Politica

ecco quando si inizia, le sospensioni per le festività e i ponti

Ora è ufficiale: l’anno scolastico 2025/26 comincerà lunedì 8 settembre. Il Ministero dell’Istruzione e del merito ha infatti pubblicato il calendario completo dell’avvio delle lezioni, che scatterà come sempre in date differenti a seconda delle regioni. I primi studenti a tornare in classe saranno quelli della Provincia di Bolzano, seguito da quelli di Piemonte, Veneto e Trentino, il 10 settembre. Ecco tutti i dettagli, le sospensioni per le festività e i ponti.

QUANDO INIZIA E QUANDO FINISCE LA SCUOLA, IL CALENDARIO 2025/2026 – La data da segnare in rosso sul calendario è lunedì 8 settembre: quel giorno gli studenti delle scuole della Provincia autonoma di Bolzano varcheranno i cancelli per tornare in classe e restarci fino al 16 giugno (ancora una volta i primi a iniziare e gli ultimi a concludere l’anno scolastico). Seguiranno a ruota il 10 settembre la provincia di Trento, il Piemonte, la Valle d’Aosta e il Veneto. Il giorno dopo, l’11, toccherà a Friuli-Venezia Giulia mentre la Lombardia ha fissato come giorno di riapertura delle scuole il 12 settembre, che però è un venerdì e dunque molti istituti potrebbero anticipare la data di un giorno (con l’autonomia scolastica, tocca ai presidi decidere). L’infornata più grande arriverà lunedì 15 settembre, quando sui banchi torneranno gli studenti di Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia e Sardegna. Ed infine, martedì 16 settembre, toccherà agli alunni delle scuole di Puglia e Calabria. Ampio e variegato il calendario delle chiusure: le lezioni si concluderanno tra il 6 e il 16 giugno 2026, mentre per le scuole dell’infanzia l’ultimo giorno è fissato al 30 giugno.

TUTTI I PONTI E LE SOSPENSIONI PER LE VACANZE – Sul fronte ponti, le scuole osserveranno come ogni anno le chiusure in occasione delle festività nazionali. Sempre che cadano nel giorno giusto. Dunque, niente ponte per Ognissanti, visto che il 1° novembre cadrà di sabato, ma gli istituti quel giorno resteranno chiusi. Scuole chiuse anche per l’Immacolata Concezione, l’8 dicembre, che quest’anno sarà di lunedì, poi si passa alle vacanze di Natale, che cominceranno tra il 22 (lunedì) e il 23 (martedì) dicembre e termineranno per tutti il 6 gennaio 2026. Per Carnevale, a febbraio, previste sospensioni programmate in Campania, Lombardia, Piemonte, Veneto, Valle d’Aosta mentre le vacanze pasquali si svolgeranno dal 2 al 7 aprile 2026 in quasi tutte le regioni (Trento invece fino all’8). Sul finale di anno scolastico, da segnalare che la Festa della Liberazione, il 25 aprile, cade di sabato; quella dei Lavoratori, il 1° maggio, di venerdì; la Festa della Repubblica, il 2 giugno, sarà invece di martedì.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »