Veneto

Ticket per Venezia, torna il contributo d’accesso: quando si paga

Ticket per Venezia, aumentano le giornate e la tariffa per chi prenota all’ultimo. Dal 18 aprile 2025 torna in vigore il “biglietto” per entrare nel centro storico lagunare nei giorni di maggiore affluenza turistica.

Le domande che circolano di più in queste ore sono: “Quanto costa il ticket per Venezia?” “Dove si paga?” e soprattutto “Chi deve pagare il contributo d’accesso?”

La misura, adottata dal Comune di Venezia, nasce con l’obiettivo di gestire in modo più sostenibile i flussi turistici e disincentivare nelle giornate più affollate, da “bollino rosso”, il turismo giornaliero, quello “mordi e fuggi”.

Il calendario di quest’anno prevede 54 giornate in cui sarà attivo il contributo, l’anno scorso erano 29, accompagnato da un sistema di pagamento aggiornato e da sconti dedicati a chi prenota in anticipo.

Una misura concepita per contenere il turismo giornaliero che aumenta sempre più nel centro storico lagunare, almeno nei periodi più delicati. L’avvio è fissato per il 18 aprile, data da cui il centro storico tornerà a essere interessato da questa regolamentazione, fatta salva qualche eccezione.

Quando si paga

Il calendario 2025 prevede l’obbligo di versamento del contributo nei giorni indicati tra aprile e luglio, nella fascia oraria dalle 8:30 alle 16:00.

Le date in cui sarà dovuto il contributo sono:

  • Aprile: 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30
  • Maggio: 1, 2, 3, 4, 9, 10, 11, 16, 17, 18, 23, 24, 25, 30, 31
  • Giugno: 1, 2, 6, 7, 8, 13, 14, 15, 20, 21, 22, 27, 28, 29
  • Luglio: 4, 5, 6, 11, 12, 13, 18, 19, 20, 25, 26, 27

Quanto costa e come prenotare

Il contributo costa 5 euro se versato entro il quart’ultimo giorno (compreso) prima della visita. Se invece il pagamento viene effettuato nei tre giorni precedenti, il costo sarà di 10 euro.

La prenotazione si effettua online sul portale ufficiale predisposto dal Comune di Venezia, dove si riceverà un QR code personale da esibire in caso di controlli.

Ambito di applicazione: dove si paga e dove no

Il contributo è dovuto da chiunque si trovi nella Città Antica di Venezia, il centro storico, nei giorni e orari indicati, salvo i casi di esclusione o esenzione.

Non è invece dovuto per chi:

  • accede esclusivamente alle aree del Ponte della Libertà, Stazione Marittima e Isola Nova del Tronchetto;
  • accede esclusivamente a Piazzale Roma, Ferrovia di Santa Lucia e aree collegate (inclusa Stazione di San Basilio), senza accedere alla Città Antica;
  • si reca alle isole minori della laguna, dove il contributo non si applica per tutto il 2025;
  • si trova nel tratto prospiciente gli approdi delle imbarcazioni Gran Turismo in Riva degli Schiavoni, che rientra tra le zone escluse dal pagamento.

Le Isole minori escluse dal contributo 2025 sono: Lido di Venezia (inclusi Alberoni e Malamocco), Pellestrina, Murano, Burano, Torcello, Sant’Erasmo, Mazzorbo, Mazzorbetto, Vignole, S. Andrea, La Certosa, S. Servolo, S. Clemente, Poveglia, Sacca Sessola.

Chi è esente

Esistono diverse categorie di persone esenti dal pagamento del contributo, tra cui:

  • Residenti nel Comune di Venezia, residenti in Veneto e minori di 14 anni;
  • Studenti iscritti a scuole o università con sede nella Città Antica o nelle isole minori (con badge o dichiarazione);
  • Lavoratori pendolari e non, dipendenti o autonomi, che svolgono attività nella Città Antica o nelle isole minori;
  • Soggetti affetti da disabilità (con Disability Card) e accompagnatori;
  • Chi soggiorna in strutture ricettive all’interno del Comune (esenti per tutta la durata del soggiorno);
  • Parenti di residenti, partecipanti a manifestazioni patrocinate dal Comune, volontari, personale delle forze dell’ordine e molti altri casi specifici.

L’elenco completo e aggiornato delle esenzioni è consultabile sul sito ufficiale del Comune di Venezia.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »