Veneto

il super-lavoro dei Vigili del fuoco

Festa di Redentore, incidenti e soccorsi a Venezia: oltre all’incantevole spettacolo la sicurezza garantita dai Vigili del Fuoco

Venezia, 20 luglio 2025 – La magia della Festa del Redentore ha illuminato ieri sera la laguna di Venezia, con gli immancabili fuochi d’artificio che hanno incantato decine di migliaia di veneziani e visitatori provenienti da tutto il mondo. Ma dietro il fascino di una delle tradizioni più amate della città rimangono sempre attivi gli ingranaggi della sicurezza: anche quest’anno, infatti, gli uomini e le donne dei Vigili del Fuoco hanno lavorato instancabilmente per garantire che la festa si svolgesse senza intoppi.

Un contingente rinforzato per la laguna

Per fronteggiare l’aumento di presenze e le esigenze della manifestazione, il Comando provinciale di Venezia ha predisposto, oltre al normale organico, un contingente straordinario operativo nell’area lagunare. L’obiettivo era duplice: coordinare interventi tempestivi e mantenere elevati standard di sicurezza, sia per le persone a terra sia per chi si trovava sugli oltre 4.000 natanti diretti verso la basilica del Redentore.

Il bilancio degli interventi

Durante la serata, il nucleo specializzato in soccorsi acquatici e nautici dei Vigili del Fuoco è stato protagonista di un’intensa attività, con operazioni delicate e pronte risposte:

  • Soccorso a 4 imbarcazioni finite in secca: una situazione frequente nella laguna, risolta con manovre attente e l’assistenza necessaria per liberare i natanti dagli ostacoli sott’acqua.
  • Tre incidenti nautici, di cui uno con un ferito. L’azione combinata tra squadre a terra e unità sul mare ha consentito il trasporto tempestivo del ferito verso le cure mediche.
  • Tre persone cadute in acqua, recuperate e messe in salvo. Questi interventi hanno richiesto tecniche di recupero in condizioni di visibilità limitata e corrente.
  • Il recupero di un natante in procinto di affondare, meno visibile ma altrettanto cruciale, per evitare danni ambientali e minacce alla navigazione.
  • Assistenza a imbarcazioni in difficoltà, con la fornitura di supporto tecnico e logistico, oltre alla distribuzione di zattere di salvataggio e pompe di sentina.

Un evento imperdibile a Venezia, tra fede, cultura e sicurezza

La Festa del Redentore non è soltanto una manifestazione religiosa: è una ricorrenza che unisce spiritualità, identità veneziana e attrazione turistica. L’evento, con la processione via acqua, il ponte votivo, la messa e lo spettacolo pirotecnico, richiama ogni anno decine di migliaia di persone. Ma, come sottolineano i Vigili del Fuoco intervenuti, «dietro allo spettacolo c’è una macchina di sicurezza che non dorme mai».

Dietro le quinte del soccorso

Proprio durante queste ricorrenze, il Comando vigili del fuoco di Venezia attiva vari reparti: dalla squadra di terra, pronta a intervenire nei punti di maggiore affluenza, ai mezzi anfibi e alle barche speciali con sommozzatori, in grado di operare in emergenze lagunari. Il coordinamento con la Capitaneria di Porto, il servizio sanitario e la Protezione Civile è continuo, per assicurare interventi sinergici e funzionali.

Un portavoce dei Vigili del Fuoco ha spiegato: «Ogni minuto conta. In situazioni come quelle lagunari, l’intervento immediato può fare la differenza tra un salvataggio e una tragedia. Il nostro compito è preservare la festa e la sicurezza, nonostante le difficoltà logistiche e ambientali».

Il messaggio alla città

Il bilancio complessivo della serata è positivo: nessuna vittima e la maggior parte degli interventi risolta con efficacia e rapidità. La macchina della sicurezza ha funzionato a dovere, testimoniando come la sinergia tra enti e professionisti sia fondamentale per eventi di tale portata.

La Festa del Redentore resta così un simbolo di comunità, fede e bellezza, ma anche una sfida continua per chi ogni anno si impegna a garantire che la laguna rimanga un palcoscenico sicuro. E se la laguna brilla di luci e colori, lo si deve anche al lavoro silenzioso, ma essenziale, dei soccorritori.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »