Veneto

Bricolage e Fai-da-te: I fenomeni in Italia

Bricolage
Bricolage

Fai-da-te e bricolage sono in costante crescita in Italia, tanto da interessare anche i più giovani, i Millennials o gli appartenenti alla cosiddetta Generazione Z. A testimoniare il successo del settore è una spesa media pro-capite che, nell’ultimo anno, ha toccato i 1.046 euro, circa 100 euro in più rispetto al 2023. Sono 9 su 10 le persone a cimentarsi con i lavori in proprio.

Il termine “bricolage”, di origine francese, fa riferimento alla pratica di creare o riparare oggetti servendosi degli strumenti e dei materiali a disposizione. A differenza del fai-da-te implica un approccio creativo e di natura sperimentale. Gli adulti lo vedono come un’opzione che favorisce il rilassamento ritenendolo, al contempo, molto gratificante.

Se il 39% di chi ama dedicarsi al fai-da-te si approccia a tale attività per risparmiare, il 24% lo ritiene utile a ridurre gli sprechi. È del 32% la percentuale di persone a scegliere il bricolage per sentirsi autonome e poter toccare con mano il frutto del loro lavoro. I giovani ritengono il bricolage l’opzione ideale per sperimentare e sviluppare nuove competenze. Sono sempre i rappresentanti della Gen Z a prestare particolare attenzione all’impatto delle proprie azioni sull’ambiente: evitando di acquistare nuovi oggetti, riparando quelli già in casa, i risultati in tale ambito sono rilevanti.

I settori del fai-da-te e l’importanza dei tutorial

La parola “bricolage” cela una grande varietà di lavori. Per rendersene conto è sufficiente suddividerli in sei categorie principali: giardinaggio, falegnameria, manutenzione domestica, riciclo creativo, decorazione e pittura. Il giardinaggio è l’attività più praticata con il 54% di persone amanti della pratica, seguita a breve distanza dai lavori effettuati con utensili da ferramenta (52%). Gli interventi elettrici raggiungono il 42% delle preferenze, precedendo pittura e decorazione che toccano un 39%. Non c’è dubbio sul fatto che il fai-da-te consenta, attraverso una spesa piuttosto contenuta, di creare qualcosa di personalizzato e funzionale da utilizzare all’interno dell’abilitazione o in giardino.

Nell’era digitale è cambiato anche il modo di ottenere informazioni su qualsiasi cosa, bricolage incluso. Le persone alla ricerca di consigli in merito ai lavori, e al necessario per effettuarli, non si limitano a chiedere ad amici o negozianti, affidandosi ai tutorial online. Da sottolineare è anche l’aumento della richiesta per quanto concerne i servizi aggiuntivi, a partire dalla prova di attrezzi e accessori prima del perfezionamento dell’acquisto, fino ad arrivare a consulenze video e corsi di formazione.

Affidabilità, sicurezza e risparmio acquistando online

Circa metà degli italiani ha acquistato almeno una volta utensili, materiali e accessori per fai-da-te e bricolage nei negozi tradizionali. Moltissimi altri appassionati acquistano indifferentemente nei canali fisici o collegandosi agli e-shop. Tra le realtà più famose ad operare online possono essere citati ManoMano, Leroy Merlin ed Eurobrico, piattaforme accomunate da un vastissimo catalogo di prodotti e dalla scelta di rilasciare promozioni molto vantaggiose.

Il principale merito dell’e-commerce nel fai-da-te è avere facilitato l’accesso del pubblico a strumenti e materiali. E abbinare articoli di ottima qualità a promozioni e codici sconto rende ancora più conveniente dilettarsi con il fai-da-te. In questo ambito Leroy Merlin si è distinta sia per la vastità del catalogo, incentrato su prodotti provenienti dai migliori marchi del mercato, sia per i prezzi praticati. Gli stessi prezzi appaiono ancora più concorrenziali grazie alle offerte e ai coupon disponibili durante l’anno: per trovare sempre i migliori può essere utile cercare online le soluzioni di risparmio offerte da Leroy Merlin così da poter acquistare i prodotti di  cui si ha bisogno senza compromettere il budget. Grazie a tali strumenti è possibile dotarsi di vernici, utensili, legname e tanti altri materiali con il massimo della convenienza, rendendo il fai-da-te accessibile a chiunque.

Il fai-da-te tra passione e aspirazioni future

Per molte persone il bricolage non rappresenta un semplice hobby, meritandosi lo status di passione vera e propria. Non manca chi ha fatto del fai-da-te uno stile di vita, quando non una “mania”, e a confermarlo sono sia esperti che appassionati di un settore che continua a fare proseliti. D’altronde, nei momenti liberi creare oggetti o ripararne altri senza ricorrere ad un professionista, quindi risparmiando, consente di ottenere soddisfazioni non da poco. Ecco per quale motivo si tratta di una tendenza destinata con ogni probabilità a crescere.

Un mondo che ha attirato l’attenzione di adulti ma anche dei più giovani: esplorandolo è difficile resistere alla voglia di rimboccarsi le maniche e cimentarsi. Anche in assenza di esperienza o competenza nulla vieta di mettersi al lavoro, apprendendo i segreti ora dopo ora, sessione dopo sessione e avvalendosi di strumenti di qualità.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »