Scienza e tecnologia

Carte Pokemon, un grande ritorno con Rivali Predestinati: riecco il Team Rocket!

Qualche mese fa, l’espansione del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Avventure Insieme ha reintrodotto la meccanica dei Pokémon degli Allenatori nel popolare cardgame. I Pokémon degli Allenatori non sono una novità assoluta: la loro prima apparizione risale al set “Gym Rivals”, uscito nel 1998 in Giappone e nel 2000 in occidente. Queste creature non presentano grandi differenze rispetto a quelle normali: non sono più potenti (come i Pokémon-ex), né richiedono accorgimenti particolari per essere messe in campo. Pur senza introdurre sostanziali novità nella formula di gioco, però, i Pokémon degli Allenatori sono apprezzatissimi dai fan, che sembrano amare la possibilità di costruire dei mazzi che mimano alla perfezione le squadre dei protagonisti dei videogiochi e dell’anime dedicati ai mostriciattoli tascabili.

Dopo il successo di Avventure Insieme, The Pokémon Company ci riprova con Rivali Predestinati, il secondo set della generazione di Scarlatto e Violetto incentrato sui Pokémon degli Allenatori. E questa volta lo fa con un twist: i proprietari delle creature dell’espansione, infatti, sono i “cattivi”, ovvero Giovanni e gli altri pericolosissimi membri del Team Rocket… ma non solo!

Il ritorno dei Pokémon del Team Rocket

La grande novità di Rivali Predestinati è proprio l’integrazione dei Pokémon del Team Rocket nella cardlist dell’espansione. Si tratta di una particolare tipologia di Pokémon degli Allenatori che abbiamo visto per la prima volta nel set “Team Rocket” del 2000, la cui lista carte presentava una serie di mostriciattoli “oscuri”, cioè corrotti da Giovanni e dai suoi.

Il tema dell’espansione vintage viene dunque recuperato – al netto di un cambio di nome – in un set che sta già registrando delle vendite da capogiro: i Pokémon del Team Rocket piacciono tantissimo, mentre la scelta delle carte che potete trovare all’interno dei pacchetti è semplicemente perfetta, con chicche come il Meowth del Team Rocket (lo stesso del cartone animato!) e il Mewtwo del Team Rocket in versione full-art, già considerato da tutti i collezionisti la chase card del set. Non solo: in Rivali Predestinati troviamo anche i Pokémon delle squadre di Camilla, Armonio e Misty, insieme a quelli di una manciata di altri allenatori vecchi e nuovi. Che ci fanno in un set dedicato ai grandi villain della saga dei mostriciattoli tascabili? Semplice: Rivali Predestinati è la somma di due espansioni e di due deck giapponesi, con la prima (“The Glory of Team Rocket”) interamente dedicata ai cattivoni prima generazione. Il resto, ossia il set “Heat Wave Arena” (quello con i Pokémon di Camilla, Armonio, Misty e Pepe) e i due mazzi dedicati a Mary e Rocco, è completamente slegato da quel filone e finisce per diluire un po’ l’esperienza di collezionismo.

In totale, Rivali Predestinati contiene 244 carte. La cardlist principale (full-art escluse) ne conta 182, di cui 85 Pokémon degli Allenatori (45 del Team Rocket) e 15 Pokémon-ex. Le carte Allenatore sono 20, mentre le carte con rarità Rara Illustrazione con 62. Si tratta insomma di un set di grandi dimensioni, che dunque richiede un certo investimento (sia in termini di tempo che di denaro) per essere completato.

Non aiuta il fatto che i pull rate siano, come di consuetudine, piuttosto bassi: siamo ben lontani dai pacchetti pieni di carte Rare e con illustrazione alternativa di altri cardgame, mentre pare che The Pokémon Company ancora non abbia deciso di adottare dei pull rate fissi per ogni box di bustine – cosa che invece il principale competitor nipponico fa da tempo e che tutela i consumatori, pur rendendo più prevedibile l’esperienza di sbustamento.

Tutto ciò, comunque, non sarà un problema per il collezionista medio, visto che al momento Rivali Predestinati è essenzialmente irreperibile sul mercato. L’espansione farà il suo debutto ufficiale il 30 maggio, ma gli eventi di pre-release sono iniziati sabato 17, mentre i preordini sono aperti già da diverse settimane: al momento, i prodotti di Rivali Predestinati non sono disponibili presso i principali rivenditori italiani – molti dei quali hanno addirittura deciso di non accettare alcun preorder a causa della scarsità di scorte che ha contraddistinto gli scorsi set. Anche dove sono disponibili, i prezzi superano di gran lunga il MSRP (un box da 36 bustine oscilla tra i 250 e i 300 euro, un Set Allenatore Fuoriclasse si vende per 100-150). L’unica speranza è che The Pokémon Company decida di aumentare le scorte nei prossimi mesi, man mano che la situazione si stabilizzerà anche per i vecchi set, a partire dall’introvabile Evoluzioni Prismatiche.

Kit Sfida Strategica e Set Allenatore Fuoriclasse

Qualora riusciste a trovarli nei negozi, comunque, i prodotti di Rivali Predestinati disponibili al lancio saranno essenzialmente quattro. Si parte con le classiche bustine di espansione da 10 carte ciascuna, a cui si aggiungono un’Energia e un codice per il GCC Pokémon Live. Di queste dieci carte, due sono reverse holo e una è foil: al loro posto, in alcuni pacchetti troverete dei Pokémon-ex o dei mostriciattoli con rarità Rara Illustrazione o superiore (come al solito, il set presenta le carte Ultra Rare, Rare Illustrazione Speciale e Rare Iper con artwork dorato). Ci sono poi i booster box da 36 pacchetti ciascuno, sui quali è bene fare un chiarimento: nonostante Avventure Insieme avesse (re)introdotto i box topper, questo formato non tornerà nella nuova espansione.

Accanto ai classici pacchetti, abbiamo poi i Kit Sfida Strategica, che contengono un mazzo pronto all’uso e quattro bustine di espansione, e i “soliti” Set Allenatore Fuoriclasse, al cui interno troverete nove bustine di espansione, una (bellissima) carta promozionale di Wobbuffet del Team Rocket, 65 bustine protettive a tema Giovanni, 45 Energie miste per i vostri mazzi e tutto l’occorrente per giocare – ossia dadi, segnalini per i danni, monete per le condizioni di stato e una guida per il giocatore che contiene una pratica checklist di tutte le carte (in serie e non) del set.

Per la stesura di questo articolo, abbiamo ricevuto da The Pokémon Company due kit Sfida Strategica e un Set Allenatore Fuoriclasse. Andiamo dunque con ordine, e partiamo dai kit. Questi ultimi sono dei prodotti pensati per il formato pre-release, ovvero per gli eventi organizzati dai negozi delle Leghe Pokémon in cui ci si sfida prima del lancio ufficiale dell’espansione con dei mazzi prefabbricati. Ogni kit Sfida Strategica ne contiene uno a caso tra quattro: tutti hanno 40 carte (il massimo per il formato pre-release, contro le 60 del competitivo), mentre a questo giro la scelta comprende ben quattro archetipi. Andiamo dunque dal mazzo Fuoco basato su Typhlosion di Armonio al deck Acqua che ruota attorno a Gyarados di Misty, passando per l’archetipo Lotta del deck Team Rocket con Tyranitar e per il mazzo di Mimikyu del Team Rocket, di tipo Psico.

Si tratta di una buona varietà, tutto sommato pure piuttosto bilanciata (l’unica debolezza evidente è quella di Typhlosion di Armonio contro Gyarados di Misty), mentre l’inclusione in ogni kit di quattro pacchetti extra vi permetterà di apportare almeno un paio di modifiche al vostro mazzo per renderlo più performante e cogliere di sorpresa gli avversari. L’unica scelta che ci fa storcere un po’ il naso è quella di slegare tematicamente la carta promozionale presente nel kit dal resto del mazzo. Per fare un esempio, insieme al mazzo di Tyranitar potreste trovare la carta promozionale di Mimikyu, e viceversa. Si tratta di una politica quasi incomprensibile, che speriamo venga risolta con il passaggio dall’era Scarlatto e Violetto a quella di Leggende Pokémon ZA.

L’altro prodotto che ci è capitato per le mani è il Set Allenatore Fuoriclasse di Rivali Predestinati – ETB per gli amici. Si tratta, come sempre, di un prodotto ineccepibile, soprattutto per rapporto qualità-prezzo – ammesso di trovarlo al MSRP, s’intende. A un prezzo che oscilla tra i 50 e i 60 euro, vi portate a casa un’ottima carta promo e nove pacchetti da 10 carte ciascuno, insieme a tutto l’occorrente per iniziare a giocare ad alto livello e a collezionare il set. L’estetica adottata per il prodotto gioca sul nero e sul rosso – i due colori del Team Rocket – e presenta una soluzione basata sulle lineart di Giovanni e di Mewtwo. Stonanto leggermente le 65 bustine protettive, che invece riciclano i due artwork a colori sia del leggendario di prima generazione che del capo della malavita di Kanto e Johto. La scatola, ancora una volta, è perfetta come contenitore per le doppie, mentre la checklist è semplicemente utilissima.

L’unica pecca restano i pull rate tutt’altro che generosi, che nel caso dell’ETB toccano dei picchi davvero bassi: visto che non ci sono drop sicuri di carte con artwork alternativo o esteso, il rischio (tangibile) è quello di aprire nove pacchetti di fila senza trovare alcuna carta di valore. Nel nostro sbustamento (di 17 pacchetti, 9 dall’ETB e 8 dai kit Sfida Strategica) non siamo stati particolarmente fortunati: abbiamo trovato giusto due carte Rara Illustrazione e un Allenatore full art, insieme a tre Pokémon-ex (uno doppio). Non proprio un bel bottino. Un caso non fa statistica, questo è vero. Ma non si può negare una certa difficoltà nel reperire le carte più belle e più utili ai fini del competitivo. Con i prezzi alle stelle, insomma, collezionare Rivali Predestinati potrebbe rivelarsi un’impresa.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »