Suoni Controvento, cresce l’impegno per l’ambiente: ad Assisi Brunori Sas e Afterhours ‘sostenibili’
Compensazione della CO2 attraverso i token, raccolta differenziata, installazione di smokers point con l’obiettivo di riciclare i mozziconi di sigaretta e un’autocisterna per avere acqua gratis e plastic free, il tutto in collaborazione con aziende della regione e non solo. È questa l’idea di Suoni Controvento, il festival che porta l’arte tra i borghi e le vallate umbre, per le serate del 1 e del 3 agosto, alla Rocca Maggiore di Assisi, dove ci saranno i concerti di Brunori Sas e degli Afterhours.
Due date tra le più attese del festival, che gli organizzatori di Suoni Controvento hanno deciso di rendere esemplari anche dal punto di vista della sostenibilità. “Essere impegnati nella riduzione delle emissioni è da sempre uno dei grandi obiettivi della nostra manifestazione – spiegano Lucia Fiumi e Gianluca Liberali – Il festival cresce anno dopo anno e così anche il nostro impegno legato alla sostenibilità. Il concerto di Brunori e quello degli Afterhours sono sicuramente tra i più attesi e ci sembrano gli appuntamenti perfetti per “celebrare” il cuore del nostro progetto, l’integrazione virtuosa tra ambiente e arte”.
“La nostra città – sottolineano Valter Stoppini e Veronica Cavallucci, sindaco e vicesindaco di Assisi – è molto impegnata nella promozione del rispetto per l’ambiente, tanto che nello Statuto comunale è stato recentemente inserito un articolo specifico su tutela della natura e lotta ai cambiamenti climatici. La collaborazione con Suoni Controvento, che propone eventi culturali e artistici di grande qualità, attenti anche alla sostenibilità, rafforza e rilancia questo messaggio. Ringraziamo l’associazione per l’impegno su questi temi, oggi sempre più importanti da veicolare anche attraverso la musica e l’arte”.
Così, per le serate del 1 e del 3 agosto, Suoni Controvento, in collaborazione con alcune aziende, ha messo in campo una serie di azioni virtuose per ridurre le emissioni. Grazie alla partnership con l’azienda RE-CIG®, saranno installati smokers point in cui buttare i mozziconi delle sigarette. L’azienda, attraverso un processo di riciclo, trasformerà poi questi rifiuti in materiale plastico molto versatile utilizzato per formare oggetti di uso comune come le montature degli occhiali o i manici degli ombrelli. Non solo. Per le serate sarà installata anche un’autocisterna offerta da Umbra Acque, che fornirà acqua gratis a tutto il pubblico. E poi cestini per la raccolta differenziata e, ancora, compensazione della CO₂ attraverso impact token certificati in blockchain, grazie a una collaborazione che va avanti da anni tra il festival e Regusto, pmi innovativa e società benefit che ha sviluppato soluzioni innovative per la lotta allo spreco e per la sostenibilità. “Per l’edizione 2025 del festival prevediamo di compensare oltre 20 tonnellate di CO₂” ha detto Paolo Rellini, ceo e co founder di Regusto.
Source link