Eventi oggi 4 maggio 2025 ad Arezzo: cosa fare in città
Ecco gli eventi di oggi, 4 maggio, nell’Aretino. Per segnalare incontri, manifestazioni e momenti dedicati alla cultura, scrivete a redazione@arezzonotizie.it. È anche possibile inserire l’evento in autonomia nel nostro calendario, direttamente QUI.
Calendario delle Sagre 2025
Gli appuntamenti della giornata
Mercatino dei ragazzi del Calcit e apericena: doppio appuntamento a Giovi
“Asprevie – Anghiari Gravel Roads”, tutto pronto per la prima edizione
Torna la rievocazione della battaglia di Scannagallo: 3 giorni di eventi
Arezzo – Fiera Antiquaria per le vie e piazze del centro storico.
Arezzo – Museo aperto per il quartiere di Porta Sant’Andrea. Al mattino dalle 9.30 alle 12.30 e al pomeriggio dalle 15 alle 18. I visitatori potranno accedere da via Garibaldi 15, l’ingresso è gratuito. Nell’occasione sarà offerta una colazione con cappuccino e cornetti, in collaborazione con la sezione soci di Arezzo di Unicoop Firenze. Alle 10.30 ci sarà una breve passeggiata, guidata dai volontari del Museo, che partendo dal Museo attraverserà Piazza San Giusto, la Porta Ferdinanda (ora Trento e Trieste), le mura medicee, il baluardo di San Giusto fino in via Guadagnoli all’arco della Parata. Inoltre i soci del Quartiere potranno rinnovare la tessera sociale per il 2025. Per visite su appuntamento contattare via WhatsApp il numero 3292610458 (referente Gianni Sarrini).
Arezzo – Torna Bimbimbici (evento promosso da Fiab), appuntamento alle 9,30 al parco Ducci, partenza alle 10 e rientro alle 12 circa.
Castiglion Fiorentino – Come ogni anno ritorna il “Raduno Bandistico” organizzato dalla “Filarmonica Castiglionese”. L’appuntamento è in programma dalle ore ore 15.45 è prevista l’accoglienza in via Madonna del Rivaio, delle bande musicali che dalle 16.15 si esibiranno per le strade del paese. A esibirsi la Filarmonia “Guido Monaco” di Arezzo, la banda Musicale Passignano sul Trasimeno, la “Blue Diamond Majorettes di Rapolano Terme e Castelnuovo Berardenga e la “Società Filarmonica Castiglionese”. Le compagini musicali toccheranno i seguenti punti: Porta Fiorentina, Piazza del Municipio, Piazza del Collegio, Corso Italia, Porta Fiorentina fino a sfilare fino a Piazza del Municipio dove alle ore 18.00 è previsto il Concerto finale.
Castiglion Fiorentino – Oggi si celebra San Macario, co-patrono assieme a San Biagio nella frazione di Montecchio. Dopo la S. Messa delle ore 11.15 ci sarà la processione che prevede al termine la benedizione dei territori dal piazzale della Chiesa. Festa anche alla chiesa della Pieve di Chio per il co-patrono San Vincenzo Ferreri. Il programma di domenica 4 maggio prevede alle ore 17.00 il concerto del Coro della Pieve di Chio, alle ore 18.00 Santa Messa Solenne e poi un ritrovo conviviale.
Caprese Michelangelo – Alle ore 17, presso Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti, si terrà la presentazione del libro “Effetto Topofilia®. Come i luoghi agiscono su di noi”, scritto dalla storica e ricercatrice Roberta Rio, austriaca di origini italiane, riconosciuta a livello internazionale per le sue consulenze in merito alle interazioni tra esseri umani e luoghi (Genius Loci). L’ingresso all’evento è libero. Per informazioni: iris@iris-one.org oppure 379 1294044.
Cortona – Alle ore 16.30, nella sala medicea del Maec, quando protagonista sarà Vanessa Marras, laureata in antropologia forense, con un intervento sul tema “La bioarcheologia nei musei. Dall’analisi dei resti ossei alla valorizzazione museale”. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Per informazioni: www.cortonamaec.org cortonamusei@itinera.info, telefono 0575 630415.
Le Poggiola – Corsa dell’Oro. Le strade si riempiranno di energia, entusiasmo e giovani promesse pronte a sfidarsi nella rinata Corsa dell’Oro, appuntamento che per anni ha segnato la storia sportiva del paese. La vera novità dell’edizione 2025? L’apertura anche alle categorie esordienti, con tre gare previste nel corso della giornata: ore 9:00 – Esordienti 1° anno, ore 11:00 – Esordienti 2° anno, ore 14:00 – Allievi.
San Giovanni Valdarno – A conclusione del ciclo di iniziative dell’associazione Archeosofica, alle 17,30, nella Pieve di San Giovanni Battista in piazza Cavour, si terrà il concerto del Coro Santa Cecilia di Firenze, con il patrocinio del Comune di San Giovanni Valdarno. L’ingresso è gratuito.
Il calendario degli eventi
Le mostre
I musei: info, orari e biglietti
Source link