Marche

l’hotel Girasole chiude e sarà demolito


SAN BENEDETTO Cala il sipario su uno degli hotel storici della Riviera. Si tratta dell’albergo Girasole fondato da uno dei pionieri dell’attività ricettiva sambenedettese quale è stato Peppino Mazzocchi. Struttura fronte mare che lascia spazio a una palazzina con tanto di appartamenti, andando ad alimentare l’emorragia di strutture ricettive che si è registrata negli ultimi anni.

La storia

Era il 1973 quando venne realizzato l’hotel Girasole in prima fila sul mare davanti al Circolo Ragn’a vela e che negli ultimi anni ha avuto come vicino di casa Lo Smeraldo.

A fondarlo Peppino Mazzocchi che, con Marcello Camiscioni, è stato tra i pionieri del turismo sambenedettese. La prima stagione venne inaugurata nel 1974 ben 51 primavere fa, mentre lo scorso 15 luglio è avvenuta la cessione dell’immobile, destinato a essere trasformato in residenziale.

Un edificio che era ormai datato e che avrebbe richiesto investimenti ingenti oltre a una ristrutturazione profonda per adeguarsi ai moderni standard. Così si presenta oggi l’hotel Girasole, a questo si aggiunge l’assenza di un ricambio generazionale all’interno della famiglia Mazzocchi, elemento fondamentale per portare avanti con la stessa passione un’attività così impegnativa. Un altro fattore, che ha contribuito alla dismissione, è stato la prossima entrata in vigore della nuova legge europea sull’antincendio. Normativa che presenta requisiti molto stringenti e che, per strutture storiche come l’albergo Girasole, rendono estremamente arduo e spesso insostenibile l’adeguamento, non tenendo conto dell’anno di costruzione originale, come hanno fatto invece altre nazioni europee.

La trasformazione

L’hotel Girasole verrà abbattuto per fare spazio a una nuova costruzione, che vedrà sorgere appartamenti moderni e confortevoli, sempre fronte mare. «Siamo consapevoli che questa notizia porterà dispiacere a molti dei nostri clienti più affezionati – affermano i titolari Mazzocchi – che sono diventati per noi una vera e propria famiglia. L’affetto e la fedeltà dei nostri clienti sono stati il motore di questi decenni e rappresentano il ricordo più bello che conserveremo.

Ci dispiace profondamente non poterli più accogliere tra le mura del nostro albergo. Tuttavia, come spesso accade, la vita va avanti e a volte è necessario prendere decisioni importanti e coraggiose per guardare al futuro». Prosegue così l’emorragia di hotel che negli ultimi 20 anni ha portato San Benedetto a vedere ridotte a 76 le strutture rispetto alle 120 presenti che si contavano fino al 2000. Oltre 40 strutture perse in vent’anni, fenomeno destinato a proseguire. Sul fronte dei posti letto la perdita è stata di 2.063 unità: si è partiti da 8.265 posti nel 2002 e si è arrivati ai 6.202 nel 2022.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »