Champions e Europa League, 5 squadre in 4 punti. Il Milan può togliere un posto alle pretendenti
A cinque giornate dalla fine del campionato la lotta per l’Europa si fa sempre più intrigante e ingarbugliata: 5 squadre racchiuse in 4 punti con una sola, il Milan, tagliata fuori (anche se in piena corsa ancora per l’Europa League grazie alla finale di Coppa Italia). La sconfitta della Juventus a Parma dà un chiaro e netto vantaggio, in chiave Champions, all’Atalanta terza che ora ha 5 punti di vantaggio sulle quinte. Un bottino che pare più che sufficiente, visto anche il calendario dei nerazzurri (3 gare in casa su 5) che, sulla carta, ha un indice di difficoltà minore rispetto alle dirette concorrenti.
Incognita settimo posto
Il settimo posto, al momento, resta in ballo e potrebbe non garantire un posto in Europa: tutto dipenderà da chi vincerà la Coppa Italia. Facciamo chiarezza.
Cosa succede se il Milan vince la Coppa Italia
Se il Milan (oggi nono) vince la Coppa Italia, si qualifica di diritto alla prossima edizione dell’Europa League. Con la classifica attuale la Juventus (oggi quinta) sarebbe la seconda squadra ammessa al torneo, mentre la Lazio sesta giocherebbe la Conference. Niente Europa per la Roma, al momento settima.
Cosa succede se il Bologna vince la Coppa Italia
Se fosse il Bologna a vincere la Coppa Italia (questa sera alle 21 il ritorno della semifinale contro l’Empoli, 3-0 per i rossoblù all’andata), la sorte delle altre pretendenti dipenderebbe dal posizionamento in classifica della squadra di Italiano.
Con il Bologna quarto, quindi in Champions, e vincitore della Coppa Italia, la quinta e la sesta andrebbero in Europa League, la settima in Conference.
Con il Bologna quinto e vincitore della Coppa Italia, la sesta andrebbe in Europa League e la settima in Conference.
Con il Bologna sesto e vincitore della Coppa Italia, la quinta andrebbe in Europa League e la settima in Conference.
Con un tracollo del Bologna nelle ultime cinque giornate, quindi fuori dalle prime sei classificate, ma vincitore della Coppa Italia, solo la quinta giocherebbe l’Europa League, mentre la sesta finirebbe in Conference.
La Roma ha il calendario più difficile
Calendario alla mano, è la Roma (oggi settima) ad avere il percorso sulla carta più difficile: i giallorossi hanno solo due partite tra le mura amiche e ben 4 scontri diretti: con Inter e Atalanta fuori e con Fiorentina e Milan all’Olimpico. Tra le altre pretendenti, oltre all’Atalanta, ha il vantaggio di dover giocare ancora 3 volte in casa solo la Lazio (oggi sesta) che però impegni delicati visto che se la deve vedere con 3 squadre in lotta per la salvezza (Parma e Lecce all’Olimpico e Empoli fuori) più con la Juventus a Roma e con l’Inter a San Siro.
La doppia sfida con il Betis potrebbe pesare alla Fiorentina
La rincorsa appare difficile anche per la Fiorentina, unica del lotto a essere rimasta ancora in corsa per una coppa europea, la Conference. La difficile doppia sfida con il Betis Siviglia capiterà a cavallo con lo scontro diretto all’Olimpico con la Roma. E il rischio di perdere preziose energie (e punti) per strada è alto. Come se non bastasse prima c’è il derby al Franchi con l’Empoli e dopo l’insidiosa trasferta di Venezia. E alla penultima giornata la partita interna con il Bologna del grande ex, Italiano. I viola si qualificherebbero in Europa League in caso di vittoria della Conference.
Corsa Champions: la Juventus ha il calendario migliore
Il calendario, in teoria, più agevole, anche in prospettiva 4° posto, lo hanno Juventus e Bologna che il 4 maggio si troveranno di fronte al Dall’Ara. I bianconeri, a parte Bologna e Lazio, hanno due impegni molto agevoli allo Stadium con Monza e Udinese e, in chiusura, la trasferta a Venezia contro una compagine che, quel giorno, potrebbe già sapere se si è salvata o meno. I rossoblù dovranno affrontare a metà maggio le due trasferte consecutive con Milan e Fiorentina, ma in quel momento potrebbero ritrovarsi di fronte due squadre ormai tagliate fuori dai giochi. L’incognita resta però, la più che probabile finale di Coppa Italia che si disputerà proprio a cavallo tra i due impegni. Porterà via sicuramente energie mentali visto che per il Bologna sarebbe un appuntamento storico. In caso di trionfo, però, potrebbe dargli una spinta inestimabile.
Il calendario del Bologna (60 punti)
28/04 Udinese – Bologna
04/05 Bologna – Juventus
11/05 Milan – Bologna
14/05 Bologna – Milan (a Roma, finale Coppa Italia?)
18/05 Fiorentina – Bologna
25/05 Bologna – Genoa
Il calendario della Juventus (59 punti)
27/04 Juventus – Monza
04/05 Bologna – Juventus
11/05 Lazio – Juventus
18/05 Juventus – Udinese
25/05 Venezia – Juventus
Il calendario della Lazio (59 punti)
28/04 Lazio – Parma
04/05 Empoli – Lazio
11/05 Lazio – Juventus
18/05 Inter – Lazio
25/05 Lazio – Lecce
Il calendario della Roma (57 punti)
27/04 Inter – Roma
04/05 Roma – Fiorentina
11/05 Atalanta – Roma
18/05 Roma – Milan
25/05 Torino – Roma
Il calendario della Fiorentina (56 punti)
27/04 Fiorentina – Empoli
01/05 Betis – Fiorentina (Conference)
04/05 Roma – Fiorentina
08/05 Fiorentina – Betis (Conference)
11/05 Venezia – Fiorentina
18/05 Fiorentina – Bologna
25/05 Udinese – Fiorentina
Source link