Molise

Interreg Resilence, droni all’opera per la gestione delle emergenze: Protezione civile in campo – isNews

Strumenti prezioni per la valutazione rapida e aggiornata della situazione e per le attività post-disastro


ROCCAMANDOLFI-CARPINONE. Conoscere a fondo lo scenario è fondamentale per affrontare le emergenze in modo efficace e organizzare operazioni di soccorso ben strutturate, ma spesso le informazioni a disposizione sono frammentarie o del tutto assenti. In questo contesto, i droni si stanno affermando come uno strumento prezioso: garantendo una valutazione rapida e aggiornata della situazione sul campo, si rivelano un supporto sempre più cruciale per la protezione civile nelle attività post-disastro.

Nei giorni scorsi i ricercatori Flavio Pignone e Giacomo Fagugli sono stati al Centro Funzionale regionale di protezione civile di Regione Molise per contribuire all’organizzazione e alla conduzione di una formazione dedicata proprio a questo tema: l’impiego dei droni a supporto della gestione dell’emergenza e del monitoraggio ambientale. La formazione include anche un’esercitazione, che prevede attività di rilievo nelle località di Roccamandolfi e Carpinone. L’obiettivo è raccogliere dati utili all’elaborazione di indici vegetazionali, individuare aree in stato di stress, analizzare i profili di vegetazione e realizzare modelli digitali 3D del terreno tramite fotogrammetria.

L’esercitazione rientra nelle attività previste dal progetto Interreg Resilience e prosegue il lavoro iniziato a febbraio con la formazione in presenza. Un ulteriore passo avanti verso una gestione delle emergenze sempre più efficace e consapevole, grazie alla sinergia tra scienza, tecnologia e protezione civile.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »