Abruzzo

i film sotto le stelle che sposano il buongusto



Gli amanti del cinema e della buona cucina troveranno la loro destinazione ideale per il mese luglio nello spazio antistante il Cinema Zambra di Ortona, che organizza la rassegna Arrosticinema, quattro appuntamenti ideati da Unaltroteatro di Arturo Scognamiglio e Lorenza Sorino, che offrono un modo completamente nuovo di vivere il grande schermo, coniugando la magia delle proiezioni all’aperto con il sapore inconfondibile degli arrosticini. La cena è prevista alle 19.30, alle 21.30 la proiezione del film.


Gli organizzatori hanno ideato Arrosticinema proprio per rispondere alla sfida di godersi il cinema durante la stagione calda, proponendo una soluzione fresca, originale e profondamente conviviale. “È difficile andare al cinema in estate, le sale si svuotano e la gente preferisce stare all’aperto – spiegano Arturo Scognamiglio e Lorenza Sorino – Per questo, abbiamo pensato a una formula che non solo aiuta le persone a non rinunciare al piacere di un bel film, ma lo fa in un modo del tutto differente. Arrosticinema nasce dall’idea di unire due piaceri tipicamente italiani: la convivialità della buona tavola, in questo caso con i nostri amati arrosticini, e la magia del cinema sotto le stelle”.


Programma delle proiezioni


Venerdì 11 luglio: “Stranizza d’amuri”, un film toccante ispirato a un fatto di cronaca degli anni ’80, che racconta l’amore segreto e puro tra due adolescenti nella Sicilia estiva, costretti a nascondere i propri sentimenti in un contesto di forte pregiudizio. Con il giovane talento Gabriele Pizzurro;


Lunedì 14 luglio: “Lo chiamavano Jeeg Robot”, un’opera che ha conquistato pubblico e critica, un “superhero movie” all’italiana ambientato nella periferia romana. Segue la storia di Enzo Ceccotti, un piccolo criminale che, dopo essere entrato in contatto con una sostanza radioattiva, scopre di avere una forza sovrumana. Protagonista un intenso Claudio Santamaria;


Venerdì 18 luglio: “Follemente confusi”, una commedia brillante che esplora le dinamiche complesse e spesso esilaranti dei pensieri e delle voci che affollano la nostra mente, specialmente durante un primo appuntamento. Un film che rivela il caos e la bellezza della psiche umana, interpretato da Edoardo Leo e Pilar Fogliati;


Lunedì 21 luglio: “Non essere cattivo”, il testamento cinematografico di Claudio Caligari. Ambientato nella Ostia degli anni ’90, racconta la profonda amicizia tra Cesare e Vittorio, due giovani che vivono ai margini, tra espedienti e dipendenze, cercando un riscatto in un mondo difficile. Un ritratto crudo e commovente con le intense interpretazioni di Luca Marinelli e Alessandro Borghi.


Per info e prenotazioni chiamare il 3454367809 o mandare una mail a segreteria@cinemauditoriumzambra.com.


arrosticinema















Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »