Se si arriva a tanto, è perché chi ruba non teme nulla. E questa libertà di agire è un fallimento per tutti.

Dalla denuncia alla presa di coscienza
Le denunce sono state sporte, ma non bastano. Occorre una mobilitazione vera. La sicurezza non può essere lasciata solo alle forze dell’ordine. Deve diventare una responsabilità condivisa: cittadini, istituzioni, esercenti, scuole. È tempo di rompere l’indifferenza.

Più controllo, ma anche più cultura del rispetto
Serve una presenza più visibile sul territorio. Ma serve soprattutto un cambio di mentalità. Bisogna educare i giovani a rispettare, e gli adulti a proteggere. Chi chiude gli occhi davanti a un furto oggi, domani sarà vittima della stessa indifferenza.

Barletta ha bisogno di reagire
Non è solo una questione di biciclette. È una questione di dignità. Di appartenenza. Di volontà collettiva di voltare pagina. Perché Barletta merita di più. E perché ogni bici rubata a un ragazzo è una sconfitta per tutti noi”.

 

 

venerdì 1 Agosto 2025


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »