Ambiente

Feste d’alpeggio alla scoperta del mondo del latte e dei fomaggi – Prodotti Tipici

Un’usanza contadina diventata oggi
una festa per promuovere cultura, turismo, biodiversità e
produzioni locali, a partire dal mondo del latte e dei formaggi.

   
Il rito della transumanza, infatti, supera i confini montani e
conquista un pubblico sempre più ampio e trasversale. A fine
estate, in Alto Adige, così come in tante altre regioni montane,
si celebra la discesa dei bovini dagli alpeggi, un’occasione che
mette al centro dell’attenzione il lavoro delle piccole realtà
cooperative di montagna a cui spesso è affidata la salvaguardia
del patrimonio gastronomico del territorio.

   
Appuntamento il 25 agosto per Barthlmastag, la festa
d’alpeggio di San Bartolomeo di lunga tradizione sul Corno del
Renon in provincia di Bolzano in Alto Adige, che segna la fine
della vita isolata dei Saltner, i pastori del Renon e delle loro
mandrie in alta montagna. Il bestiame alpino, agghindato con
corone artistiche e fiori freschi, raggiunge Tre Vie, dove la
festa d’alpeggio diventa un evento popolare con il mercato e lo
scambio dei prodotti, musica e degustazioni di piatti della
tradizione e di produzioni casearie locali.

   
“Se fino a qualche anno fa, il rito della transumanza
rappresentava un evento di richiamo circoscritto alle sole
comunità locali – dichiara Annemarie Kaser, direttrice
Federazione Latterie Alto Adige – oggi ha una valenza tale da
connettere uomini, animali e territorio”. A sottolineare
l’importanza di queste feste anche il progetto ‘Think Milk,
Taste Europe, Be Smart’, promosso dal settore lattiero-caseario
dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, realizzato da
Confcooperative con il cofinanziamento della Commissione
europea.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »