Umbria

Pincetto, la panchina suona i Pink Floyd per Sergio Piazzoli


Ai giardini del Pincetto di Perugia l’installazione artistica dal titolo “Lucy in the sky with diamond”, la terza “panchina sonora” realizzata, con il contributo della Fondazione Perugia, all’interno del progetto “Sergino memories”, ideato e sviluppato a dieci anni dalla prematura scomparsa dello storico promoter perugino con una serie di iniziative organizzate in Umbria dal comitato “Per Sergio Piazzoli” la scorsa estate.

La realizzazione di questa opera, dopo le precedenti a cura dello studio di architettura Signorini Associati posizionate all’Isola Maggiore e ai Giardini del Frontone, è stata curata dagli architetti Lucia Mencaroni e Stefano Ciccani.

Anche questa opera è stata voluta soprattutto “per mettersi in connessione con Sergio Piazzoli”. L’installazione artistica multiseduta ha così l’obiettivo di proporsi come elemento fisico, elaborato architettonicamente e artisticamente, a “Ricordo commemorativo” di una persona che ha lasciato un segno importante nel territorio regionale. Piazzoli ha portato Perugia al centro della scena musicale internazionale, riuscendo a valorizzare la città e il territorio in modo innovativo e coraggioso.

Per questo motivo gli architetti che si sono occupati dell’opera hanno voluto un elemento di forte impatto visivo e fisico, per trasmettere alle nuove generazioni, che frequentano anche l’adiacente biblioteca degli Arconi, il coraggio di osare e di portare avanti i propri sogni.

L’installazione metallica è composta da tre elementi orizzontali ad onda e tre torrette. Le onde rappresentano le onde di cui è composto il suono, “suonate” da tre diversi strumenti musicali. Le torrette sono gli elementi che danno il tempo, come farebbe una batteria in un brano. L’installazione è quindi una musica diventata forma e percorso.

L’installazione è stata chiamata “Lucy in the sky with diamonds” prima di tutto come citazione di una delle canzoni più famose dei Beatles, band che ha cambiato la storia della musica, brano che ha pure una storia ricca di riferimenti al racconto di Carroll, quindi al viaggio nel magico paese di Alice. Ed il viaggio, il percorso, a cui le onde fanno pure riferimento, racchiude una inesauribile quantità di accezioni, dal punto di vista musicale, dal punto di vista del ricordo di un persona cara e dal punto di vista della crescita umana ed emotiva di ciascuno.

Con la panchina è stato posizionato anche un QR Code grazie al quale attraverso l’uso di smartphone si potranno scaricare play list musicali ed ascoltare, seduti, i brani amati da Piazzoli. Oltre alle sue canzoni del cuore ne sono state inserite anche di attuali, quelle che lui stesso avrebbe apprezzato.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »