Toscana

Eventi 18 luglio

Ecco gli eventi di oggi, 17 luglio, nell’Aretino. Per segnalare incontri, manifestazioni e momenti dedicati alla cultura, scrivete a redazione@arezzonotizie.it. È anche possibile inserire l’evento in autonomia nel nostro calendario, direttamente QUI.

Gli appuntamenti della giornata

Foto Massimo Roscia Boomerario Errorario

Arezzo – Che lingua parlano i giovani d’oggi? E soprattutto, è una lingua? Chi sono i delulu, cosa vuol dire ollare, e da dove sbuca gyat? E ancora: è giusto dire “meno male” o “menomale”? “Obiettivo” con una o due “b”? Il “collutorio” serve per le risse verbali? Per rispondere a queste e a centinaia di altre domande arriva Massimo Roscia, scrittore dalla penna affilata e ironica, con una doppia dose di antidoti linguistici da somministrare senza controindicazioni. “Boomerario” e “Errorario” (edizioni Rai Libri) saranno protagonisti della serata targata Zenzero OFF, la rassegna culturale che non teme né gli acronimi misteriosi né le doppie negazioni. Appuntamento alle ore 21, al Parco Giuliano Giuliani di via Giovanni Acuto. L’ingresso è gratuito.

Arezzo – Nell’ambito del Life Festival promosso da Acli, alle 18 alla Casa dell’Energia di Arezzo (Via Leone Leoni) sarà presentato il libro “Reform Europe – Rifondare l’Europa: radici solide per un nuovo domani” di Mirco Giubilei. L’autore dialogherà con Luigi Scatizzi, presidente ACLI di Arezzo, per approfondire le sfide politiche, culturali e sociali che attendono l’Unione Europea e la necessità di riforme capaci di restituirle stabilità, coesione e responsabilità verso i cittadini. L’incontro offrirà al pubblico l’occasione di partecipare attivamente al dibattito, ponendo domande e condividendo riflessioni sui temi cruciali per il futuro dell’Europa e sul ruolo che essa può giocare nella gestione delle attuali crisi geopolitiche, economiche e sociali. I rappresentanti della stampa sono cordialmente invitati a partecipare: sarà un momento utile per approfondire contenuti di grande attualità e raccogliere dichiarazioni dirette dai relatori.

Arezzo – Un viaggio inedito e sorprendente nella vita e nell’immaginario di Giacomo Puccini: è “Puccini Cabaret”, lo spettacolo in programma venerdì 18 luglio alle ore 21:00 alla CaMu – Casa della Musica di Arezzo, nell’ambito della sezione “Aspettando il Festival – Opera Pop” di Opera Seme Festival.

Protagonisti della scena saranno Francesco Botti e Caterina Cidda Maldesi, che daranno voce a un racconto teatrale costruito con letture, aneddoti e frammenti poetici, per restituire al pubblico un ritratto intimo, ironico e profondamente umano del grande compositore toscano. Uno spettacolo che unisce il rigore della ricerca alla leggerezza del cabaret, pensato per coinvolgere anche chi non ha mai frequentato l’opera lirica.

Cavriglia – Festa del perdono a Meleto: il programma

Foiano della Chiana – Alle 21 al Valdichiana Village le emozioni delle notti magiche rivivono con Luca Toni, campione del mondo 2006, intervistato da Marco Cattaneo, volto iconico del grande calcio. Un viaggio tra immagini, aneddoti e ricordi che hanno fatto la storia.

Pratovecchio – In piazza J. Landino alle ore 21.00 (ingresso libero), torna “Aspettando Naturalmente Pianoforte”, la rassegna culturale organizzata dall’Associazione Pratoveteri. Sul palco, Marco Morricone, primogenito del Maestro, si confronterà con il giornalista e direttore artistico Enzo Gentile in un dialogo autentico e toccante. Attraverso ricordi familiari e retroscena inediti – molti dei quali raccolti nel libro “Ennio Morricone. Il genio, l’uomo, il padre” (Sperling & Kupfer, 2024), scritto insieme a Valerio Cappelli – verrà tracciato un ritratto intimo di Ennio Morricone: non solo il compositore premiato con due Oscar, ma anche l’uomo silenzioso, rigoroso, ironico e teneramente distante, capace di trasformare ogni nota in un’emozione universale.

Sansepolcro – A tessere le fila della penultima giornata di Kilowatt Festival 2025 è il desiderio di celebrare la vita che, nonostante tutto, si rinnova: un tema che viene declinato in modi diversi negli spettacoli in cartellone, tra i quali figura Asteroide (22:45, Chiostro di Santa Chiara), omaggio al musical del pluripremiato performer, danzatore e coreografo Marco D’Agostin. Uno spettacolo musicale  tra paleontologia, danza e sentimento, che racconta gli infiniti modi coi quali la vita e l’arte trovano sempre il modo di ripresentarsi in nuove forme senza soccombere mai. Torna a Kilowatt Festival, l’attore, autore e comico Andrea Cosentino che presenta in anteprima il suo nuovo lavoro: Trash Test (20:15, Teatro alla Misericordia) è un lavoro ironico e divertente che mette alla prova l’intelligenza artificiale nel creare testi teatrali; un gioco dissacrante che celebra il potere performativo del teatro. Biglietti online su www.webtic.it

Il calendario degli eventi
Le mostre
I musei: info, orari e biglietti


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »