Umbria

Previsioni Meteo Umbria 25 aprile e 1 maggio. Da Perugia a Terni


Sole al mattino e pioggia il pomeriggio. L’instabilità meteorologica fa ripartire il valzer primaverile sull’Umbria dove, stando alla previsioni fornite mercoledì mattina da Fabio Pauselli di Umbria meteo, si faranno i conti con rovesci e temporali fino al 25 aprile compreso, dopodiché ci sarà un leggero miglioramento, che sarà più evidente nel Nord della regione.

In particolare, l’esperto ha spiegato che «fino al 25 aprile tutta l’Umbria farà i conti con l’instabilità atmosferica a causa del passaggio di due impulsi provenienti dal Nord Europa: il primo è atteso tra il 23 e il 24 e sarà più occidentale, producendo un’instabilità più accesa che porterà anche probabili grandinate, mentre il secondo è atteso per il 25 aprile e sarà più orientale, causando temporali pomeridiani e serali con calo delle temperature». La colonnina di mercurio secondo Pauselli non subirà particolari sbalzi: «Ora siamo 2-3 gradi sopra media e andremo 1-2 sotto media, ma sa domenica torneranno a crescere».

Quindi il 26 aprile: «Sabato mattina – dice l’esperto di Umbria meteo – tornerà il sole e in generale sarà la giornata migliore, mentre per tutta la prossima settimana avremo mattine soleggiate e instabilità pomeridiana, che però sarà debole o quasi nulla nel Nord dell’Umbria, mentre più vivace nel Sud della regione e sull’Appennino, in particolare nel Ternano i temporali pomeridiani saranno più probabili».

Sulle previsioni di lungo periodo Pauselli non si sbilancia, limitandosi a segnalare che «le proiezioni mensili riportano ancora precipitazioni leggermente sopra media nelle regioni centrali e tirreniche, quindi i temporali pomeridiani potrebbero continuare per tutto maggio e parte di giugno».

In questo quadro, il meteorologo segnala che negli ultimi sei mesi, quindi dal novembre scorso a oggi, «le precipitazioni in Umbria sono state complessivamente sopra la media degli ultimi 30 anni, un dato che è più significativo nel Nord dell’Umbria, anche se è chiaro che le difficoltà ad esempio del Lago Trasimeno non si recuperano in una stagione».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »