In che mani è la sanità di Bologna
Questa settimana siamo tornati sulla sanità. Questa settimana siamo tornati in corsia. Dopo avervi parlato di chi tiene le fila della sanità in accreditamento (che conta un giro d’affari milionario), stavolta abbiamo voluto capire in quali mani è quella pubblica. Chi sono i top manager ai vertici e quanto guadagnano se lo è chiesto Michele Maestroni che ci spiega come le tre aziende sanitarie della città sono governate da un triumvirato di dirigenti generali, amministrativi e scientifici. E ai vertici ci sono diverse donne. L’approfondimento completo è qui: Come sono stati scelti i “governatori” della salute e qual è il loro stipendio.
Ci siamo anche domandati quali sono i mestieri a rischio e quali le malattie professionali più diffuse sul nostro territorio. Abbiamo provato a rispondere analizzando i dati. Il quadro è drammatico per infortuni e morti sul lavoro. Ma ci sono altri numeri che preoccupano e che troppo spesso passano sotto traccia. Sono quelli relativi proprio alle patologie sviluppate in contesti lavorativi, con un trend in aumento che riflette una realtà di rischi da monitorare. Ci spiega tutto Gianluca Notari qui: Morire di lavoro: quali sono i mestieri più a rischio e le malattie professionali più diffuse.
Luglio scivola via in fretta, e alle porte abbiamo il mese più magico dell’anno. Partendo dalla nuova cometa appena individuata, fino alla pioggia di stelle cadenti in arrivo, Erika Bertossi ci guida tra i misteri del cielo d’agosto. Lo fa con il supporto di Albino Carbognani, dell’Osservatorio di astrofisica e scienza dello Spazio di Bologna, che ha riassunto per noi gli eventi astronomici da non perdere nelle prossime settimane e come osservarli al meglio. Dallo spaccato emerge però anche qualche nota dolente, come la costosa corsa “per cancellare la notte” e la conseguente alterazione dei ritmi circadiani di persone e animali con annesse conseguenze sulla salute. La guida al cielo dell’estate (e dintorni)
Registrati alla sezione Dossier
Passando alla politica, Nicola Maria Servillo ci parla della frattura, ormai insanabile, tra i Verdi e la maggioranza in Comune a Bologna. Una separazione definitiva, tanto che il popolo verde non sosterrà il sindaco Matteo Lepore per un eventuale secondo mandato alle elezioni amministrative del 2027. A spiegare come si è arrivati a questa scelta è il co-portavoce per Europa Verde – Verdi Bologna Danny Labriola, che illustra anche i progetti futuri del partito che già guarda alle prossime comunali. La loro corsa a Palazzo d’Accursio sarà supportata da nuovi alleati. Quali i soggetti che faranno parte della neo alleanza? E’ tutto nell’articolo rintracciabile qui: Quale futuro per i Verdi di Bologna (senza Pd e Coalizione Civica)
Passando all’attualità, vi parliamo delle novità adottate di recente per contrastare il fenomeno del consumo di alcolici alla guida. Questa battaglia passa (anche) dall’alcolock, che diventa obbligatorio installare in auto in alcuni casi. Si tratta di una delle norme più aspre del Codice della strada. Proprio nei giorni scorsi il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto che definisce le caratteristiche e le modalità di installazione di questo dispositivo. Abbiamo dunque pensato di stilare una guida che contenga tutte le informazione che è necessario avere per viaggiare informati: dalle regole vigenti, ai costi, fino alle criticità che restano da chiarire. L’approfondimento a firma di Chiara Tadini è rintracciabile qui: Alcolock obbligatorio, tra norme e interrogativi
Per questa settimana è tutto, buona domenica e buona lettura su Dossier.
Cos’è Dossier e come inviare segnalazioni
Source link