Emilia Romagna

A Bologna ci sono sempre meno incidenti stradali con morti e feriti


A Bologna e provincia, nel 2024, sono calati gli incidenti stradali con infortunati e quelli con persone decedute. Lo riferisce la Città metropolitana di Bologna, comunicando i dati del report sugli incidenti stradali rilevati dalle forze dell’ordine. Nel 2024 sono stati 3.900 gli incidenti stradali con infortunati a Bologna e provincia, 169 in meno rispetto al 2023 (-4,2%), mentre sono 48 le persone decedute (29 in meno, -37,7%) e 5.151 quelle ferite (234 in meno, -4,3%).

Registrati alla sezione Dossier BolognaToday

Le tendenze positive, scrivono da Palazzo Malvezzi, “sono decisamente più marcate nel Comune di Bologna”, dove nel 2024 gli incidenti “si sono ridotti del 9,8% (212 in meno) rispetto al 2023, le persone decedute del 47,6% (10 in meno) e quelle ferite del 10,7% (292 in meno). Numeri che soddisfano Simona Larghetti, consigliera metropolitana delegata alla Mobilità sostenibile, che sottolinea come “per la prima volta dopo anni ci troviamo a commentare un dato sulla mortalità stradale che segna un cambiamento netto, che conferma quanto già emergeva dalle prime analisi sull’efficacia della Città 30”.

Oltre il dramma, il costo sociale. Quanto pesano sulle tasche dei bolognesi gli incidenti stradali

Bologna è il Comune in cui “si concentra più della metà degli incidenti (1.946), con 11 decessi, comunque in calo rispetto ai 21 del 2023”. Escludendo gli incidenti avvenuti su autostrada e tangenziale, il tasso di incidentalità della Città metropolitana è di 3,8 incidenti ogni mille abitanti, e i Comuni dove il tasso è più elevato sono Bentivoglio (7,8), Bologna (4,7) e Argelato (4,3).

Il 54,2% dei decessi riguarda i cosiddetti ‘utenti deboli’ (pedoni, ciclisti, ciclomotoristi e motociclisti), e la categoria più rappresentata nel 2024 è quella dei motociclisti con 16 decessi, mentre tra i pedoni i morti sono quattro, di cui tre con un’età superiore agli 80 anni, e quattro sono i morti anche tra i ciclisti (uno dei quali deceduto su monopattino). Dei 7.112 veicoli che incorrono in incidenti stradali, 4.245 sono auto, a cui seguono 1.055 motocicli e 733 bici (comprensive dei 111 monopattini e 86 bici elettriche), con 676 feriti, 202 dei quali hanno tra i 20 e i 39 anni. La tipologia di incidente più diffusa è lo scontro frontale o fronto-laterale (1.859 casi, con 27 vittime e 2.521 feriti), seguita dal tamponamento (747 casi e tre decessi). Lo riporta l’agenzia Dire.

Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »