Molise

Isernia, basta inciviltà: scatta l’ordinanza per le deiezioni canine – isNews

L’ha firmata il sindaco Castrataro. Multe fino a 500 euro per chi non rispetta le regole


ISERNIA. Raggiungere un rapporto equilibrato di convivenza uomo – animale, con l’obiettivo di risolvere le problematiche legate al degrado nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, in particolare strade, marciapiedi, piste ciclabili, piazze, parcheggi, parchi e aree verdi, a causa della presenza di escrementi di cani, con conseguenti rischi per la salute della cittadinanza ed in particolare dei bambini, anziani e non vedenti.

Per questo il sindaco di Isernia Piero Castrataro ha firmato un’ordinanza per garantire il rispetto delle regole in città.

Il provvedimento dispone di “raccogliere immediatamente gli escrementi prodotti dagli stessi su area pubblica o di uso pubblico ( strade, marciapiedi , spazi ed accessi pubblici in genere, muri esterni di civili abitazioni, piazze, aiuole e zone verdi non espressamente vietate, zone attrezzate per bambini e nei luoghi destinati alla ricreazione e allo svago, monumenti ecc…,) dell’intero centro urbano , in modo da mantenere e preservare lo stato di igiene e decoro dei luoghi ed a depositarli, con idonei involucri o sacchetti chiusi a provata tenuta all’acqua , negli appositi cestini stradali per la raccolta delle deiezioni canine installati in diversi punti della città”.

E ordina ai proprietari dei cani “di essere sempre forniti , nei casi di accompagnamento dei cani in aree pubbliche o di uso pubblico ( strade, marciapiedi , spazi ed accessi pubblici in genere, muri esterni di civili abitazioni, piazze, aiuole e zone verdi non espressamente vietate, zone attrezzate per bambini e nei luoghi destinati alla ricreazione e allo svago, monumenti ecc…), di strumenti idonei a raccogliere eventuali deiezioni solide prodotte quali sacchetti di carta o altre attrezzature necessarie, nonché di bottigliette d’acqua per lavare immediatamente le deiezioni liquide e lo sporco lasciato dalle deiezioni solide”.

Nessuno sconto per chi non rispetta le regole: sono previste multe che vanno dai 25 ai 500 euro.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »