Economia

Sinergie virtuose e azioni di sistema sui territori per un reinserimento duraturo

Plasmare un carcere “umano” e attento ai diritti delle persone non è una missione impossibile. E passa da una sinergia positiva che mette in campo azioni di sistema mirate, investimenti intelligenti e percorsi di reintegro sociale proiettati oltre le quattro mura della cella. Ne è convinta Lucia Castellano, provveditrice regionale dell’Amministrazione penitenziaria della Campania e, tra i vari incarichi, anche ex direttrice del carcere di Bollate.

Spazi insufficienti, suicidi in aumento, temperature critiche. Oggi le carceri versano in condizioni difficili: come si può sbloccare questa situazione?

Si sta intervenendo con un piano di riqualificazione edilizia – affidato a un commissario straordinario – e tutti i provveditori sono stati ingaggiati in un percorso accelerato per recuperare posti chiusi o a rischio chiusura. Stiamo facendo una corsa contro il tempo, con un lavoro di rete notevole e impiegando tutte le risorse possibili. E per il caldo sono state approntate misure di emergenza, come nebulizzatori e spostamento degli orari dei cortili passeggio.

Spingere sulle misure alternative potrebbe ridurre il sovraffollamento?

Stiamo lavorando con gli uffici di esecuzione penale esterna (Uepe) e le magistrature di sorveglianza per accelerare i flussi in uscita. Non solo: abbiamo anche in ballo diversi progetti con le regioni e la Cassa ammende per l’accoglienza in misura alternativa. Anche in questo caso, serve la collaborazione di più enti: dalle carceri ai provveditorati, passando per Uepe, Regioni, istituzioni e Terzo settore. Perché c’è un altro tema dirimente: molti detenuti non possono scontare la pena in misura alternativa perché non hanno un posto dove andare né una struttura che li accolga.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »