La scuola è finita, è tempo di campi estivi: le proposte a Bari
Siamo ormai agli sgoccioli: la scuola sta finendo e un anno se ne va. In lontananza si possono sentire già le urla entusiaste e impazienti di studenti e insegnanti che si dirigono verso l’ultimo giorno sui banchi. Se da un lato c’è chi esulta per l’ultima campanella dell’anno scolastico, dall’altro c’è chi comincia a entrare in iperventilazione. Costoro sono i genitori che cominciano a sfoderare tutto l’armamentario di parenti d’ogni genere e grado, per supplicare di tenere a bada i propri pargoli in pausa scolastica durante le ore lavorative. E per chi non è abbastanza fortunato da avere nonni, zii, cognati acquisiti e non, cugini o trisavoli disponibili, ci sono i campi estivi. Ormai scuole e associazioni si organizzano annualmente per venire incontro ai genitori e permettergli di bilanciare figli con casa e lavoro. Quindi, cari mamme e papà niente panico: ecco qualche spunto salvifico presente su tutto il territorio barese, da Japigia a Mungivacca passando per San Pasquale e il quartiere Libertà.
Partiamo dal Cus, il Centro Sportivo Universitario sul lungomare Starita, 1/a-b a Bari. Dal 9 giugno al 5 settembre, comincia il ‘Cus Vacanze 2025’: “Un’estate dedicata a bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni, con 11 settimane di sport, giochi all’aperto e divertimento in un ambiente sicuro, stimolante e a due passi dal mare”. Le attività in programma cambieranno ogni settimana che i genitori potranno visionare e prenotare direttamente dall’app e dal sito https://www.cusbari.it/sport/cusvacanze/.
In tema di centri sportivi, l’Angiulli si è adoperato per aiutare i genitori e accogliere i piccoli. “Dal 9 giugno al 12 settembre 2025, torna il centro estivo Angiulli Estate, dedicato a bambine e bambini dai 3 ai 15 anni! Un’estate ricca di attività, giochi e novità, come il Cheerleading, per vivere giornate indimenticabili in un ambiente sicuro e stimolante. Un’estate di sport, divertimento e novità”. Previsti due pacchetti principali, Bambi (3-5 anni) ed Energy (6-15 anni). La proposta è pensata su misura alla fascia di età dei figli, che verranno accolti negli orari standard, dalle 7.45 alle 13.45, con possibilità di prolungare la giornata grazie ai pacchetti extra: “Bronze (uscita ore 14.30 con pranzo incluso); Silver (uscita ore 16.30 con pranzo incluso) e Gold (uscita ore 17.45 con pranzo incluso)”. Le iscrizioni sono a numero chiuso.
Immancabile il Circolo della Vela, centro barese di eccellenze e trionfi internazionali in questo sport. E poiché “Il futuro della vela si costruisce sin da piccoli – affermano – il Circolo lancia anche per l’estate 2025 (si inizia il 9 giugno fino al primo agosto) i suoi corsi estivi di vela destinati a bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni”. Il motto dell’iniziativa che ha avvicinato centinaia di giovani al mondo della vela è “Dove i sogni prendono il largo”. Otto settimane, da giugno a luglio, in cui i piccoli – guidati da istruttori Fiv qualificati – potranno scoprire la passione per il mare, l’ambiente e la navigazione. “Un’esperienza formativa e divertente, che insegna autonomia, rispetto della natura e lavoro di squadra, e che potrà trasformare anche i più piccoli in futuri campioni”. I corsi saranno articolati su cinque giorni lavorativi, escluso il sabato, e saranno disponibili in due fasce orarie: 8.30-13.00 oppure 8.30-16.00, per esperti e principianti”.
Tante sono le attività organizzate dall’Olimpic Center, in Via Caldarola compl. Tangenziale Sud, n.8 dal 9 giugno all’8 agosto “per un’estate piena di energia – scrivono sui social – con sport, gioco, creatività e tanta acqua!”. Sono previsti anche corsi di nuoto in piscina e mini Olimpiadi di caccia al tesoro e Italia’s Got Talent kids. Giochi adatti a bambine e bambini dai 4 ai 14 anni dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 con possibile uscita fino alle 14.00. Il plus? Nel pacchetto del summer camp è disponibile anche un servizio trasporto.
Per chi preferisce, invece, il Campus X, l’estate è organizzata con tanti laboratori ludici e ricreativi secondo le fasce di età, a partire dai 3 anni fino ai 14 dal lunedì al venerdì, sempre a partire dalle 8.00 fino alle 14.00, cominciando dal 9 giugno sino al primo agosto. “Cosa facciamo? – scrivono sui loro canali – attività sportiva ricreativa organizzata in piscina coperta e su campi di calcetto, minibasket, pallavolo; disegno, pittura, coreografie e danza, tornei di ping-pong e calcio balilla e, ovviamente, la pausa merenda (eventuale colazione a cura dell’iscritto).
Risponde all’appello anche l’Officina degli Esordi, in via Crispi 5, che organizza in associazione con Felicitas il suo “Eco Sound Camp”. “Vivi un’estate indimenticabile”, assicurano. Anche in questo caso, le attività partiranno il 9 giugno durante le giornate e gli orari lavorativi, weekend e pomeriggi esclusi. Tanti giochi e laboratori previsti per avvicinare i bambini 4 ai 12 anni ad alcuni temi oggigiorno importanti: non solo musica, pittura, scultura, ma persino giardinaggio e riciclo creativo.
Nel quartiere Madonnella, come ogni anno, l’istituto Balilla-Imbriani ha organizzato il suo summer camp in collaborazione con M’amaHappy. Dal 16 giugno all’1 agosto “attività estive all’aperto nel cortile della scuola per crescere attraverso il gioco e lo sport per bambine e bambini da 4 a 10 anni. Un programma giornaliero che parte con l’accoglienza, balli e giochi di gruppo, immancabile merenda all’aperto per terminare con letture sotto l’albero.
Da anni in simbiosi con l’associazione Cucciolo, il circolo didattico Re David, nel plesso Iqbal di via Omodeo 27, presenta il suo corso estivo dal mese di giugno a settembre con tante attvità tra cui calco, basket, dodgeball e alcune novità come giochi in piscina (facoltativi) un giorno a settimana.
“Si chiama lieto fine ma è un felice inizio!”, dice il centro socio educazivo diurno “Volto Santo”, in corso alcide De Gasperi 473: al via il nuovo campo estivo delle suore Francescane Alcantarine (comodo per i quartieri Poggiofranco, Carrassi e Carbonara). Dal 9 giugno al 4 luglio: 4 settimane insieme alle favole e tante coinvolgenti attività per i bambini dai 6 agli 11 anni, tra cui laboratori di lettura, teatro, aiuto compiti (che non fa mai male) e balyayoga (yoga per bambini).
E le mamme e i papà che sono nel quartiere Carbonara? Ci ha pensato il palazzetto Palacarbonara, situato nei pressi dell’ospedale Di Venere, facilmente raggiungibile da entrambe le direttrici della circonvallazione, uscita Poggiofranco e dall’asse nord-sud. “A partire dal 9 giugno, inizia il campo estivo del Palacarbonara per tutti i piccoli interessati! Le attività previste sono pallavolo, basket, calcio, arti marziali, tennis tavolo, giochi di squadra, musica e ballo, disegno e pittura, calcio balilla e tanto altro”. Sono previste alcune scontistiche nel caso di prenotazione per più settimane. Insomma, genitori di tutta Bari: avete solo l’imbarazzo della scelta.