Sardegna

Orgosolo saluta Graziano Mesina: un addio di silenzio, rispetto e comunità – VIDEO

ORGOSOLO – Un’atmosfera di profondo rispetto e composto dolore ha avvolto Orgosolo questa mattina, durante l’ultimo saluto a Graziano Mesina. La chiesa parrocchiale di San Pietro ha accolto il feretro, giunto poco dopo le 9.30 in una bara di legno chiaro ornata da rose rosse e fiori bianchi.

Orgosolo, funerale di Graziano Mesina (foto S.Novellu)

Orgosolo, funerale di Graziano Mesina (foto S.Novellu)

In prima fila i nipoti di Mesina, a testimonianza del legame familiare che ha voluto preservare l’intimità del momento. Una lenta e silenziosa processione di compaesani ha poi riempito la chiesa, unendosi nel cordoglio per la scomparsa di una figura che ha segnato la storia del paese e, forse, della Sardegna tutta.

Orgosolo, funerale di Graziano Mesina (foto S.Novellu)

Orgosolo, funerale di Graziano Mesina (foto S.Novellu)

All’ingresso, i cartelli indicavano il desiderio della famiglia di un addio riservato, vietando riprese vidoe e fotografie. Un desiderio rispettato, interpretato come un ultimo saluto intimo, lontano dai riflettori che hanno spesso accompagnato la vita di Grazianeddu. Davanti al mistero della morte, Orgosolo ha scelto il silenzio, la riflessione e il rispetto.

Orgosolo, funerale di Graziano Mesina (foto S.Novellu)

Orgosolo, funerale di Graziano Mesina (foto S.Novellu)

Durante l’omelia, don Salvatore Goddi ha proposto una riflessione sul percorso umano di Mesina, pur riconoscendone le “fragilità” e i “peccati”, che ha sottolineato la fede nel perdono divino e l’importanza della vicinanza della sua comunità in occasione del suo ultimo viaggio terreno.

Orgosolo, funerale di Graziano Mesina (foto S.Novellu)

Orgosolo, funerale di Graziano Mesina (foto S.Novellu)

Il sacerdote ha tracciato un parallelo con la figura di Gesù, ricordando come anche lui, tradito, non fu lasciato solo. “Come Gesù è stato tradito nell’ultima cena ma non lasciato solo, anche noi non lasciamo solo il nostro fratello Graziano”, ha affermato, invitando alla compassione e all’accoglienza, fondate sulla convinzione che “il perdono di Cristo nei confronti di chi l’ha tradito” debba estendersi anche a Mesina.

Orgosolo, funerale di Graziano Mesina (foto S.Novellu)

Orgosolo, funerale di Graziano Mesina (foto S.Novellu)

Le parole di don Goddi hanno offerto una chiave di lettura spirituale per la controversa figura di Mesina, invitando tutti a superare il giudizio terreno e ad affidarsi alla misericordia divina.

Orgosolo, funerale di Graziano Mesina (foto S.Novellu)

Orgosolo, funerale di Graziano Mesina (foto S.Novellu)

Oltre ai familiari e ai compaesani, hanno reso omaggio a Graziano Mesina anche rappresentanti di associazioni locali, sportive e di volontariato, sottolineando come la figura di Mesina, nonostante le controversie, abbia fatto parte integrante del tessuto sociale di Orgosolo, un paese che oggi si è stretto nel cordoglio e ha accompagnato il bandito nel breve tragitto dal sagrato della chiesa all’adiacente campo santo.

LE IMMAGINI:


F.Nieddu


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »