Società

Fisco in vacanza fino al 20 agosto: contribuenti al riparo da controlli e sanzioni, l’Agenzia delle Entrate sospende verifiche e comunicazioni per tutto il mese

Adempimenti fiscali: tutto rinviato al 20 agosto senza sanzioni

La sospensione feriale degli adempimenti fiscali trova la sua base normativa nell’articolo 3-quater del decreto legge n. 16/2012, che stabilisce chiaramente: “Gli adempimenti fiscali e il versamento delle somme […] che hanno scadenza dal 1º al 20 agosto di ogni anno, possono essere effettuati entro il giorno 20 dello stesso mese, senza alcuna maggiorazione”.

Dichiarazioni e modelli F24 in scadenza nel periodo dal 1° al 20 agosto vengono automaticamente posticipati al 20 agosto 2025, senza l’applicazione di sanzioni o interessi. La proroga si estende anche ai versamenti IVA e alle ritenute che dovrebbero essere effettuati nel medesimo arco temporale.

Parallelamente, l’articolo 7-quater del decreto n. 193/2016 prevede una sospensione più ampia per l’invio di informazioni e documenti richiesti dall’Agenzia delle Entrate: i termini rimangono congelati dal 1° agosto fino al 4 settembre 2025. Identica tempistica vale per il pagamento degli avvisi bonari, il cui termine di 30 giorni resta sospeso fino al 4 settembre.

Stop ai controlli: l’Agenzia delle Entrate si ferma per tutto agosto

La riforma fiscale, attraverso l’articolo 10 del decreto legislativo n. 1/2024, ha introdotto una significativa novità: dal 1° al 31 agosto l’Agenzia delle Entrate non può inviare comunicazioni di irregolarità, lettere di compliance e comunicazioni relative agli esiti dei controlli automatizzati e formali delle dichiarazioni.

La sospensione include anche le comunicazioni sugli esiti della liquidazione delle imposte dovute sui redditi assoggettati a tassazione separata. Restano esclusi dalla tregua solo gli atti considerati “indifferibili e urgenti”, come l’inoltro di una notizia di reato o comunicazioni destinate a soggetti sottoposti a procedure concorsuali.

Nel settore della giustizia tributaria, i termini processuali rimangono congelati dal 1° al 31 agosto, con ripresa delle attività fissata per il 1° settembre 2025.

INPS in pausa: sospese notifiche e controlli contributivi

L’Istituto nazionale di previdenza sociale si allinea alla tregua estiva con il messaggio n. 2359/2025, sospendendo per tutto agosto le notifiche degli atti e dei verbali nei confronti dei soggetti contribuenti.

La pausa riguarda specificamente le notifiche delle “Note di rettifica“, le verifiche della regolarità contributiva effettuate tramite il sistema di Dichiarazione preventiva di agevolazione (D.P.A.), e le “Diffide di adempimento” verso tutti i soggetti contribuenti, salvo i casi in cui sia prossimo il termine di prescrizione.

Fino al 31 agosto restano sospese anche le notifiche dei verbali ispettivi e degli atti di recupero derivanti dalla vigilanza documentale, oltre all’emissione degli avvisi di addebito. I contribuenti mantengono comunque la possibilità di procedere al trasferimento dei crediti contributivi all’agente della riscossione, garantendo continuità operativa per le procedure di maggiore urgenza.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »