Toscana

in media deve pare 27mila euro


Ha oltre 50 anni, uomo, sposato e un debito medio di circa 28mila euro: è questo  il profilo medio della persona sovraindebitata in Toscana. E gli aretini non sono da meno, perché almeno uno su 10 ha accumulato debiti importanti. Il profilo è stato tracciato con un’indagine condotta da Finsight, l’osservatorio sull’indebitamento di Go Bravo (fintech che opera nell’ambito della gestione e liquidazione dei debiti privati). 

“In un momento storico in cui, secondo il Rapporto Italia 2024 dell’Eurispes, più della metà degli italiani fa fatica ad arrivare a fine mese (57,4%), il fenomeno del sovraindebitamento sta diventando sempre più attuale, anche in Toscana”. 

L’analisi ha preso in esame un campione di circa 8mila italiani (di cui oltre 500 toscani) che hanno incontrato difficoltà nel ripagare i propri debiti (prestiti personali, carta di credito, fido), vede una netta prevalenza maschile, con il prestito personale che si conferma la forma di debito più diffusa. 

Si scopre così che il fenomeno riguarda soprattutto gli uomini sui 50 anni (le donne rappresentano il 31 per cento), il più delle volte sposati e con un debito medio pari a 28mila euro. Più di 1 su 5 (21%) ha inoltre un debito superiore a 40mila euro. Un profilo che si ritrova anche in provincia di Arezzo, dove l’11 per cento della popolazione ha accumulato debiti, con l’unica differenza che l’indebitamento in media è inferiore di mille euro rispetto al resto dei toscani. 

“Per quanto riguarda il livello di istruzione, il 52% delle persone sovraindebitate ha un diploma di liceo, mentre il 14% ha terminato la scuola secondaria di primo grado. Il 24% del campione ha un diploma di istituto tecnico o professionale, mentre i laureati (triennale o magistrale) rappresentano il 9%”.  In generale, si osserva una correlazione tra il livello di istruzione e il grado di indebitamento, con quest’ultimo che tende ad aumentare al crescere del titolo di studio. Chi ha completato il ciclo di istruzione primaria (scuola elementare) è indebitato di 18mila euro, chi ha la licenza media presenta un debito medio di 22mila euro, chi ha conseguito il diploma di scuola secondaria superiore di 27mila euro, mentre il debito medio dei laureati è il più alto (30mila euro). 

Il debito provincia per provincia

Al vertice della classifica delle città con il debito medio più alto ci sono Livorno e Grosseto (circa 31mila euro) e Pistoia (30mila euro). Seguono Pisa (circa 29mila euro), Siena e Firenze (sui 28mila euro), Arezzo, Lucca e Massa-Carrara (circa 27mila euro). In fondo, invece, Prato (quasi 25mila euro). 

Per quanto riguarda, invece, il numero di casi di sovraindebitamento, si rileva una netta prevalenza di casi nelle città più popolose: Firenze guida la classifica con il 18% dei casi, seguita da Livorno (13%), Pisa (12%) e Arezzo (11%). 




PROVINCIA

MEDIA DI DEBITO 

PERCENTUALI CASI


Livorno

                           30.785 €

13%


Grosseto

                           30.629 €

8%


Pistoia

                           30.239 €

10%


Pisa

                           28.757 €

12%


Siena

                           28.071 €

5%


Firenze

                           27.912 €

18%


Arezzo

                           27.296 €

11%


Massa-Carrara

                           26.704 €

5%


Lucca

                           26.663 €

11%


Prato

                           24.672 €

7%


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »