Scienza e tecnologia

Oblivion Remastered è GIÀ DISPONIBILE, anche su PS5: incluso nel Game Pass, altrimenti lo pagate a prezzo (quasi) pieno

The Elder Scrolls IV: Oblivion è tornato. Ma non con una semplice pulitina: Oblivion Remastered è un progetto ambizioso, che ridà vita a uno dei giochi di ruolo più amati di sempre sfruttando la tecnologia attuale. È disponibile su Steam, PlayStation 5 e, ovviamente, incluso nel Game Pass, visto che Bethesda è parte integrale degli Xbox Studios.

Non è un remake completo: sotto c’è ancora il motore originale, ma tutto è stato rivestito con Unreal Engine 5. Risultato? Un mondo che sembra respirare, tra luci dinamiche, insetti che svolazzano, pesci nei fiumi e una natura viva come mai prima. Il colpo d’occhio è fortissimo, ma il feeling è ancora quello di Oblivion.

Atmosfere familiari, tecnicamente rivoluzionate

Le ambientazioni iconiche di Cyrodiil sono state ricostruite con una quantità impressionante di poligoni, mentre il sistema di illuminazione simula reazioni realistiche alla luce. Non si tratta solo di texture più nitide, ma di un vero passo avanti nell’immersione.

La telecamera è stata rivista, le animazioni dei personaggi ricostruite da zero, e il combattimento ora ha un feedback moderno, con controller che vibrano, schizzi di sangue realistici e un ritmo molto più dinamico rispetto all’originale.

Da segnalare anche il lavoro fatto sul doppiaggio: all’epoca, per limiti tecnici, molte razze e personaggi avevano voci identiche. Ora invece c’è un ventaglio vocale molto più ampio, che rende ogni NPC più credibile e memorabile.

Un’interfaccia moderna, ma con il cuore del passato

Chi ricorda i menu di Oblivion sa che erano tutto fuorché comodi. In questa versione, la UI è stata completamente riprogettata, pensata per schermi moderni e comandi attuali. Più pulita, più accessibile, più fluida.

La crescita del personaggio è un mix tra l’approccio classico di Oblivion e la struttura di Skyrim. Livellare è più intuitivo, ma senza perdere la profondità del sistema originale. È il perfetto equilibrio tra nostalgia e modernità.

Tutti i DLC dell’originale sono inclusi, quindi parliamo di un pacchetto completo, senza costi aggiuntivi. E, considerando che è su Game Pass, anche accessibile a chi ha già l’abbonamento attivo.

Il video reveal integrale

Cosa include la Deluxe Edition

È disponibile anche una Deluxe Edition. Vediamo cosa include, oltre ovviamente al gioco base:

  • Il gioco base in versione digitale
  • Nuove missioni per ottenere le armature, le armi e le armature per cavalli esclusive di Akatosh e Mehrunes Dagon
  • App dell’artbook digitale e della colonna sonora
  • Le espansioni della storia Shivering Isles e Knights of the Nine
  • Contenuti scaricabili aggiuntivi: Fighter’s Stronghold, Spell Tome Treasures, Vile Lair, Mehrunes’ Razor, The Thieves Den,
  • Wizard’s Tower, Orrery e Horse Armor Pack

Perché è un titolo da non perdere oggi

Oblivion Remastered è molto più di un’operazione nostalgia. È un ponte tra due epoche, che ci ricorda quanto fosse avanti l’originale e allo stesso tempo ci mostra quanto può ancora dire, oggi, con gli strumenti giusti.

Nonostante le radici Xbox, Bethesda ha scelto di portarlo anche su PS5, una decisione che apre le porte a una platea ancora più ampia.

Per chi non ci ha mai giocato, è l’occasione perfetta per scoprire la storia che porterà poi a Skyrim. Per chi c’era già, è un viaggio da rifare, con occhi nuovi.

Ora che il mondo open world è saturo di giochi tutti uguali, tornare a Cyrodiil ha qualcosa di magico. E stavolta, è anche bello da vedere.

C’è un solo problema: se non potete contare sul Game Pass, dovrete sborsare 54,99€ su Steam (o 64,99€ per la versione Deluxe). Sul PlayStation Store i prezzi sono gli stessi, lo trovate qui.

I requisiti PC Hardware

Iniziamo dai requisiti minimi:

  • Processore: AMD Ryzen 5 2600X, Intel Core i7-6800K
  • Memoria: 16 GB di RAM
  • Scheda video: AMD Radeon RX 5700, NVIDIA GeForce 1070 Ti
  • DirectX: Versione 12
  • Memoria: 125 GB di spazio disponibile

Ed ecco quelli consigliati:

  • Processore: AMD Ryzen 5 3600X, Intel Core i5-10600K
  • Memoria: 32 GB di RAM
  • Scheda video: AMD Radeon RX 6800XT or NVIDIA RTX 2080
  • DirectX: Versione 12
  • Memoria: 125 GB di spazio disponibile

In ogni caso, vi serviranno oltre 120 GB di spazio libero su disco per poterlo installare.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »