Società

Sofia Coppola, ospite d’onore al Festival del Cinema di Biarritz Gazteria – Nouvelles Vagues

Sofia Coppola arriva a Biarritz, ma non solo per una vacanza. La regista di Somewhere, Marie-Antoinette e Priscilla è l’ospite d’onore del terzo Festival Nouvelles Vagues di Biarritz, che celebra i nuovi talenti dell’industria cinematografica della costa atlantica dal 24 al 29 giugno.

È per celebrare il 25° anniversario dell’uscita del film Il giardino delle vergini suicide, una vera e propria esplosione di sensibilità estetica nel 2000, che Jérôme Pulis, presidente del Festival, e Sandrine Brauer, delegata generale, hanno deciso di invitare il regista all’evento. «Per ovvie ragioni, abbiamo pensato molto a Sofia Coppola fin dalla prima edizione del Festival: è vicina ai giovani, ogni suo film parla di loro: sia il suo lavoro che lei stessa risuonano profondamente con i valori difesi da Nouvelles Vagues, l’unico festival cinematografico dedicato alle storie giovanili, con una giuria di giovani sotto i trentacinque anni”, spiega Jérôme Pulis. La giuria dell’anno scorso comprendeva Léa Mysius, Zoey Deutch, Vincent Lacoste, Manu Rios, Margaret Zhang e Arash Khaksari.

Per Sandrine Brauer, «spesso si parla di immagini mancanti nel cinema. Sofia Coppola, fin dal suo primo film, ha aperto un nuovo spazio e nuove porte a queste storie che ci stanno così a cuore. Il cinema che ha inventato da allora, il nome che ha scelto per se stessa, tutto questo era così evidente. Quando l’abbiamo contattata, ha condiviso con noi una visione molto precisa di ciò che voleva fare, ed è questo che la rende così preziosa per noi», afferma il produttore.

Sofia Coppola

Sofia Coppola sarà presente al Festival Nouvelles Vagues di Biarritz in occasione del 25° anniversario del suo primo film, Virgin Suicides.

Chanel

Gatzeria e architettura Art Déco

Il 25 giugno Sofia Coppola sarà al cinema Le Royal, un tesoro di architettura Art Déco, per assistere alla proiezione di Virgin Suicides, la singolare storia di cinque sorelle adolescenti nella Detroit suburbana degli anni Settanta. Dopo la proiezione, sarà organizzata una “gazteria” – letteralmente: un incontro con i giovani – con il pubblico e in particolare con gli studenti di cinema che, nelle ultime tre edizioni, sono diventati degli habitué del Festival Nouvelles Vagues.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »