Ambiente

‘Raccolta Orzo’,60mila tonnellate per birra da 2mila agricoltori – In breve

– Oltre 60mila tonnellate di orzo distico da birra prodotto da 2mila agricoltori italiani. Sono i primi dati della raccolta di quest’anno che evidenziano in media buoni livelli qualitativi e di resa nei principali aree di riferimento; maggiori difficoltà, invece, nelle aree più siccitose del sud-est del Paese. E’ quanto è emerso dall’evento ‘Raccolta dell’Orzo 2025’ – Campus Peroni, Centro di eccellenza nato in collaborazione con il Crea; a Pomezia, presso la malteria Saplo di Birra Peroni, è stato fatto il punto sull’andamento della stagione cerealicola e dei due progetti improntati sulla sostenibilità.

    “Questi dati evidenziano ancora una volta il ruolo fondamentale della filiera agricola nel contesto brassicolo – dichiara Massimo Fortunato, Sustainable Development Manager di Birra Peroni – da anni con Campus Peroni ci stiamo impegnando a contribure alla sua resilienza e al suo sviluppo sostenibile, promuovendo percorsi graduali di digitalizzazione e introduzione di sistemi innovativi come i Dss di supporto alle decisioni agronomiche, ma anche attraverso la sperimentazione di pratiche di agricoltura rigenerativa”.

   I Dss – Decision support system, utilizzati da oltre 750 agricoltori, contribuiscono a minimizzare le risorse impiegate promuovendo una più efficace gestione agronomica per promuovere produzione, qualità e sostenibilità; sulla base dei dati raccolti si è verificato un calo medio del 24% in termini di CO2 equivalente per ettaro tra le stagioni 2022/2023 e 2023/2024, per gli agricoltori di orzo distico partecipanti al programma. Quanto al progetto di agricoltura rigenerativa, è stato spiegato, “unendo buone pratiche del passato, come la rotazione delle colture con le moderne conoscenze scientifiche e gli strumenti offerti dalla digitalizzazione è possibile offrire soluzioni concrete per favorire la resilienza degli ecosistemi agricoli razionalizzando le risorse, diminuendo gli impatti ambientali e favorendo la biodiversità”.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »