Al via Regina di Puglia, a Noicàttaro uva da tavola da export – Fiere e Eventi
Al via domenica Regina di Puglia, la manifestazione nata per valorizzare l’uva da tavola di Puglia e il suo territorio, voluta dal Comune di Noicàttaro, e sostenuta dalla rete di Comuni pugliesi “Le Terre dell’Uva”, giunta alla sua terza edizione. Quattro giorni di eventi, con un programma che prevede per la parte business una serie di visite aziendali e una sessione di incontri d’affari programmati, oltre ad un approfondimento tematico sulla valorizzazione dell’uva da tavola pugliese. Straordinaria, sottolineano i promotori, la partecipazione di buyer esteri con due focus principali: il mercato arabo e il mercato polacco. Dall’Arabia Saudita sono in arrivo il colosso Sharbatly Fruit, leader di mercato, per la prima volta a Regina di Puglia, Wahafruits Trading e Fresh Fruit, mentre dagli Emirati saranno presenti Lulu Hypermarket e NRTC Dubai. Dalla Polonia Carrefour Poland, Euro-foods, Interfresh e Figiel Trade. I due mercati focus non sono stati scelti a caso bensì dalla esplicita richiesta di uva da tavola in questa stagione da parte di queste aziende. Presenze anche da Francia, Svizzera e Danimarca (quest’ultima con il principale importatore di ortofrutta, per la prima volta a Noicàttaro). Non mancheranno gli acquirenti italiani, mentre sarà presente al convegno di mercoledì il responsabile nazionale ortofrutta di Coop Italia Germano Fabiani.
Martedì sera si terrà l’ormai famosa Cena sotto il Vigneto.
Il sindaco di Noicàttaro Raimondo Innamorato si è detto orgoglioso del percorso virtuoso avviato con Regina di Puglia, che ha promosso, con il coraggio di “mettere assieme” Comuni diversi, aziende e loro rappresentanze, il racconto dell’uva da tavola, pilastro economico del territorio, là dove l’uva da tavola si produce.
L’evento ha ricevuto il supporto di Regione Puglia, Camera di Commercio di Bari e Apeo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Source link