Toscana

al via le immatricolazioni ad Arezzo e San Giovanni


Si sono aperte l’8 luglio le immatricolazioni ai corsi di studio dell’Università di Siena per l‘anno accademico 2025-2026. Per rispondere alle domande di studentesse e studenti che si accingono a scegliere il percorso di studi universitari, sia triennale che magistrale, e dei loro familiari, sarà attivo durante l’estate presso il campus universitario del Pionta (viale Cittadini 33) ad Arezzo, lo sportello dei Tutor, al quale sarà possibile rivolgersi per orientarsi alla scelta del corso di studi e per informazioni di carattere generale sulla vita universitaria. Per maggiori informazioni, contatti e orari di apertura: https://campusarezzo.unisi.it.

Gli studenti possono cogliere anche altre occasioni di orientamento offerte dall’Università di Siena, fra queste i colloqui con i docenti sia in presenza che online. Le informazioni sono publicate sul sito OrientarSI: https://orientarsi.unisi.it/scelgo/come-scegliere/documento/servizi-e-strumenti-la-scelta-del-tuo-percorso .

È attivo, inoltre, un servizio di orientamento da remoto (su GMeet) a cura degli operatori dell’Ufficio Orientamento per conoscere l’offerta didattica dell’Università di Siena e i numerosi servizi offerti agli studenti. È possibile richiedere un appuntamento scrivendo a orientamento@unisi.it .

Altri appuntamenti dedicati all’orientamento sono in corso di organizzazione e si terranno nel periodo settembre-ottobre 2025, a cominciare dall’evento “Porte aperte all’Università”, in programma il 4 settembre in tutte le sedi dell’Ateneo. Per tenersi aggiornati sulle iniziative è possibile consultare il sito dedicato alle iniziative di orientamento: orientarsi.unisi.it.

Sono due i nuovi corsi di laurea che prenderanno il via ad Arezzo: il corso di laurea triennale in “Patrimonio culturale, territorio, turismo sostenibile”, che coniuga la valorizzazione del patrimonio culturale con la gestione dei flussi turistici in un’ottica di sostenibilità, e il corso di laurea magistrale in “Scienze giuridiche del lavoro e della sicurezza”, destinato ai settori del diritto del lavoro, della sicurezza pubblica e della gestione delle risorse umane.

A Siena verrà avviato il corso triennale “Biotech Engineering For Health”, che coniuga le competenze delle biotecnologie e dell’ingegneria dell’informazione.

L’Università di Siena eroga ad Arezzo le seguenti lauree triennali: la nuova laurea in Patrimonio culturale, territorio, turismo sostenibile; Lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa; Scienze dei Servizi giuridici; Scienze dell’educazione e della formazione. A queste si aggiungono: Infermieristica; Fisioterapia; Tecniche di laboratorio biomedico (in modalità mista).

È inoltre possibile seguire in didattica sincrona, nella sede universitaria del Pionta le lezioni delle lauree triennali in Economia e commercio e in Scienze economiche e bancarie. Questa invece l’offerta per le magistrali: La nuova laurea magistrale in Scienze giuridiche del lavoro e della sicurezza; Lingue per l’impresa e lo sviluppo; Scienze per la formazione e la consulenza pedagogica nelle organizzazioni; Storia e filosofia; Scienze della formazione primaria (laurea magistrale a ciclo unico).

Due corsi di studio fanno parte del Digital Education Hub Edu-Next, ossia saranno tenuti in modalità blended, in presenza e online. Si tratta dei corsi di laurea magistrale in: Scienze per la formazione e la consulenza pedagogica nelle organizzazioni, con sede ad Arezzo, e in Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology.

A San Giovanni Valdarno, presso i locali del Centro di Geotecnologie (via Vetri Vecchi 34), è possibile seguire in presenza il corso di laurea ad orientamento professionale in Tecnologie per l’Ambiente, le Costruzioni e il Territorio – TACT. Sono inoltre fruibili in didattica sincrona i seguenti corsi di laurea: triennale in Economia e commercio, Scienze dell’educazione e della formazione; Scienze economiche e bancarie; a questi si aggiunge il corso di laurea magistrale in Scienze per la formazione e la consulenza pedagogica nelle organizzazioni.

Da quest’anno, al Centro di Geotecnologie, sarà inoltre possibile seguire in didattica sincrona gli insegnamenti obbligatori del primo anno del corso di laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici, del primo anno del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e del “semestre filtro” di Medicina e Chirurgia.

Le immatricolazioni per corsi non a numero programmato si sono aperte l’8 luglio e si chiuderanno il 3 novembre per le lauree triennali e a ciclo unico; mentre per le magistrali la scadenza è il 19 dicembre. La procedura è interamente on line e accessibile dal sito web dell’Ateneo.

Sono inoltre di prossima pubblicazione le prime scadenze per i corsi a numero programmato. Le informazioni vengono pubblicate sul sito di Ateneo, all’indirizzo: https://www.unisi.it/corsi-numero-programmato

Per quanto riguarda il corso di laurea a ciclo unico in Medicina e chirurgia, le informazioni sono pubblicate alla pagina: https://www.unisi.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/corsi-numero-programmato/medicina-e-chirurgia

Le iscrizioni per partecipare al “semestre filtro” sono già aperte e termineranno sul sito ministeriale Universitaly alle ore 17 del 25 luglio 2025; l’iscrizione va fatta anche sul sito di Ateneo entro le ore 17 del 28 luglio 2025; vanno fatte ambedue le iscrizioni e seguire con precisione le istruzioni pubblicate online.

Sarà possibile seguire le lezioni del “semestre filtro” sia in presenza, che presso le sedi predisposte a distanza e in modalità sincrona (a breve sarà pubblicato l’elenco), che da una postazione privata. Nella stessa pagina saranno pubblicati aggiornamenti e informazioni aggiuntive.

Complessivamente, sono 79 i corsi di studio erogati dall’Università di Siena: 35 corsi triennali, 38 magistrali e 6 a ciclo unico. I percorsi di studio erogati interamente in lingua inglese sono 19 e 13 i corsi double degrees, che permettono di conseguire il doppio titolo italiano e straniero. Fra questi  la laurea triennale in Lingue per la Comunicazione interculturale e d’impresa, che si tiene presso la sede di Arezzo e che permette di ottenere un bachelor in Chinese Language and Literature della Wenzhou University in Cina.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »