Cosa fare a Pasqua e Pasquetta a Udine e dintorni (anche in caso di pioggia)
Meteo incerto, una primavera che pare singhiozzare, la Pasqua alle porte ed una sola ricorrente domanda: cosa fare a Pasqua e Pasquetta in caso di pioggia? Proviamo a darvi qualche idea.
Cosa fare a Pasqua e Pasquetta
In Piazza Primo Maggio – meteo permettendo – ci si potrà divertire al Luna Park di primavera con tante attrazioni per i più piccoli, ma non solo.
I Musei Civici di Udine garantiscono invece l’ingresso gratuito per tutta la giornata di Pasquetta, con visite guidate alla mostra “Mimmo Jodice. L’enigma della luce” presso il Museo Etnografico del Friuli. Inoltre, spettacolo itinerante per famiglie “La Krama delle Meraviglie” con cinque repliche tra le 11:00 e le 16:30.
Sul Monte Quarin invece si terrà l’aperitivo di Pasqua con musica live e chioschi enogastronomici.
In serata alle 21 a Forni Avoltri si terrà il tradizionale Tir des cidulos.
A Cividale del Friuli: il tradizionale “Gioco del Truc” si svolge domenica 20 e lunedì 21 aprile, dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 15:30 al tramonto, in Piazzetta S. Stefano di Rualis e in Piazza P. Diacono. Il gioco del Truc è una tradizione ludica pasquale, di antichissima pratica, consistente nell’approntare un catino di sabbia digradante dalla caratteristica struttura ovale, in cui si fanno scendere, seguendo la codificazione di precise regole, le uova colorate con l’intento di farle toccare tra loro; l’impiego dell’uovo risulta di pregnante simbolismo, in quanto eletto a simbolo di rinascita e quindi elemento pasquale per eccellenza.
A Pignano di Ragogna: tornano i festeggiamenti di Pasqua con banchetti enogastronomici, riunioni per appassionati di motori e momenti musicali. Anche quest’anno l’Associazione Amici Pignano organizza i Tradizionali Festeggiamenti di Pasqua, che si susseguono dal 1943, nella frazione di Pignano dal 19 al 21 Aprile. Numerose le attività in programma tra cui: intrattenimenti musicali, giochi popolari e animazione per bambini, tornei di briscola, camminate notturne, la lotteria di Pasqua con ricchi premi gastronomici, l’11° Raduno Panda 4×4 ed il 16° incontro moto, vespa ed auto d’epoca. A Pasquetta ci sarà la possibilità di prendere coperta e cestino e pranzare sui prati
A Palmanova appuntamento con la “Pasquetta sui Bastioni” lunedì 21 aprile, con pic-nic, chioschi gastronomici, mercatini, laboratori per bambini, spettacoli e visite guidate alle gallerie di contromina e al Bastione Donato.
Da non perdere la “Pasquetta Gradese” lunedì 21 aprile, con grigliata tradizionale in riva al mare dalle 12:00 alle 16:00 e party con DJ Tommy De Sica dalle 16:00 alle 22:00.
In occasione delle festività pasquali e fino al Primo Maggio aperture speciali per il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa. Casa Colussi si potrà visitare lunedì 21 aprile dalle 10.30 alle 12.30, venerdì 25 aprile e giovedì 1. maggio dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. I visitatori potranno accedere alle sale espositive di Casa Colussi-Pasolini, recentemente riallestita, seguendo il percorso museale che racconta l’articolata vicenda biografica e culturale del Pasolini friulano. Inoltre, sarà possibile visitare la mostra “Pasolini America Warhol”, prorogata fino al 4 maggio, esposizione che indaga il rapporto tra Pasolini e gli Stati Uniti, documentando i suoi viaggi in America nel 1966 e nel 1969 e approfondendo il confronto tra la sua visione e quella di Andy Warhol, il tutto attraverso fotografie, documenti e una selezione di serigrafie della serie “Ladies and Gentlemen”.
Source link