Marche

Ambiente e sostenibilità, a Fermo non solo bandiera gialla: novità e servizi

FERMO – Alessandro Ciarrocchi, assessore delegato alla materia, oltre ad annunciare il conseguimento per il secondo anno consecutivo del riconoscimento della Bandiera Gialla come località che promuove la mobilità sostenibile e l’uso della bicicletta e che verrà consegnata a Fermo il 18 luglio a Jesi, ha fatto il punto sulla progettualità dell’Amministrazione su un argomento di stretta attualità

Ciclabilità e mobilità sostenibile sono stati trattati nello scorso Consiglio Comunale. Alessandro Ciarrocchi, assessore delegato alla materia, oltre ad annunciare il conseguimento per il secondo anno consecutivo del riconoscimento della Bandiera Gialla come località che promuove la mobilità sostenibile e l’uso della bicicletta e che verrà consegnata a Fermo il 18 luglio a Jesi, ha fatto il punto sulla progettualità dell’Amministrazione su un argomento di stretta attualità: «Apprezzo lo spirito propositivo dei consiglieri comunali anche di opposizione e posso dire con orgoglio che sul tema abbiamo fatto tanto per rendere Fermo una città miglioreIl premio alla Città è il riconoscimento del lavoro portato avanti in questi anni per stimolare la cittadinanza verso un uso della mobilità dolce –  ha esordito l’assessore alle Politiche Ambientali Alessandro Ciarrocchi – Le azioni messe in campo dall’Amministrazione Comunale per migliorare la qualità della vita attraverso servizi e infrastrutture che incentivano l’uso delle due ruote sono state apprezzate e ci stimolano a nuove idee e progetti. Sono anni che lavoriamo per la creazione di piste ciclabili sulla costa (la cosiddetta ciclovia adriatica) ed anche in centro città. Abbiamo quasi ultimato anche il mio sogno progettuale e cioè la creazione della “via del mare”, un itinerario ciclopedonale che colleghi la costa con il centro storico. La risposta dei fermani e dei turisti è stata oltremodo positiva. Dopo la buona recettività della ciclabile sul lungomare Nord (sono tantissimi quelli che scelgono la bici per andare al mare) ed il positivo impatto del nuovo ponte a Marina Palmense, stiamo monitorando la prosecuzione dei lavori della ciclovia nell’ultimo tratto sud, verso Marina di Altidona. Sul piano delle iniziative ricordo ad esempio l’importante Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS) in fase di redazione ed il progetto “Bimbimbici” per sensibilizzare maggiormente all’uso della bici i più piccoli. Ma le novità non sono finite: vista l’ampia diffusione dell’uso della bicicletta abbiamo pensato, di concerto con le strutture recettive , di ampliare il servizio di sharing di mezzi a due ruote promuovendo una manifestazione di interesse per l’istallazione di un hub per biciclette (ed altri mezzi di mobilità dolce) lungo la nostra costa nei pressi di Lido di Fermo». 

«Il servizio però non sarà incentrato sul noleggio, bensì sugli itinerari turistici: infatti abbiamo coniato ad esempio il Fermo Summer Bike, ovverosia un itinerario turistico per la nostra città che partirà tutti i mercoledì sera da Lido di Fermo per un’esperienza sulle due ruote, alla portata di tutti.

Abbiamo anche acquistato due contabici (uno per il litorale Nord ed uno a Marina Palmense) per comunicare i numeri crescenti del fenomeno e stimolare la curiosità sull’argomento.

L’impegno è massimo e coinvolge anche altri miei colleghi di Giunta, perché crediamo moltissimo nella ciclopedonalità, nella bicicletta come strumento principale della mobilità sostenibile: il tutto in una progettualità che è in linea con il sempre crescente sviluppo turistico della città, considerando anche i maggiori servizi che in questi anni abbiamo erogato e continuiamo a dare e fornire sulle spiagge libere della nostra costa. Ci riteniamo un Comune virtuoso in termini di mobilità sostenibile e stiamo facendo di tutto per dimostrarlo».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »