Emilia Romagna

Tasso alcolemico da record, patente ritirata e mezzo sequestrato

SICUREZZA – Ventiquattrenne sorpresa dalla Polizia Locale con 2,66 g/l di alcol nel sangue, 5 volte oltre il limite


Una serata dai risvolti decisamente negativi per una giovane donna ucraina di 24 anni, residente a Ferrara, finita nei guai per aver guidato in stato di ebbrezza. L’episodio si è verificato nella tarda serata di domenica 13 luglio, quando gli agenti della Polizia Locale Terre Estensi, durante i consueti controlli di perlustrazione del territorio, hanno intercettato la conducente in pieno centro città.

“Ringrazio gli agenti della Polizia Locale Terre Estensi per il prezioso lavoro svolto – ha commentato l’assessore comunale alla sicurezza Cristina Coletti -. Controlli di questo genere sono fondamentali per scongiurare incidenti gravi che potrebbero avere conseguenze drammatiche per gli utenti della strada. Nei mesi estivi, purtroppo, aumentano drasticamente i numeri di chi si mette alla guida sotto effetto di sostanze. Per questo motivo, nelle scorse settimane, abbiamo patrocinato specifici corsi di formazione per i nostri agenti proprio sulla guida in stato alterato: come Amministrazione siamo fermamente convinti che la preparazione e la competenza del personale siano elementi chiave per garantire la sicurezza stradale”

La 24enne stava percorrendo viale Cavour in direzione stazione quando è stata fermata per un controllo di routine con prova dell’etilometro.
I risultati hanno lasciato senza parole gli agenti: alla prima misurazione, lo strumento ha rilevato un tasso alcolemico di 2,57 g/l nel sangue. La seconda prova, effettuata poco dopo, ha addirittura registrato un valore ancora più alto: 2,66 g/l. Un dato che ha fatto scattare immediatamente l’allarme, considerando che il limite legale per la guida è di 0,5 g/l.

Il fatto che il tasso alcolemico sia risultato in crescita tra la prima e la seconda misurazione ha fornito agli agenti un indizio inequivocabile: la giovane aveva bevuto poco prima di mettersi al volante, probabilmente sottovalutando completamente i tempi di assorbimento dell’alcol nel sangue.

La ventiquattrenne è stata immediatamente denunciata all’Autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza alcolica, con ritiro immediato della patente di guida per la successiva sospensione. Dalle verifiche effettuate presso la banca dati della motorizzazione civile è emerso che l’autovettura era di proprietà della stessa conducente, il che ha portato automaticamente al sequestro del veicolo finalizzato alla confisca.

In Italia non è vietato bere, ma è assolutamente vietato guidare in stato di ebbrezza. Una regola che serve a proteggere non solo chi guida, ma anche tutti gli altri utenti della strada.

(Comunicazione a cura dell’Assessorato alla Sicurezza del Comune di Ferrara)



Immagini scaricabili:




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »