Bagni pubblici Terni, gestione e nuovi servizi: avviso esplorativo del Comune
Valutazione dell’interesse del mercato a partecipare ad una procedura negoziata per la gestione dei bagni pubblici in alcune zone del Comune di Terni, tra queste il parco della Passeggiata. Per questo motivo l’Ente ha pubblicato un avviso esplorativo con scadenza il 2 agosto.
Bagni pubblici La durata dell’affidamento è di nove anni e la successiva procedura sarà espletata a mezzo piattaforma Net4market. «Il soggetto individuato con procedura ad evidenza pubblica si dovrà occupare di gestire alcuni servizi già esistenti – i bagni pubblici della Passeggiata, di viale Trento, del complesso religioso di San Valentino – ma anche di realizzarne nuovi nei siti individuati: Cascata delle Marmore, giardini di viale Martiri della Libertà, playground Villaggio Matteotti, playground Cospea, playground quartiere Polymer, playground Villaggio Matteotti, playground Parco la Mola, playground Villaggio San Giovanni, playground quartiere Le Grazie, Piediluco ingresso nord, Piediluco ingresso sud, Parco dei Campacci – Marmore, PalaTerni a servizio del mercatino del mercoledì. Inoltre garantire i servizi durante le fiere cittadine del Cassero, di San Valentino, di Santa Lucia e Fiera di San Matteo. Tutte le spese connesse – posizionamenti, allacci – saranno a carico del concessionario», spiega il Comune in una nota. Il proponente potrà presentare ulteriori localizzazioni che l’amministrazione si riserva di valutare.
Obiettivi del servizio In particolare i principali obiettivi del servizio sono: «Organizzazione e gestione dei servizi all’utenza così come individuati prevedendo: il mantenimento in efficienza, la cura, la manutenzione e la gestione comprensiva delle aree confinanti (cura e abbellimento delle aiuole e del verde esterno); apertura e chiusura dei servizi, pulizia; iniziative di pubblicizzazione tramite social, manifesti pubblicitari, annunci televisivi e radiofonici; installazione impianto videosorveglianza. Inoltre dovrà garantire l’apertura e chiusura degli spazi sportivi playground; assicurare sostenibilità ed economicità della proposta; divulgare iniziative di educazione civica sul corretto uso di spazi e servizi pubblici». Il proponente nel garantire la sostenibilità dell’iniziativa potrà proporre all’amministrazione comunale un pagamento non superiore ad 0,50 euro ad utente, oltre a canoni provenienti da vendita di spazi pubblicitari inseriti nelle strutture di servizio. E’ facoltà del proponente prevedere ulteriori forme di guadagno da proporre all’amministrazione.
Source link