Osaka si tinge con il tricolore per la Festa della Repubblica – Fiere e Eventi
Il Consolato generale d’Italia a
Osaka celebra la Festa della Repubblica al Nakanoshima museum of
art, per una sera allestito con il verde, bianco e rosso del
Tricolore italiano. Tanti gli ospiti presenti tra esponenti del
mondo imprenditoriale, della cultura e della politica, in un
evento che è stata anche un’occasione per riaffermare i pilastri
della democrazia. Ed è proprio su questo concetto che è tornato
più volte il padrone di casa, il console generale d’Italia a
Osaka, Filippo Manara. Il 2 giugno è stato un giorno che ha
aperto “la strada a un destino costruito su principi di libertà,
giustizia e democrazia” in una data che “continua a
rappresentare molto più di un evento storico”. Come sottolinea
Manara, infatti, la Festa della Repubblica “è un’occasione per
riflettere sul cammino che ci ha condotti fin qui e
sull’importanza di impegnarci per promuovere ogni giorno questi
valori che in molte parti del mondo vengono oltraggiati”.
Il console generale d’Italia a Osaka si è poi soffermato sul
legame tra Italia e Giappone che oggi vive “un periodo così
florido”, come testimonia la visita a marzo del presidente della
Repubblica Sergio Mattarella e la forte presenza di pubblico
giapponese al Padiglione Italia dell’esposizione universale,
rappresentato all’evento dal commissario generale per l’Italia a
Expo 2025 Osaka Mario Vattani.
La serata si è aperta con l’esecuzione degli inni nazionali
di Italia e Giappone da parte di Super Brass Special Band,
un”ensemble formato da cinque tra i migliori musicisti della
prestigiosa The Symphony Hall Super Brass.
Alle celebrazioni del 2 giugno ha partecipato anche il
ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle
foreste Francesco Lollobrigida, arrivato in Giappone proprio in
occasione della settimana dedicata all’agricoltura di Expo 2025
Osaka. Lollobrigida ha voluto sottolineare come dopo la Seconda
guerra mondiale “i popoli” di Italia e Giappone “hanno avuto la
capacità di rialzarsi e tornare ad essere nazioni forti e
importanti nel pianeta”.
Il ministro ha poi voluto ricordare che si tratta della sua
terza visita da membro del governo nel Paese del Sol Levante, ma
soprattutto che da giovane venne per la prima volta qui, con la
presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un viaggio che ha
gli ha fatto capire “quanto una nazione così distante in termini
di chilometri fosse così vicina a noi per percezione della
qualità della vita”. Due popoli, ha aggiunto il ministro,
“capaci di cogliere nell’innovazione, nella ricerca, nella
modernità, una sfida da affrontare con tutte le energie
possibili ma restando saldamente ancorati a quelle tradizioni
che non possono essere abbandonate”.
Tra i presenti anche Matteo Zoppas, presidente dell’Agenzia
Ice, che ha ricordato come domani il ministro Lollobrigida sarà
presente al Padiglione Italia insieme, tra gli altri, al
presidente di Veronafiere Federico Bricolo, a Massimiliano
Giansanti presidente di Confagricoltura e al Ceo di Filiera
Italia Luigi Scordamaglia Ceo. Il presidente di Ice ha poi
ringraziato il popolo giapponese “per la vicinanza al commercio
italiano” perché “il mercato giapponese non è solo un mercato di
quantità, ma è anche un mercato di qualità”. Come dimostra
l’accordo siglato dalla Camera di commercio di Roma e da quella
di Osaka proprio nella cornice del Padiglione Italia.
Anche lo stesso presidente della Camera di commercio di
Osaka, Torii Shingo, è stato presente alla Festa della
Repubblica italiana che ha celebrato il motto del Padiglione
Italia, ‘L’arte rigenera la vita’, sottolineando come si
riferisca a “un Paese che sa valorizzare patrimoni culturali e
stare in prima linea per l’innovazione scientifica e tecnica”.
Le celebrazioni si sono concluse con la cerimonia di consegna
dell’Attestato ai Brand Ambassador nel quadro della candidatura
della tradizione enogastronomica italiana al Patrimonio
Culturale Immateriale dell’Umanità dell’Unesco.
Un riconoscimento conferito a chef, ristoratori, importatori, e
distributori che si distinguono per l’impegno profuso nella
valorizzazione e diffusione della qualità dei prodotti e della
tradizione italiana nel mondo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Source link