Puglia

Una residenza artistica alle Tremiti per realizzare tre cortometraggi

Ricercare linguaggi ed esperienze nuove, creare un legame con i territori e valorizzare i luoghi a rischio spopolamento. E poi narrare tutto in una sceneggiatura per realizzare un cortometraggio. È il percorso della seconda edizione di LUPI, la call aperta da Intervallo Film tesa a selezionare sei artisti under 35 che parteciperanno a una residenza artistica, sostenuta dal bando ‘Per Chi Crea 2025’, promosso da MIC e SIAE, dedicata alla professionalizzazione di giovani artisti per la sezione Cinema.

L’obiettivo è quello di ricercare linguaggi ed esperienze nuove, di insegnare a giovani autori e sceneggiatori cinematografici la forza della narrazione sullo schermo a partire dalla relazione diretta ed esperienziale con i territori. In particolare l’edizione 2025 si svolgerà nell’arcipelago delle Isole Tremiti, indicativamente nel mese di ottobre, dove gli artisti selezionati, ospitati per un massimo di tre settimane, avranno la possibilità di partecipare a un percorso di formazione e tutoraggio, che li accompagnerà dall’ideazione alla fase di montaggio dei cortometraggi.

In questo modo la dimora temporanea in un luogo affascinante ma a rischio spopolamento sarà la cornice ideale per trasformarsi in fucina di idee, visioni e racconti contemporanei. I borghi coinvolti – lontani dai flussi del turismo di massa al di fuori della stagione estiva e dalle traiettorie dell’industria culturale – diventeranno laboratori vivi di narrazione, capaci di ispirare nuove forme di cinema e offrire agli artisti l’occasione di allenare uno sguardo profondo, curioso e rispettoso nei confronti delle comunità locali. Il paesaggio, la memoria collettiva, i ritmi del quotidiano e le storie invisibili saranno la materia prima con cui gli autori potranno confrontarsi, generando cortometraggi che siano al tempo stesso espressione personale e testimonianza antropologica.

Lupi 2
© Riproduzione riservata

LE FASI DEL PROGRAMMA

Per presentare la propria candidatura alla call c’è tempo fino al 27 luglio. La partecipazione è gratuita e comprensiva di vitto, alloggio e trasporti per tutto il periodo della residenza nelle isole. Gli artisti selezionati parteciperanno a un percorso formativo strutturato, che li accompagnerà dall’ideazione del progetto alla fase di montaggio. Il programma prevede momenti di tutoraggio individuale e collettivo, con il contributo di registi, sceneggiatori e montatori.

Gli artisti potranno candidarsi in coppia. Ogni coppia è da intendersi come una squadra semi-autosufficiente nella realizzazione del film e sarà composta da:

  • un/a filmmaker (fulcro creativo con competenze in scrittura, regia e montaggio),
  • un/a artista di supporto (coinvolto/a principalmente nella fase di produzione).

Dopo la fase di selezione, la commissione partirà con gli incontri conoscitivi dei candidati. Si passerà quindi alla comunicazione degli artisti selezionati e alla consegna del dossier di presentazione del luogo agli artisti. A ottobre, quindi, la residenza e il percorso di sviluppo di idee

I tre autori selezionati parteciperanno alla residenza per l’intera durata di tre settimane e saranno coinvolti nelle fasi di ideazione, sviluppo e produzione. Gli artisti di supporto ai filmmaker prenderanno invece parte alla fase finale dello sviluppo e alla fase operativa di produzione per una durata di otto giorni.

Dopo la residenza, gli artisti seguiranno il montaggio dei cortometraggi insieme al tutor di eccellenza Walter Fasano, montatore di film come Call Me by Your Name, A Bigger Splash, Suspiria, America Latina e regista del documentario Pino.

Al termine del percorso è prevista una presentazione conclusiva del progetto al cineporto di Bari con il patrocinio di Apulia Film Commission, dove durante la serata verrà assegnato il premio per la post-produzione e distribuzione (dal valore di 2000 euro) destinato al miglior cortometraggio, con l’obiettivo di favorirne l’ingresso nel circuito festivaliero internazionale.

TUTOR DI FORMAZIONE PRINCIPALI

  • Scrittura, sviluppo e regia: Saverio Cappiello
  • Linguaggio e produzione: Marco Gernone
  • Produzione e ripresa: Nicolò Accettura
  • Montaggio: Walter Fasano
  • Scrittura: Michele Sammarco

CALENDARIO

  • 27 luglio – Chiusura della call
  • 1 settembre – Comunicazione degli artisti selezionati inizia la residenza
  • 1 ottobre – Avvio residenza alle Isole Tremiti
  • 22 ottobre  Termine della residenza

CRITERI E MODALITÀ DELLA CANDIDATURA

La candidatura è gratuita ed è da effettuare obbligatoriamente in coppia, composta da:

  • Un/a filmmaker (con competenze in scrittura, regia e montaggio),
  • un/a artista di supporto con competenze in uno dei seguenti ambiti: direzione della fotografia, ripresa, fonia, musica, performance, recitazione, o altre figure “jolly” capaci di ricoprire più ruoli.

È preferibile, ma in nessun modo obbligatorio, che la coppia abbia già collaborato precedentemente in ambito audiovisivo.

Tutti i candidati devono essere di età non superiore ai 35 anni e residenti in Italia o con cittadinanza italiana.

Le candidature di ogni coppia devono essere inviate in un’unica email all’indirizzo:
intervallofilmcoop@gmail.com con oggetto: CANDIDATURA LUPI 2a Edizione

Allegare i seguenti documenti:

  • Biografia e filmografia separate di filmmaker e artista, recante i contatti telefonici e mail personale;
  • Portfolio con un massimo di 4 link a lavori rappresentativi (preferibilmente cortometraggi e documentari);
  • Lettera motivazionale di una pagina del filmmaker che evidenzi interesse e sensibilità per il cinema ibrido, di ricerca o antropologico con reference a livello cinematografico;
  • Foto di un documento d’identità attestante la residenza e la data di nascita o, in alternativa, una autodichiarazione firmata che attesti l’aderenza ai criteri anagrafici elencati sopra;
  • Fotografia dei candidati.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile mandare una mail a intervallofilmcoop@gmail.com avente come oggetto: INFO LUPI.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »