le sorprese del THQ Nordic Showcase
Il THQ Nordic Showcase ha dato spazio a una serie di titoli interessanti, tra produzioni già note e altre annunciate proprio nel corso dell’evento. Prima dell’appuntamento ufficiale col pubblico abbiamo avuto modo di prendere parte a una presentazione per la stampa in cui abbiamo scoperto tanti dettagli interessanti su sei giochi tra cui Spongebob Squarepants Titans of the Tide, nuova avventura dell’iconica spugna gialla, il peculiare Tides of Tomorrow e Fatekeeper, un RPG in prima persona da tener d’occhio.
Spongebob Squarepants Titans of the Tide
L’olandese volante è la leggendaria nave fantasma condannata a solcare i mari in eterno, ma in Titans of the Tide, un platformer 3D per giocatore singolo in Unreal Engine 5 incentrato sull’universo di Spongebob, è qualcosa di diverso. Nello specifico, parliamo di un irascibile pirata fantasma dotato di grandi poteri, che a seguito di un battibecco col vanesio re dei mari Nettuno ha gettato nel caos la pacifica Bikini Bottom.

Spetterà a Spongebob e all’amico Patrick il compito di riportare la pace in zona e tutto questo ci è stato spiegato in forma canora da… David Hasselhoff in persona, che peraltro farà anche un’apparizione nel corso dell’avventura. Il gioco sviluppato da Purple Lamp Studios, team a cui dobbiamo SpongeBob Battle for Bikini Bottom Rehydrated (qui la recensione di SpongeBob Battle for Bikini Bottom Rehydrathed) e The Cosmic Shake arriverà il 18 novembre 2025 sulle console dell’attuale generazione – Nintendo Switch 2 inclusa – e PC e offrirà agli appassionati di tutte le età un viaggio da circa 10 ore di durata che nel tempo si estenderà tramite il Season Pass (tra costumi, livelli aggiuntivi e le sfide di Plankton).
In aggiunta all’annuncio della Ghostly Edition e dei bonus pre order del gioco (ossia i costumi di Spongebob e Patrick “come mamma li ha fatti”), abbiamo dato un’occhiata alla scena introduttiva di Titans of the Tide, intrisa di tutta l’ironia tipica di Spongebob. C’era proprio tutto: il lecchino Mr Krab intenzionato a servire al meglio Re Nettuno, neanche a dirlo a scapito dei suoi dipendenti, così come il povero Flying Dutchman costretto a mettersi in fila al Krusty Krab in attesa del suo Krabby Patty, per poi essere scavalcato dal sovrano. Adirato, il pirata ha iniziato a trasformare i presenti in spiriti, e la stessa sorte è toccata al povero Spongebob. Anche lo stile grafico sembra avere le carte in regola per far contenti i fan della spugna.
Peccato solo per l’assenza dei testi in lingua italiana, cosa che potrebbe impedire ai più piccoli di godersi appieno gli eventi narrati. In materia di gameplay, grazie agli anelli dei Migliori Amici che i due hanno al dito, il giocatore potrà decidere se tenere in forma fisica l’eroe gentile di colore giallo o il suo fido Patrick, con l’altro che neanche a dirlo si tramuterà in spirito. Il cambio di forma avverrà sempre in tempo reale e sarà necessario impiegarlo al meglio per sfruttare – a seconda della situazione – le abilità peculiari vecchie e nuove dei protagonisti, tanto nel platforming, quanto nel corso delle boss fight (si, dovremo sconfiggere anche Nettuno e l’Olandese Volante).
Se a ciò aggiungiamo la presenza di varie location esplorabili, come il Palazzo di Nettuno, Atlantis City e il Monte Bikini e la presenza di oggetti come una lanterna in grado di trasformare elementi fisici in eterei e viceversa, Titans of the Tide potrebbe rivelarsi un titolo gradevole e dalla buona varietà situazionale.
Gothic Remake
Gothic è un classico degli RPG open world e il suo remake firmato Alkimia Interactive – che uscirà nel corso dell’inverno 2025 – si è mostrato allo showcase di THQ Nordic. In aggiunta al trailer accompagnato dalle parole di Xardas, il misterioso negromante ben noto ai patiti della saga, ci sono state fatte conferme sulla presenza del ciclo giorno notte completo e sui modi in cui il mondo risulterà “vivo e reattivo”.
Gli NPC avranno delle routine giornaliere, gli animali andranno ad abbeverarsi e a cacciare, e nel mentre avremo modo di esplorare una terra ricca di biomi differenti, tra foreste baciate dal sole e animate dal vento, rovine piene di misteri, distese innevate, accademie di magia, fortezze del male e molto altro. Passando al nostro personaggio, potremo permettergli di trasformarsi in molte delle creature che normalmente sarà chiamato ad affrontare, così come di lanciare palle di fuoco giganti e scariche elettriche, o di evocare soldati non morti e prendere il controllo dei suoi nemici col pensiero. Elemento magico a parte, potremo fargli impugnare spade, asce e mazze in battaglia o renderlo un letale arciere. È in tutti questi modi che dovremo abbattere le minacce legate a un bestiario vasto e variegato, che ospita dinosauri, demoni alati e troll.
Potremo esplorare il mondo scalandone le montagne o avventurandoci alla scoperta di relitti sottomarini, magari per depredare i forzieri posti al loro interno. Dalle serrature da scassinare, sino alle pietanze da preparare e alle armi da forgiare (un processo quest’ultimo diviso in varie fasi), il nostro alter ego potrà diventare maestro in numerose arti.
The Guild Europa 1410
Europa 1410 è il nuovo capitolo nella serie di simulazione economica e commerciale di The Guild e arriverà nel 2026. I ragazzi di Ashborne Games, a cui dobbiamo Last Train Home, stanno sviluppando il gioco in Unreal Engine 5 e hanno dichiarato di non aver escluso l’idea di portarlo su console a un certo punto. Chiaramente al momento la priorità assoluta è la versione PC.
Il trailer di annuncio di Europa 1410 è stato realizzato con scene in live action che si alternavano ad altre in-game, mostrando il possibile cammino di un personaggio nel mondo di gioco. Dalle sue umili origini, all’arrivo in una città medievale, sino alla prospettiva di diventare un mercante, un prete, un fabbro, un ladro o un soldato. Nel titolo di Ashborne potremo espandere la nostra attività e il nostro giro d’affari, arrivando alle grandi manovre politiche per assicurarci di avere la legge dalla nostra parte o – evenienza concreta – al fine di screditare un nostro temibile rivale e portarlo di fronte a una corte.
Dopo aver trovato l’amore, potremo dare inizio a una vera e propria dinastia con figli, nipoti e via discorrendo e nel mentre bisognerà prepararsi a momenti più bui, tra guerre, carestie e in generale le difficoltà della vita nel medioevo. Come dichiarato dagli sviluppatori, il fulcro di The Guild Europa 1410 sarà legato all’impatto del giocatore sull’evoluzione della città, e parliamo sia di quello diretto, sia di quello indiretto. Quello del gioco è stato definito un mondo in espansione ed evoluzione, con edifici da costruire mattone per mattone completi di interni dettagliati di tutto punto.
C’è ovviamente tanto da scoprire sulla produzione, dal reale impatto del passare delle stagioni sul gameplay, sino ai modi in cui potremo votarci al male o dedicarci a illeciti come il contrabbando. Sappiamo anche che le nostre dinastie faranno capo ad archetipi differenti, che gli edifici saranno potenziabili e che il titolo offrirà una dimensione cooperativa e competitiva per un massimo di 12 giocatori.
Tides of Tomorrow
Digixart Studio, team a cui dobbiamo 11-11 Memories Retold e Road 96 (qui la recensione di Road 96), sta attualmente lavorando a Tides of Tomorrow, un’avventura in prima persona dal ricercato stile grafico e basata sul multiplayer asincrono in uscita il 24 febbraio 2026 su PS5, Xbox Serie X/S e PC.
Sin dal lancio, sarà possibile vivere un viaggio nel mondo di Tides of Tomorrow anche in solitaria, ma sarebbe meglio se la nostra ricerca di una cura alla malattia fatale che minaccia ciò che resta della vita sul pianeta di Elynd procedesse al fianco di altri. Come funziona nello specifico il multiplayer asincrono? Ce lo ha spiegato proprio il team di sviluppo. Da uno dei nostri streamer preferiti, sino a un amico o a un utente qualsiasi, avremo modo di esplorare uno scenario impattando con le conseguenze generate dalle scelte e dalle azioni di colui che ci ha preceduto in quel luogo.
Neanche a dirlo, anche noi diverremo un pezzo primario della catena degli eventi, perché tramite il nostro operato andremo a influenzare l’avventura di un altro giocatore. È questa la condizione degli individui senza memoria del proprio passato che gli abitanti di Elynd definiscono Tide Walkers. In questa esperienza, che il team ritiene dotata d un’alta rigiocabilità per la sua natura peculiare, potremo anche decidere di cambiare l’utente da seguire, in modo da portare avanti diversamente questa storia basata sui reali problemi ambientali del nostro mondo. A proposito di trama, ci è stata fornita una panoramica sui tre atti che la compongono. Nel primo ci ritroveremo in una terra in piena crisi, in cui una malattia che ha avuto origine dalle microplastiche e dall’inquinamento ci spingerà a iniziare la ricerca di una cura e a gettar luce sui segreti della connessione che abbiamo con l’altro giocatore. Nel secondo scopriremo dettagli sulle grandi bestie marine resistenti all’effetto delle plastiche: le sfrutteremo per salvare l’umanità o le metteremo al primo posto, scongiurandone l’estinzione?
È in questa fase che dovremo scegliere se allearci con l’altro utente o, a seconda delle nostre azioni, considerarlo come un antagonista. Nel terzo e ultimo atto – ma di questo avremo certezza solo giocando a Tides of Tomorrow – potrebbe verificarsi o meno una sorta di collaborazione tra più giocatori, e neanche a dirlo ogni soluzione escogitata avrà un prezzo da pagare (ci saranno più finali possibili).
Del gameplay mostrato durante l’evento, tra corse in moto d’acqua, sparatorie ed esplorazioni sottomarine, ci ha incuriosito particolarmente la location che ospiterà i cosiddetti “Party of the Dead“, dove le persone colpite dalla malattia andranno a ballare e a divertirsi fino alla morte. Insomma, il gioco avrà anche uno stile grafico colorato, ma tratterà tematiche non esattamente leggere.
Sacred 2 Fallen Angel Remaster
Nell’ultimo quarto del 2025 arriverà un appuntamento col passato per gli appassionati di Sacred, con l’uscita della versione rimasterizzata del secondo capitolo. I possessori di PC, PS5 e Xbox Serie X/S potranno fare ritorno ad Ancaria, neanche a dirlo beneficiando di tutta una serie di interventi migliorativi che il team di SparkligBit – capitanato dal creatore di Sacred Franz Stradal – ha apportato all’esperienza.
A detta degli sviluppatori, il combattimento è stato reso più rapido e responsivo, la UI è stata rivista e sia PC che console supporteranno tastiera e controller. Su computer sarà possibile giocare anche in multiplayer, mentre i possessori di Sacred 2 Fallen Angel Remaster sulle macchine di Sony e Microsoft avranno la possibilità di scoprire l’espansione Ice & Blood (al debutto assoluto su console). In generale, trattandosi di una sorta di complete edition del gioco, Fallen Angel Remaster avrà tutte le community patch dell’originale e in aggiunta innumerevoli bugfix volti a massimizzare la stabilità dell’esperienza. Sul fronte visivo possiamo aspettarci migliorie a ombre, illuminazione, distanza visiva, texture ad alta risoluzione, interventi in materia di quality of life e altro.
Fatekeeper
Ultimo ma non per importanza, Fatekeeper è un nuovo RPG in prima persona realizzato da un piccolo team di circa 10 persone, ma tutt’altro che poco ambizioso. Sviluppato in Unreal Engine 5 (e ciò è ben evidente dalla resa visiva di superfici come mura in rovina e antiche pavimentazioni, o dall’illuminazione in interni ed esterni), il gioco è nato dalla passione dei suoi creatori per Dark Messiah of Might and Magic. Quest’ultimo aveva dalla sua un sistema di combattimento melee che i creatori di Fatekeeper ritengono rivoluzionario, e neanche a dirlo vogliono dotare la loro esperienza ruolistica di un comparto grafico avanzato affiancato da un combat system brutale e attento alle reazioni dei nemici ai colpi subiti.

Non abbiamo avuto modo di studiare il sistema di design delle magie o gli skill tree – presto ne sapremo di più su questi aspetti – ma ci è stato detto che la produzione vanterà sistemi da RPG classico decisamente profondi. Detto ciò, non offrirà un mondo aperto, ma un’esperienza più densa e controllata. Sia chiaro: il team non vuole farci percorrere un binario senza deviazioni, ma non ha voluto esagerare con le dimensioni a tutti i costi (e la cosa a dirla tutta ci fa molto piacere, specie considerando che si tratta di un piccolo collettivo). Passando agli scontri, il materiale di gameplay che ci è stato mostrato ha saputo colpirci in positivo.
I fendenti sferrati dal protagonista restituivano una gradevole sensazione di pesantezza (almeno alla vista), e i nemici colpiti dal canto loro si producevano in reazioni piuttosto credibili, al netto di qualche sbavatura. Il guerriero al centro del video ha decapitato o aperto a metà la testa dei suoi avversari, come pure affondato la sua lama nei loro colli e mutilato gli sgherri più incauti, mozzando loro le braccia.
Insomma, la violenza sembra non mancare affatto in Fatekeeper, e lo stesso discorso vale per le magie. Abbiamo visto il protagonista usare delle sferzate di vento per spedire in aria i nemici, o ricorrere alla telecinesi per lanciare contro di loro oggetti pesanti. Infine, tra le parate e le loro varianti perfette, non dimenticandoci delle schivate, dovremo imparare a sfruttare al meglio le movenze difensive, in un’esperienza che come da conferme degli sviluppatori avrà un tasso di sfida da non sottovalutare, pur non guardando ai soulslike. Spostandoci sul bestiario, dalle creature draconiche, passando per gli insetti giganti, fino agli energumeni antropomorfi di natura sconosciuta, Fatekeeper dovrebbe riuscire a non deludere gli appassionati del genere. Infine, nel gioco sarà possibile addentrarsi in antichi templi o esplorare aree montuose, ispirate alla specifica zona delle Alpi dove vivono i membri del team di sviluppo.
La grande sorpresa del Digital Showcase
Non ci sono stati mostrati durante l’evento a porte chiuse, ma al Digital Showcase 2025 di THQ Nordic è stato dato spazio ad altri titoli di rilievo. Il primo tra tutti, annunciato a sorpresa, è stato Darksiders 4, nuovo capitolo numerato della nota saga.
Nei panni di uno dei quattro Cavalieri dell’Apocalisse (ciascuno con armi uniche e un peculiare stile di combattimento) dovremo scendere in campo per sostenere intense battaglie dai toni sovrannaturali. Il titolo uscirà su PS5, Xbox Serie X/S e PC, ma nulla è stato detto sulla sua data d’uscita al momento. Sappiamo invece che Reanimal, la nuova produzione dei ragazzi di Tarsier (i creatori originali di Little Nightmares) arriverà nel Q1 del 2026. Infine, Titan Quest 2 è ora disponibile in Early Access su Steam ed Epic Games Store. La full release dell’Action RPG, versioni console incluse, avverrà nel 2026.
Source link