Meteo: allerta gialla anche per Vicenza fino a lunedì 28 luglio sera

Il bollettino meteo della Regione del Veneto prevede precipitazioni intense su Prealpi, pedemontana e pianura. A Vicenza attivata la fase di attenzione per criticità idrogeologica. La cittadinanza è invitata alla prudenza.
Con un bollettino emesso alle ore 14 di oggi, domenica 27 luglio, il Centro funzionale decentrato della Regione del Veneto ha dichiarato lo stato di attenzione (allerta gialla) per criticità idrogeologica per temporali sull’intero bacino idrografico che interessa la città di Vicenza, con validità fino alle ore 20 di lunedì 28 luglio.
Previsioni e rischi attesi
L’instabilità è attesa in aumento dal tardo pomeriggio/sera di domenica, inizialmente sulle zone montane, per poi estendersi progressivamente alla pedemontana e alla pianura, comprese le aree urbane come Vicenza. Durante la notte e fino al mattino di lunedì, i fenomeni potrebbero risultare diffusi e localmente intensi, con:
- forti rovesci di pioggia,
- grandinate isolate,
- raffiche di vento sostenute o forti,
- quantitativi totali di pioggia consistenti in alcune zone.
Nel corso della giornata di lunedì 28 luglio, il tempo resterà a tratti perturbato, con precipitazioni frequenti soprattutto sulla pianura centro-meridionale, anche moderate, ma in graduale attenuazione nel pomeriggio. Previsti anche rinforzi di Bora sulla costa, in successiva rotazione da ovest, con venti settentrionali forti in quota.
Rischi e raccomandazioni
Il quadro meteo potrebbe generare:
- innesco di frane superficiali e colate rapide nelle aree più fragili,
- innalzamento del livello dei fiumi e rii minori,
- rigurgiti fognari e allagamenti di sottopassi o locali interrati.
A tal proposito, il Comune di Vicenza invita i cittadini alla massima attenzione, a evitare spostamenti non necessari nelle ore più critiche, e a segnalare eventuali situazioni di pericolo contattando la centrale operativa della Polizia Locale al numero 0444 545311.
Strumenti utili per i cittadini
Per monitorare in tempo reale l’evoluzione delle condizioni idrometeorologiche e contribuire alla sicurezza collettiva, i cittadini possono scaricare Coapp, l’applicazione dell’Osservatorio dei Cittadini sulle Piene, sviluppata nell’ambito del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA) dell’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali.
Con Coapp è possibile:
- controllare il livello dei fiumi in zona,
- ricevere notifiche su potenziali rischi di esondazione,
- inviare segnalazioni (foto e video) di anomalie rilevate nei corsi d’acqua.
Source link