Umbria

Aeroporto tra numeri e sostenibilità: «Ampliamento sarà essenziale. Rumore nella norma»


di Danilo Nardoni

Da una parte i numeri, con il primo luglio che ha visto l’aeroporto internazionale dell’Umbria San Francesco di Assisi, segnare il record storico di 3.883 passeggeri in un giorno, confermando «un ruolo sempre più importante all’interno dell’economia regionale»; dall’altra l’impegno a proseguire il «cammino implementando e migliorando i temi della sostenibilità che saranno sempre più fattori strategici per la crescita della struttura». Antonello Marcucci, presidente del cda della Sase, ha presentato martedì nella sede del San Francesco il bilancio di sostenibilità della società che si occupa della gestione dello scalo. Definendolo «uno strumento strategico per descrivere i risultati conseguiti, in modo trasparente, sia in ambito economico, sociale ed ambientale».

Numeri Presente all’incontro anche la presidente della Regione, Stefania Proietti. Oltre 534 mila passeggeri nel 2024, 6.582 movimenti (Londra, Catania, Tirana, Palermo, Cagliari le prime cinque destinazioni per passeggeri), 6 compagnie aeree, per un valore economico creato nello stesso anno pari a 11.797.649 euro, in crescita del 4,19 per cento rispetto allo scorso anno, nonostante una perdita registrata nell’esercizio di 313.462 euro.

L’anno passato «Il 2024 – ha detto Marcucci – è stato un anno in cui abbiamo consolidato il volume di traffico del 2023 e dal punto di vista operativo ci siamo preparati per far fronte ai picchi di traffico del periodo estivo, offrendo anche ai passeggeri soluzioni sempre più efficaci e compatibili con le loro aspettative in modo particolare verso coloro con bisogni speciali in un’ottica di inclusività. Sase è consapevole dell’impatto generato dalla propria attività, soprattutto nei confronti della comunità locale e per questo, visto l’incremento del traffico ci siamo focalizzati sulla rilevanza del rumore attraverso una società specializzata che ha confermato come i valori registrati siano ampiamente dentro gli standard, pertanto con una forte riduzione dei disagi per la popolazione residente».

Sostenibilità e sviluppo Nell’esercizio 2024 la società ha intrapreso diverse iniziative a livello di sostenibilità acquistando mezzi Gse a trazione elettrica che permetteranno di ridurre le emissioni di CO₂, oltre a proseguire con la copertura di gran parte della superficie del tetto del terminal con pannelli fotovoltaici. Definiti «fondamentali», al fine di garantire un ulteriore sviluppo del traffico e il mantenimento di elevati standard qualitativi, «l’ampliamento dell’attuale infrastruttura, l’apertura di nuove rotte, l’intensificazione delle frequenze settimanali su rotte già esistenti e il conseguente aumento del numero dei passeggeri».

Proietti «La Regione vuole sempre più investire sull’aeroporto, che in questo momento è l’unica infrastruttura che ci porta fuori dall’Umbria in poche ore, anche a lunghe distanze» ha detto Proietti. La presidente ha ribadito «la volontà ferma della Regione, già precisata tra l’altro nell’assestamento di bilancio che ci apprestiamo a portare in Assemblea a fine mese, a sostenere l’Aeroporto tramite il rifinanziamento della Legge 7» e ha sottolineato di avere «in animo delle azioni che stiamo elaborando con il presidente della Sase, Antonello Marcucci per sostenerlo sempre di più».

L’impatto «Il bilancio di sostenibilità – ha proseguito la presidente – è un atto dovuto dell’aeroporto del cuore verde d’Italia, un gesto di attenzione, di trasparenza nei confronti dell’ambiente e della comunità. È un atto diretto e coerente che riflette l’impegno a monitorare e ridurre l’impatto ambientale di tutte le sue attività, in linea con l’Agenda 2030 e i suoi obiettivi di sostenibilità. Redatto secondo le normative vigenti, questo documento consente di valutare l’impatto ambientale in modo ampio e dettagliato, promuovendo allo stesso tempo soluzioni concrete e migliorative. Il bilancio è anche un’occasione per riunire l’assemblea dei soci, condividere i risultati raggiunti e le prospettive di sviluppo future. Quindi non posso che plaudire a questa attività ricordando che c’è un percorso verso un miglioramento continuo che va di pari passo al numero di passeggeri che vede un aumento costante. Un aumento che per noi è una sfida perché mentre vogliamo aumentare il numero di passeggeri vogliamo anche aumentare quella soglia di rilievo che poi ci porterà a essere un aeroporto ancora più forte e sempre più importante». 

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »