Veneto

Finalisti del Premio Campiello a Lido (Venezia)

Finalisti del Premio Campiello 63ª edizione presenti all’Hotel Ausonia & Hungaria: gli autori in corsa per il prestigioso riconoscimento letterario

La grande narrativa italiana torna a far brillare il Lido di Venezia con una delle tappe più attese del tour letterario del Premio Campiello. Domenica 20 luglio, alle ore 18:00, l’elegante cornice dell’Hotel Ausonia & Hungaria ospiterà l’incontro con i cinque finalisti della 63ª edizione del celebre premio promosso dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto.

L’appuntamento, divenuto ormai una tradizione consolidata giunta al suo quindicesimo anno consecutivo grazie al determinante contributo dell’imprenditore Teodoro Russo, vedrà la partecipazione dei protagonisti della narrativa italiana contemporanea. A guidare l’incontro sarà la giornalista Anna Laura Consalvi, che accompagnerà il pubblico nella scoperta delle opere e delle storie degli autori finalisti.

Sul palco si alterneranno: Marco Belpoliti, in gara con “Nord Nord” (Giulio Einaudi Editore); Wanda Marasco con “Di spalle a questo mondo” (Neri Pozza); Monica Pareschi, autrice di “Inverness” (Polidoro); Alberto Prunetti con il suo romanzo “Troncamacchioni” (Giangiacomo Feltrinelli Editore); e Fabio Stassi, in concorso con “Bebelplatz” (Sellerio Editore).

Nel frattempo, in contemporanea, un altro evento di rilievo si svolgerà a Teramo: sempre il 20 luglio è previsto un incontro con Antonio Galetta, vincitore del Premio Campiello Opera Prima con il romanzo “Pietà” (Einaudi).

La tappa veneziana fa parte di un tour più ampio che attraversa l’Italia, con le prossime date fissate per mercoledì 23 luglio a Perugia, venerdì 25 luglio ad Asiago (VI), in Piazza Duomo alle ore 17:30, e sabato 26 luglio a Folgaria (TN), alle ore 17:00.

Tutti gli appuntamenti potranno essere seguiti anche sui canali social ufficiali del Premio Campiello utilizzando l’hashtag #PremioCampiello2025, offrendo così un’esperienza inclusiva anche per chi non potrà partecipare di persona.

Il gran finale è previsto per sabato 13 settembre, quando, nella suggestiva cornice del Gran Teatro La Fenice di Venezia, sarà proclamato il vincitore della 63ª edizione, scelto dalla Giuria dei Trecento Lettori Anonimi.

Il Premio Campiello 2025 si avvale del sostegno di numerosi partner istituzionali e privati, tra cui Intesa Sanpaolo, Umana, ENI, Pirelli, Edison Energia, Enel, Feinar Edo, e gode del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Regione Veneto e della Venice Gardens Foundation. Un’ulteriore testimonianza del valore culturale e sociale di uno dei premi letterari più amati d’Italia.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »