Basilicata

Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka: inaugurata la settimana della Campania

Inaugurata la settimana della Campania al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka. «Il pubblico giapponese e internazionale sta affollando gli spazi dedicati alla Regione» ha sottolineato l’ambasciatore Mario Vattani.


È ufficialmente aperta la settimana della Campania al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka con il tradizionale taglio del nastro nell’area dedicata alla Regione. Un appuntamento che racconta l’incontro tra Campania e Giappone, territori uniti da affinità geologiche e culturali e da una visione condivisa: trasformare la memoria storica in energia per il futuro, coniugando bellezza, tradizioni e innovazione tecnologica.

Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka: il legame Campania-Giappone

Il cuore pulsante dell’evento è il legame profondo tra Campania e Giappone. Le radici geologiche e culturali si traducono in un dialogo tra i loro simboli più iconici: il Vesuvio e i Campi Flegrei da una parte, il monte Fuji dall’altra. Questi vulcani, oltre a essere straordinari fenomeni naturali, rappresentano per entrambe le popolazioni un elemento identitario e spirituale, la sfida e la bellezza di convivere con la forza della natura, tra rispetto e adattamento.

Nelle nicchie dedicate, la Campania presenta eccellenze culturali e produttive, puntando su innovazione e sostenibilità. Tra il fervore del pubblico giapponese e internazionale, si alza il sipario su un percorso espositivo che racconta non solo un territorio, ma un’identità viva, fatta di storia millenaria e sguardo rivolto al futuro. Ma qual è il filo rosso che attraversa l’intera esposizione? La Campania ha costruito la sua narrazione intorno a sei pilastri fondamentali, ciascuno pensato per valorizzare un aspetto distintivo del suo patrimonio.

Fuoco e Memoria

Un’installazione scenografica racconta il legame tra attività vulcanica e cultura. Attraverso un viaggio emozionale tra Pompei, Ercolano e Cuma, si mostra come la forza distruttiva dei vulcani abbia generato, paradossalmente, una straordinaria ricchezza archeologica e culturale, trasformando la tragedia in rinascita.

Digitalizzazione e tradizione

Tre nicchie dedicate alla valorizzazione del patrimonio culturale campano attraverso la tecnologia. Qui si trovano opere ceramiche della Scuola Caselli di Capodimonte, laboratori sull’arte presepiale e innovativi contenuti sonori fruibili tramite il portale SoNa, che rendono accessibili e vivaci tradizioni millenarie.

Moda e sostenibilità

Un connubio perfetto tra Made in Italy, materiali avanzati e nanotecnologie. Abiti e gioielli realizzati con fibra di cellulosa — prodotta senza abbattere alberi — dialogano con guanti innovativi della Stazione sperimentale di Pozzuoli, portando avanti una moda consapevole e rispettosa dell’ambiente.

Artigianato Digitale

Modelli e prototipi realizzati dal Centro per l’artigianato digitale dimostrano come tecnologia e tradizione possano integrarsi, dando vita a produzioni artigianali all’avanguardia.

Pizza e innovazione

Una nicchia dedicata alla regina indiscussa dell’enogastronomia campana. Qui si esplora l’uso della blockchain per certificare la “Pizza Campana” e si mostrano sperimentazioni tecnologiche che uniscono gusto, sicurezza e tracciabilità.

Industria

Uno spazio dedicato alle eccellenze campane nei settori dell’aerospazio, automotive, meccanica di precisione, logistica, fashion e pelletteria. Un vero e proprio showcase della capacità produttiva e innovativa della regione.

La settimana della Campania

«La Campania vuole rappresentare il meglio della sua storia, delle sue tradizioni, della sua cultura e del suo artigianato», ha dichiarato Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione. L’obiettivo è offrire una sintesi perfetta tra tradizione e innovazione, mostrando da un lato le bellezze culturali e paesaggistiche, dall’altro la qualità e la salute delle produzioni agroalimentari e artigianali campane. L’entusiasmo è palpabile, il successo è già tangibile; l’affluenza lo conferma. «Il pubblico giapponese e internazionale sta affollando gli spazi dedicati alla Campania» ha sottolineato il commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, l’ambasciatore Mario Vattani. «Questa è la cifra delle tante regioni che hanno scelto di aderire al nostro progetto», ha concluso Vattani.

La settimana della Campania non è solo una vetrina. È un invito a scoprire, emozionarsi e dialogare con una terra capace di trasformare il fuoco del vulcano in memoria e innovazione. Un ponte culturale e produttivo che unisce Oriente e Occidente, passato e futuro, raccontando al mondo una storia capace di accendere nuove visioni.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »