UniSalute e Nomisma,’italiani attenti a tavola ma sedentari’ – Cibo e Salute
Mangiar sano prima di tutto: è questa
la ricetta del benessere per la maggior parte degli italiani,
con il 57% che dichiara di seguire un’alimentazione equilibrata
e quasi due su tre che mettono frutta e verdura nel piatto ogni
giorno. Lo sport guadagna terreno, ma resta ancora un’abitudine
per pochi, soprattutto le donne fanno più fatica a tenersi
attive e lo stress colpisce uno su due italiani. È quanto emerge
dalla nuova indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute e
Nomisma, condotta su un campione rappresentativo di 1.200
persone.
In particolare, più della metà evita snack salati (66%) e
dolci (47%), mentre l’86% non rinuncia a pasta, pane e riso, che
rimangono una costante nelle abitudini alimentari.
Sul fronte dell’attività fisica, però, il quadro è meno
positivo: solo il 37% pratica sport regolarmente, una
percentuale in crescita rispetto al 29% registrato a dicembre
2023, ma che scende al 32% tra le donne, contro il 42% degli
uomini. Un italiano su cinque (21%) si dichiara completamente
sedentario, mentre il 42% si limita a un’attività fisica
sporadica.
A influire sul benessere degli italiani non sono solo
alimentazione e movimento. Il 41% cerca un equilibrio tra
lavoro, tempo libero e cura personale, il 40% evita
comportamenti dannosi come fumo o alcol e il 25% punta a
migliorare la qualità del sonno. Tuttavia, solo un italiano su
tre (34%) definisce il proprio stato di salute fisica “molto
buono” o “eccellente”, e a preoccupare è soprattutto la salute
mentale: il 21% si descrive in condizioni psicologiche
“mediocri” o “pessime”. A pesare è soprattutto lo stress,
indicato dal 47% degli intervistati come il principale fattore
che incide negativamente sulla salute.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Source link